Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Concetti e metodi ippocratici
Concetti e metodi ippocratici
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il metodo ippocratico è un sistema di ragionamento [...] che acquisiscono una anomala dolcezza, specie se associata a un eccessivo fluire, è indice del diabete, appunto il male dell’urina “che scorre”. Infine, l’udito fornisce dati di diversa natura; da un lato, è possibile ascoltare i rumori del corpo ...
Leggi Tutto
Giovanni Bignami
Samantha Cristoforetti
Primadonna dello spazio
L’astronauta italiana ha battuto molti record di permanenza in orbita e ha dato un contributo decisivo alla scienza con i suoi esperimenti, [...] check è un esperimento simile, che userà la raccolta e il congelamento a intervalli temporali prefissati di campioni di urina e saliva a bordo della ISS. Questi campioni saranno poi analizzati nei laboratori dell’Università di Salerno e correlati ...
Leggi Tutto
materialismo
Stefano De Luca
La materia a fondamento della realtà e del pensiero
Entrato nel linguaggio filosofico nel 17° secolo, il termine materialismo indica qualsiasi concezione che faccia della [...] fisiologismo (secondo lo zoologo Karl Vogt, per esempio, il pensiero sta al cervello come la bile sta al fegato o l’urina ai reni).
Nel quadro della cultura tedesca del 19° secolo, il materialismo viene ripreso da Ludwig Feuerbach, il quale sostiene ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari [...] di sostanza mucoide allungata e ripiegata su sé stessa, più sottili dei c. e che possono trovarsi nel sedimento dell’urina senza alcun significato patologico.
Tecnica
È detto c. l’organo essenziale di molte macchine aventi una superficie di lavoro ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] di potassa, la preparazione di molti ossidi e di molti olî essenziali, la separazione del carbonato d'ammonio dall'urina e infine la preparazione di una panacea universale.
A questi si nomi dovrebbe aggiungere quello illustre di Ruggero Bacone ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] Dipnoi e nei Teleostei. Negli Amnioti, dove vi è un rene definitivo e un uretere metanefrico per l'emissione dell'urina, il dotto di Wolff soltanto esplica la funzione di deferente. Nei Mammiferi infine a differenza degli altri Vertebrati, in genere ...
Leggi Tutto
Le albumine costituiscono un gruppo di proteine native dotate di proprietà caratteristiche che le differenziano da tutte le altre sostanze proteiche. Nell'acqua si sciolgono formando soluzioni colloidali, [...] : questa proprietà viene messa spesso a profitto per ricercare l'albumina, che in certi casi di malattia si ritrova nelle urine.
Le albumine si sciolgono ancora nelle soluzioni diluite di acidi, di alcali o di sali neutri: si trovano perciò disciolte ...
Leggi Tutto
Il colibacillo (Bacterium coli commune Escherich, 1886) fu scoperto dal pediatra Teodoro Escherich nelle feci del lattante e poi dimostrato nelle feci dell'adulto. Fu successivamente trovato quale ospite [...] e da affezioni duodenali.
d) Colibacillosi delle vie urinarie. - Queste colibacillosi (cistiti, pieliti) sono favorite da ristagno di urina, da iperemia e lesioni della mucosa delle vie urinarie, da enteriti accompagnate da gravi condizioni generali ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] , mentre, sogghignava F., era "sano et gagliardo". Ciò non toglie che, a forza di cavalcare, non l'affliggesse ritenzione d'urina, per guarire la quale, nell'estate del 1524, si curò con le acque di Caldiero.
Dimentico F., nel frattempo, che Maria ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] Avicenna, secondo il quale nel pene si sarebbero dovuti individuare tre condotti separati: uno per la secrezione dell'urina, uno per lo sperma e uno per il liquido ghiandolare prodotto dall'eccitazione sessuale. Alcune innovazioni derivavano, inoltre ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...