Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi [...] , al filo spinato ecc.), da parassiti (mosche, infezioni batteriche, attacco di funghi), da infezioni dovute a stallatico, a urina ecc.
Esistono anche diversi prodotti che imitano le p. animali conciate. Notevole successo hanno trovato soprattutto i ...
Leggi Tutto
Tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazioni annue inferiori a 200 mm. Il termine viene usato soprattutto per le zone aride delle basse latitudini, benché le terre artiche e [...] (gen. Iaculus), possono vivere di semi senza mai bere, non escono dalle tane che di notte e producono un’urina molto concentrata.
La desertificazione
Con il termine desertificazione si indica genericamente un’avanzata del d. a spese di terre ...
Leggi Tutto
Chimica
Quantità di una sostanza presente in una miscela omogenea o eterogenea riferita a una quantità definita della miscela stessa o di suoi componenti. Nel caso delle soluzioni si può assumere a misura [...] renale in condizioni di ridotto apporto idrico per 12-24 ore. Può considerarsi soddisfacente quando almeno uno dei campioni di urina, raccolti ogni 2-3 ore, mostra una densità superiore a 1024.
Psicologia
Capacità di fissare il pensiero su un ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] studio e d'esperimento. Come conseguenza di tali esperimenti si è veduto che i farmaci si eliminano per diverse vie, con l'urina principalmente, con le feci, col latte, con le lagrime, con l'aria espirata, attraverso la pelle e per altre vie ancora ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] loro moderata attività. I prodotti ultimi della degradazione delle sostanze proteiche nell'organismo animale, eliminati con l'urina sotto forma di urea, acido urico, acido ippurico, subiscono pure per opera di microbî ulteriori trasformazioni che ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] nei gottosi. Non tutti sono d'accordo. In ogni caso è da notare che la concentrazione dell'acido urico nelle urine dei gottosi è inferiore al normale, onde mancherebbe anche la condizione facilitante la precipitazione. Ammesso il rapporto tra le due ...
Leggi Tutto
VOMITO (fr. vomissement; sp. vómito; ted. Erbrechen; ingl. vomit)
Piero BENEDETTI
Angiola BORRINO
Nino BABONI
È l'emissione attraverso la bocca del contenuto stomacale provocata dalla soverchia distensione [...] ha un odore caratteristico come di frutta (alito acetonico), spesso v'è febbre, anche a 40°: facendo l'esame dell'urina vi si trovano acetone, acido ossibutirrico, e acido lattico, sostanze che si ritrovano pure nel digiuno, e sono indice di processi ...
Leggi Tutto
TERMOMETRIA clinica
Agostino Palmerini
Tutti sanno quanta importanza pratica abbia in medicina la misura della temperatura del corpo umano. Ma per lungo tempo questa misura veniva fatta dai medici indirettamente, [...] in rapporto alla temperatura: il numero delle pulsazioni e degli atti respiratorî al minuto, la quantità giornaliera di urina.
L'elevazione termica febbrile può oscillare entro limiti molto ampî; seguendo K. R. Wunderlich, per indicare praticamente i ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] , in Nuova raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, II, Venezia 1756, pp. 1-10 (ristampata con il titolo De urina veneta, in De Bononiensi Scientiarum et Artium Instituto atque Academia commentarii, V, 1, Bologna 1767, pp. 275-279). Riprendendo ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] dotto allantoideo, che si estende dalla vescica fino all'ombelico, si mantiene pervio per tutta la sua lunghezza e l'urina defluisce dall'ombelico, si ha una fistola dell'uraco; se si mantiene pervio soltanto per una porzione limitata, la raccolta ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...