Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] , e da un cilindro inferocentrale, chiamato corpo spongioso, lungo il quale si trova l'uretra che porta all'esterno l'urina e il liquido seminale. I corpi cavernosi sono circondati da una membrana chiamata albuginea. Il sangue giunge prevalentemente ...
Leggi Tutto
Diaframma
Daniela Caporossi
Il diaframma (dal greco διάϕραγμα, derivato di διαϕράγνυμι, "separare") è un setto a composizione muscolare e tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale [...] . Nelle azioni espulsive, quali tossire, starnutire, ridere, gridare, o nella compressione addominale, come accade nel vomitare, nell'emettere urina o feci, o nel provocare l'espulsione del feto durante il parto, la contrazione del diaframma è sempre ...
Leggi Tutto
DI NARDO, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò, fra la fine del sec. XVII e il 1750, come scultore in legno di figure, animali e immagini devozionali. Da un documento relativo a una [...] , ill. 54 [29]); Gatta che corre con il topo in bocca (Napoli, Museo di S. Martino, sala 35); Mucca che urina (Borrelli, 1970, ill. 55 e p. 204); Asino che bruca (Monaco di Baviera, Bayerisches Nationalmuseum). Tutti questi animali sono attentamente ...
Leggi Tutto
infezione
Gabriella d'Ettorre
Incontro e moltiplicazione tra un microrganismo e un macrorganismo
Batteri, virus, protozoi e funghi sono microrganismi; se incontrano un organismo superiore, o macrorganismo [...] e mucose, se non hanno ferite, oltre a essere un ostacolo fisico producono secrezioni ‒ sudore, saliva, lacrime, urina ‒ che hanno proprietà antibatteriche e che possono tenere i microrganismi fuori dal nostro corpo. Quando questi primi meccanismi di ...
Leggi Tutto
pH
Misura dell’acidità (o della basicità) di una soluzione acquosa. Il suo valore corrisponde al cologaritmo decimale della concentrazione attiva degli ioni idrogeno, ossia pH=−log[H+]. Nell’acqua pura [...] , come nel caso della fosfatasi alcalina. Nell’organismo umano la maggior parte dei liquidi organici ha valori di pH debolmente alcalini (7,35÷7,45), a eccezione del succo gastrico (1,2÷3,0), dell’urina (4,5÷8,0) e del liquido prostatico (4,5). ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte del linguaggio medico, nelle quali indica il bacinetto o pelvi renale.
Pielectasia Aumento di volume della pelvi e dei calici renali, la cui forma risulta tuttavia conservata. [...] a carattere ulcerativo (si manifesta clinicamente con ematuria).
Pielostomia Intervento chirurgico di derivazione all’esterno delle urine (permanente o temporanea), che si esegue incidendo la pelvi renale e mettendola in comunicazione, tramite una ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] sessuale della pubertà non è possibile. Il prolan aumenta molto nella gravidanza fin dall'inizio e il suo reperto nelle urine delle gravide costituisce oggi il miglior mezzo per la diagnosi precoce di gravidanza (reazione di Zondek-Ascheim). 3. Un ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] importanza ha però, inoltre, a tal riguardo, lo stato di replezione della vescica e del retto: basta riflettere che 100 gr. di urina fanno risalire il fondo dell'utero di 1 cm. circa; e che il contenuto rettale fa crescere di 3 cm. l'altezza dello ...
Leggi Tutto
Questo termine fu adoperato fino dai tempi d'Ippocrate per designare una diarrea paragonabile a doccia violenta che sgorghi da un rubinetto; ma la parola copriva diverse infezioni intestinali, raggruppate [...] il numero delle scariche e il vomito, l'emissione d'urina diminuisce e può cessare del tutto; i tessuti cedono respiro affannoso, la pelle fredda e cianotica, cessa l'emissione d'urina, mentre la diarrea può o no scemare. Il paziente entra allora ...
Leggi Tutto
GUAIACOLO
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
. È l'etere metilico della pirocatechina e ha la formula
Si trova nella proporzione del 60-90% nel creosoto che si ricava dal catrame di legno di faggio, [...] corpo. Il guaiacolo circola nell'organismo come guaiacolato di sodio e si rinviene nelle urine principalmente come etere guaiacolilsolforico (P. Marfori); l'urina riduce il liquido di Fehling. Quasi inattivo sugli enzimi, il guaiacolo è attivissimo ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...