È la diminuzione del potere funzionale degli organi e dei tessuti provocata da un eccesso di lavoro, caratterizzata da una diminuzione o dalla perdita dell'eccitabilità (e in generale delle diverse manifestazioni [...] corrente d'azione; numerose e importanti ricerche sono state eseguite sulla variazione della composizione del sangue e delle urine sotto l'influenza della fatica e specialmente sui rapporti tra fatica e ghiandole endocrine. I fenomeni della fatica ...
Leggi Tutto
SUDORE (lat. sudor; fr. sueur; sp. sudor; ted. Schweiss; ingl. sweat)
Virgilio Ducceschi
È il prodotto di secrezione delle ghiandole sudorifere, le quali sono situate nello spessore del derma cutaneo, [...] urico nel sudore (N. Adler) nella quantità di 0,06 gr., corrispondente a circa il 10% della quantità emessa con l'urina; ma su questo punto non v'è accordo nei ricercatori. Fra le sostanze organiche eliminate con il sudore sono da aggiungere anche ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] di tutta la medicina antica. Ancora nel papiro Ebers si legge, a proposito della vescica, che i condotti che trasportano l'urina sono due, mentre oggi sappiamo che i vasi sono quattro. Non basta infatti guardare, per vedere giusto: gli anatomisti, i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine analogia indica in genere una relazione tra più cose, aventi in comune qualche [...] diverse: il corpo dell’animale, individuo in carne e ossa; un certo sintomo, come il colorito della pelle o l’urina; il cibo o il farmaco, in quanto causa, a diverso titolo, della salute.
Nella cosiddetta analogia di attribuzione o di proporzione ...
Leggi Tutto
biliare
Che si riferisce alla bile, prodotto dalla bile.
Acidi biliari
Steroidi che si formano nel fegato a partire dal colesterolo e vengono escreti con la bile nell’intestino. Il principale è l’acido [...] , generando biliverdina che è il primo pigmento b. formato e che, per riduzione, si trasforma in bilirubina. Nell’urina e nelle feci sono contenuti pigmenti derivati dai pigmenti biliari.
Sabbia biliare
Detrito costituito da pigmenti, sali, cellule ...
Leggi Tutto
sperma Liquido organico, veicolo dei gameti maschili (spermatozoi), emesso con l’eiaculazione. È costituito da una parte liquida, detta plasma seminale e una parte cellulare, gli spermatozoi, che costituiscono [...] in occasione di manovre di Valsalva. Va distinta dalla prostatorrea. Spermaturia Presenza di spermatozoi nell’urina. Spermiocitogramma (o spermiogramma) Lo studio morfologico e citometrico degli elementi cellulari del liquido seminale. Spermioteca ...
Leggi Tutto
POLARIMETRO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Amilcare BERTOLINI
. Apparecchio destinato a produrre e analizzare luce polarizzata rettilineamente o ellitticamente. In principio, esso si compone di due prismi [...] piano della luce polarizzata verso destra; ma per ottenere dalla lettura al polarimetro i valori di galattosio contenuto nelle urine, quando si sappia che lo zucchero urinario è costituito non da glucosio ma da galattosio, bisogna moltiplicare p per ...
Leggi Tutto
Le indagini di J. Ruska (Sal ammoniacus, Nušādir und Salmiak, in Sitzungsberichte d. Heidelberger Akad. d. Wissenschaften, philos.- hist. Kl., Heidelberg 1928, n. 5) hanno portato ai seguenti risultati. [...] a distillazione: si otteneva in tal modo il sale ammoniaco. Fu iniziata in Europa la fabbricazione industriale, distillando urina putrida con cloruro sodico.
Oggi il sale ammoniaco è preparato dal liquido ammoniacale che si ottiene nel lavaggio del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] nella maniera seguente: (a) enunciazione (per es.: "namburbi per il male di un cane che ulula nella casa di un uomo o spruzza la sua urina sull'uomo"); (b) "Il suo rituale [di modo che il male del cane non colpirà l'uomo e la sua casa]" (ibidem, p. 4 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] e sull'esperienza diretta, il De urinis prende in esame le differenze di colori, consistenza e residuo presenti nelle urine, ed espone le valutazioni diagnostiche e prognostiche legate a queste varianti. Attuario compose poi il De spiritu animali, in ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...