Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di al-Razi segna un passaggio importante nella storia dell’alchimia e, più [...] , verde, giallo, rosso; 5. boraci: panborace, natron borace degli orefici; 6. sali: dolce, amaro, salgemma, soda, sale d’urina, calce spenta, sale di quercia, cenere di potassa ecc.
B) Sostanze vegetali (usate raramente e quasi esclusivamente dai ...
Leggi Tutto
OSSALICO, ACIDO (HOOC-COOH)
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
ACIDO È il più semplice acido dicarbossilico.
Sin dall'inizio del sec. XVII veniva osservata la presenza del suo sale acido di potassio [...] di ammonio nel guano, come sale di calcio nei sedimenti urinarî e nei calcoli vescicali e renali. Costituente normale dell'urina, viene eliminato in maggiore quantità nell'ossaluria; è stato pure isolato dalla bile del bue, dal fegato e dalla milza ...
Leggi Tutto
SPINA bifida
Emilio Comisso
Con tale nome è designata in medicina la fessura congenita degli archi vertebrali accompagnata da tumore erniario formato dalle meningi (meningocele), dal midollo spinale [...] , delle pigmentazioni ed è spesso coperta da peluria abbondante. Tra i sintomi più frequenti vanno menzionati l'incontinenza d'urina, le nevralgie e le contratture paralitiche degli arti inferiori. Non di rado la spina bifida è associata ad altre ...
Leggi Tutto
. È una rara alterazione del ricambio caratterizzata dall'abnorme eliminazione della cistina con le urine.
Questo amminoacido solforato è presente in condizioni normali nel sangue (libero o legato alla [...] solo in piccola quantità viene eliminato come cistina con le urine.
Nella cistinuria la cistina viene eliminata in quantità da cifre normali, l'aumento essendo facilmente dimostrabile nelle urine col reperto di numerosi cristalli in forma di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] canna dimora fra il cielo e la terra, così il muñja sta fra la perdita delle forze e il flusso [di sangue, feci o urine]" (Atharvaveda, I, 2, 4). Nei testi medici, d'altronde, il muñja ricorre spesso con il sinonimo di sara e śara, soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] e lo stato di salute, in modo da prevedere le possibili interazioni.
I Canidi delimitano il territorio marcandolo con l’urina, come abitualmente osserviamo nei cani. Anche l’udito è importante nella vita di questi animali, sicuramente più della vista ...
Leggi Tutto
La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei Mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa [...] quinta-sesta settimana di amenorrea. La diagnosi di certezza si basa sulla presenza di gonadotropina corionica (HCG) nell’urina (fig. 1), mediante il test immunologico di g., sempre più sensibile per fornire risposte attendibili in tempi precoci ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] nel glomerulo renale svolge la funzione di filtro molto selettivo, prevenendo il passaggio di macromolecole dal sangue all’urina; nelle prime fasi dello sviluppo embrionale ha la funzione di canale preferenziale per la migrazione delle cellule; dopo ...
Leggi Tutto
Corpo di forma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo.
astronomia G. terrestre o terracqueo La Terra; per analogia, la rappresentazione rimpicciolita della Terra su una superficie sferica [...] suo aumento di volume e consistenza (buftalmo). G. di sicurezza Tumefazione costituita dall’utero subito dopo il parto, che consente di interrompere l’emorragia. G. vescicale La vescica distesa dal contenuto di urina per ritenzione urinaria acuta. ...
Leggi Tutto
. È una malattia parassitaria esotica di cui si distinguono due forme, la bilharziosi vescicale e la b. intestinale. La prima è detta anche: schistomiasi urinaria, ematuria endemica, morbo di Bilharz. [...] perineo e lungo l'uretra, cistite, dolori che si provano nella minzione. Come complicazioni si può avere ritenzione d'urina per compressione dello sbocco degli ureteri, formazione di calcoli, di ascessi renali e uretrali e anche di fistole urinarie ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...