BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] , de morbis capitis et pectoris, dato alle stampe a Bologna nel 1683 (ove descrisse - con finalità diagnostiche - il carattere delle urine a seconda delle varie malattie prese in considerazione, ed esanunò anche i vari tipi di febbre con un concetto ...
Leggi Tutto
Perversione
Giorgio Abraham
Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] polimorfo', in quanto propenso a condotte di tipo perverso (come il desiderio di osservare i genitali, ma anche l'urina e le feci, o di esibirsi, di sporcarsi, o, eventualmente, di essere crudele, addirittura sadico, nei confronti dei fratellini ...
Leggi Tutto
istinto
Simona Argentieri
Comportamento innato ereditario
Gli istinti sono comportamenti innati, fissi, trasmessi per via ereditaria, abbastanza caratteristici delle singole specie animali, che variano [...] del gruppo contrassegna una zona del terreno con il proprio odore ‒ con secrezioni di particolari ghiandole o con schizzi di urina ‒ a segnalare agli altri animali conspecifici che quello spazio è suo e che non deve essere invaso né violato. Se ...
Leggi Tutto
preeclampsia
Condizione clinica che precede l’eclampsia (➔). È caratterizzata e definita da ipertensione arteriosa e proteinuria. Essendo una sindrome sistemica, può provocare danni e sintomi in tutto [...] mal di testa persistente, disturbi visivi, convulsioni, dolore addominale persistente, edema polmonare, o oliguria (meno di 500 ml di urina in 24 ore). Si ha la sindrome HELLP (Hemolysis, Elevated Liver enzymes, Low Platelets) in presenza di emolisi ...
Leggi Tutto
Liquido giallo più o meno scuro, vischio;so e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l’assorbimento intestinale dei grassi e per l’eliminazione dei prodotti di degradazione dell’emoglobina. [...] e può tornare al fegato tramite la circolazione enteroepatica, oppure può giungere al circolo sistemico e venire eliminata con l’urina. Nel sangue la bilirubina è dunque presente in varie forme a seconda dello stadio metabolico, ovvero: a) coniugata ...
Leggi Tutto
(o diamine) Composti chimici, alifatici o aromatici, contenenti due gruppi amminici −NH2. Le d. alifatiche si preparano in modo analogo alle monoammine; hanno l’odore caratteristico delle ammine superiori, [...] aldeide con liberazione di ammoniaca. Agisce in presenza di ossigeno formando acqua ossigenata.
La diaminuria è la presenza nell’urina di d. (cadaverina e putrescina) in conseguenza di anomalie metaboliche o di gravi lesioni vescicali. ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] ottuso rappresenta il limite dell'organo. Una zona ottusa immediatamente sopra il pube compare quando la vescica è distesa da urina.
La percussione è stata applicata anche all'esame del cranio. Sul cranio in condizioni normali si ottiene un suono ...
Leggi Tutto
SATURNISMO (dal latino saturnus, simbolo alchimistico del piombo)
Fernando Marcolongo
Significa l'avvelenamento da piombo. È diventato oggi di osservazione molto rara nella sua forma acuta o subacuta, [...] -legale del saturnismo è strettamente connessa la conoscenza dei più moderni mezzi d'indagine per la dimostrazione del piombo nelle urine, nel sangue e nelle feci, mezzi che richiedono una tecnica complessa che qui non è il luogo di esporre. Basti ...
Leggi Tutto
FITORMONI
Gaspare MAZZOLANI
. Gli ormoni vegetali o f. sono sostanze organiche sintetizzate dalle piante superiori. Essi esercitano una forte azione sul metabolismo vegetale e controllano l'accrescimento [...] hanno spesso altre proprietà, ma solo quella indicata è critica.
Sono conosciute due auxine naturali; l'auxina a (C18H32O5), isolata dalle urine umane (F. Kögl, A. J. Haagen Smit, H. Erxleben, 1933) e l'auxina b (C18H30O4) isolata dall'olio di germe ...
Leggi Tutto
iodio
Elemento chimico non metallico appartenente al gruppo degli alogeni, presente in natura allo stato di composto in diversi minerali e nell’acqua marina. Nell’uomo la grandissima parte dello i. è [...] , nelle ovaie, nelle ghiandole salivari e nella ghiandola mammaria. La principale via di escrezione dello i. è l’urina, dalla quale è possibile ricavare un buon indice delle quantità assunte.
Manifestazioni carenziali
La carenza di i. può produrre ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...