• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Medicina [187]
Biologia [71]
Patologia [59]
Chimica [44]
Fisiologia umana [34]
Biografie [37]
Anatomia [29]
Zoologia [30]
Biochimica [26]
Storia della medicina [22]

CHETONI

Enciclopedia Italiana (1931)

I chetoni, o acetoni, hanno come le aldeidi il gruppo caratteristico −CO− detto "carbonile". Nei chetoni questo è unito a due residui idrocarburici, o radicali (alifatici od aromatici), nelle aldeidi a [...] con l'aumentare della complessità molecolare. Alcuni chetoni si trovano in natura, cone l'acetone ordinario che si riscontra nell'urina di certi mammiferi ed in alcune piante, il metil eptenone che fa parte di alcune essenze odorose, il β-cerotinone ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO OSSIDRILICO – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO PROPIONICO – ANIDRIDE ACETICA – CARBONATO SODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHETONI (2)
Mostra Tutti

CARDIODILATAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'aumento di volume delle cavità del cuore, prodotto da un distendimento del muscolo cardiaco oltre i limiti abituali. Può seguire a tutte le malattie del cuore, specialmente a quelle del muscolo cardiaco, [...] le stasi negli organi, i disordini del polso, l'affievolimento dei toni cardiaci, il ritmo di galoppo, la diminuzione grave dell'urina e, all'esame obiettivo del cuore, sia con la percussione, sia con i raggi X, l'aumentato volume totale (dilatazione ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO CARDIACO – IPERTIROIDISMO – CARDIOCINETICI – TONI CARDIACI – ENDOCARDITE

KAHLER, Otto

Enciclopedia Italiana (1933)

KAHLER, Otto Adolfo FERRATA * Medico, nato a Praga l'8 gennaio 1849, morto a Vienna il 24 gennaio 1893. Si laureò nel 1871 a Praga, nel 1878 fu docente, nel 1886 professore di medicina interna, nel [...] nevralgici, fenomeni spinali, sintomi di mielite da compressione. Si può avere anche febbre. Quasi sempre si trova nell'urina un particolare corpo albuminoideo, detto albumina di Bence-Jones, la cui presenza è utile per la diagnosi, trovandosi assai ... Leggi Tutto

olfatto

Dizionario di Medicina (2010)

olfatto Laura Baroncelli Maria Spolidoro Il mondo che ci circonda è saturo di odori, la cui percezione è evocata dall’interazione tra piccole molecole volatili e i recettori dei neuroni sensoriali [...] emissione di feromoni: si tratta di un vasto gruppo di sostanze chimiche, rilasciate nell’ambiente circostante attraverso l’urina o le secrezioni di apposite ghiandole, in grado di influenzare profondamente lo stato fisiologico degli individui che vi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORMONE LUTEINIZZANTE – SISTEMA RESPIRATORIO – CORTECCIA CEREBRALE – POTENZIALI D’AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olfatto (7)
Mostra Tutti

neuroipofisi

Dizionario di Medicina (2010)

neuroipofisi Christian Barbato Parte dell’ipofisi costituita dal lobo posteriore e dallo stelo (o peduncolo) ipofisario. La n. si forma a partire dalla vescicola proencefalica, derivante dall’abbozzo [...] , quindi, come un organo di accumulo di ormoni prodotti dall’ipotalamo. L’ADH partecipa alla regolazione della pressione sanguigna e della produzione di urina; l’ossitocina controlla l’attività della muscolatura liscia uterina nei Mammiferi. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PRESSIONE SANGUIGNA – SELLA TURCICA – ADENOIPOFISI – VASOPRESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuroipofisi (1)
Mostra Tutti

FLEMMONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEMMONE (dal gr. ϕλεγμονή "calore ardente, infiammazione") Giovanni Perez È l'infiammazione acuta dei tessuti cellulari lassi e celluloadiposi interposti fra i varî piani anatomici o attorno ai vari [...] possono esaltare questa virulenza, della coesistenza di cause che indeboliscono la resistenza locale dei tessuti (infiltrazione di urina, di materiale intestinale, di secreti o escreti varî, pregresse applicazioni di raggi X, ecc.) o generale dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEMMONE (2)
Mostra Tutti

GALLICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLICO, ACIDO Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI . S'indica con questo nome l'acido 3-4-5-triossi-benzoico perché si può ricavare dalle galle di quercia. Si ritrova libero nel sommacco, nel [...] d' inchiostri. Farmacologia. - L'acido gallico non coagula l'albumina. Si assorbe rapidamente e s'elimina lentamente con l'urina. È tossico e a dosi elevate può produrre la morte con rallentamento progressivo del respiro, indebolimento e aritmia del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

PIELITE e PIELONEFRITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIELITE e PIELONEFRITE (dal gr. πύελος, "bacino" e νεϕρός "rene") Amilcare Bertolini Pielite è l'infiammazione del bacinetto senza dilatazione notevole della sua cavità e soprattutto senza distruzione [...] : il dolore alla regione lombare e al fianco corrispondente, la febbre, talora intermittente, preceduta da intenso brivido, alterazioni dell'urina con presenza di pus e di sangue. In molti casi di pielite giova l'urotropina somministrata per bocca o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIELITE e PIELONEFRITE (1)
Mostra Tutti

creatina

Enciclopedia on line

Sostanza presente nell’organismo di tutti i Vertebrati e di pochi Invertebrati. Chimicamente è l’acido metilguanidinoacetico, Come tutte le guanidine biologiche, costituisce un prolungamento del metabolismo [...] aumentare soprattutto nell’insufficienza renale. L’eliminazione urinaria di creatinina e il contenuto di creatinina nell’urina ( creatininuria) possono aumentare in caso di tetania, diminuire nell’insufficienza renale e in altre condizioni morbose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CREATINFOSFOCHINASI – TESSUTO MUSCOLARE – ACIDO CLORIDRICO – FOSFOCREATINA – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su creatina (3)
Mostra Tutti

ANOMALIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'uso comune l'aggettivo "anomalo" è applicato a tutto ciò che si scosta dalle leggi e dall'uso corrente; è adoperato, p. es., dai grammatici per declinazioni e coniugazioni irregolari, dagli astronomi [...] 'albinismo, ecc.). Di anomalie funzionali si hanno esempî nel ricambio di individui che eliminano con l'urina sostanze insolite (pentosuria, alcaptonuria), nelle funzioni degli organi dei sensi (daltonismo, ecc.), nella ipersensibilità verso certe ... Leggi Tutto
TAGS: IPERSENSIBILITÀ – COSTITUZIONI – ASTRONOMI – PERIELIO – URINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 53
Vocabolario
urina
urina (o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinóso
urinoso urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali