ZONDEK, Bernhard
Agostino Palmerini
Ostetrico e ginecologo, nato a Wronke il 29 luglio 1891. Laureatosi a Berlino nel 1919, fu assistente alla clinica ginecologica della Charité; nel 1923 conseguì la [...] , Berlino 1931.
Reazione di Aschheim-Zondek. - Si basa sulle modificazioni che l'ormone preipofisario contenuto nell'urina della donna gravida produce nell'ovaia di topoline impuberi (rapido accrescimento dei follicoli e del liquido follicolare ...
Leggi Tutto
(o tiamina) In biochimica e medicina, la vitamina B1 o aneurina o vitamina antineuritica o, meno propriamente, antiberiberica. Risulta dall’unione di un nucleo pirimidinico con un nucleo tiazolico; la [...] attiva. È rapidamente assorbita dall’intestino tenue con un meccanismo attivo; in parte viene eliminata inalterata nell’urina, in parte è scissa nei suoi costituenti pirimidinico e tiazolico dalla tiamminasi. Interferisce con l’azione dell’insulina ...
Leggi Tutto
PURINA
Guido Bargellini
. La purina è un composto eterociclico azotato che risulta dalla condensazione di un anello pirimidinico con un anello imidazolico e corrisponde alla formula di costituzione [...] allo stato di costituenti degli acidi nucleici, si ritrovano le basi puriniche anche libere nel latte, nel sangue, nell'urina e nelle feci. La guanina si trova libera anche nelle concrezioni articolari della gotta da guanina dei maiali, nelle scaglie ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Arturo CASTIGLIONI
Cesare PATRIZI
Medico, nato in Albonese (Lomellina) il 27 giugno 1856, morto a Courmayeur il 12 febbraio 1916; studiò a Pavia dove si laureò, e nel 1880 ebbe l'incarico [...] malattie dell'apparato circolatorio e fu un finissimo rilevatore di sintomi; nel 1886 pubblicò un lavoro sulla creatinina nell'urina (Ann. di chimica). Descrisse fra i primi lo pseudoreumatismo tubercolare; notissimo fra i sintomi da lui indicati è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] al-῾ilal wa-'l-tašǧīr (Libro della distribuzione e ramificazione) fu tradotto da Mōšeh ibn Tibbōn. Il Kitāb al-Bawl (Libro dell'urina) di Isḥāq al-Isrā᾽īlī fu reso una volta dal testo arabo e tre volte dalla versione latina di Costantino l'Africano ...
Leggi Tutto
Evidence-based medicine
Paolo Vineis
L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] -up clinico, la determinazione dell’emoglobina glicosilata, passando da una diagnosi qualitativa (per es., il sapore dolce dell’urina) a una quantitativa. Il fatto più importante è che la diagnosi si basa su un discrimine relativamente arbitrario tra ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] un segno di identità e di superiorità all'interno del gruppo etnico al punto che i pastori spesso si lavano le mani con l'urina degli animali e si imbrattano il corpo con il letame. Per i pastori dassanetch l'odore del bestiame è buono, di contro, i ...
Leggi Tutto
È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo [...] interpretazione degli stati fisiologici o patologici in relazione alla concentrazione di determinate specie chimiche nei fluidi biologici (sangue, urina, ecc.) o nei reperti solidi (calcoli, feci, ecc.). E così nel giro di pochi anni l'analista del ...
Leggi Tutto
STENOSI (dal gr. στενός "stretto")
Enrico Emilio Franco
Restringimento anormale di ostî o di canali naturali del corpo. La stenosi può essere congenita e, in tal caso, a seconda del grado, compatibile [...] del cuore = ostacolato passaggio del sangue negli altri segmenti cardiaci o nei vasi; stenosi dell'uretra = ostacolata emissione dell'urina, ecc.). Quando la stenosi s'istituisce lentamente, il tratto di canale che si trova a monte di essa (o la ...
Leggi Tutto
Galeno
Medico (Pergamo 129-130 - ivi, o Roma, 201). Iniziatosi alla filosofia aristotelica, si recò poi ad Alessandria per lo studio dell’anatomia. Nel 157 tornò a Pergamo, da dove si trasferì, nel 162, [...] i risultati dell’osservazione anatomica. Anche in fisiologia G. compì fondamentali ricerche: studiò tra l’altro la secrezione dell’urina da parte dei reni, descrisse la paralisi degli arti e i disturbi della sensibilità conseguenti alla resezione dei ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...