Schistosoma
Genere di vermi Trematodi, che presentano sessi separati e caratterizzati da un accentuato dimorfismo sessuale; sono cosmopoliti e allo stato adulto si localizzano nel sistema venoso dell’uomo [...] o dell’intestino e vi depongono le uova che, dopo aver perforato la parete vasale e la mucosa, sono emesse con l’urina o con le feci. Nell’ambiente esterno umido dall’uovo esce una larva (miracidio), che penetra nell’ospite intermedio (una chiocciola ...
Leggi Tutto
PICROTOSSINA (dal greco πικρός "amaro" e tossina)
Alberico Benedicenti
Fitotossina della Anamirta cocculus (coccola di levante); di sapore amarissimo e azione convulsivante.
Sono sensibilissimi a questa [...] avviene generalmente durante un accesso convulsivo per paralisi respiratoria. La picrotossina si elimina in parte come tale con l'urina e in parte viene decomposta nell'organismo in picrotina e picrotossinina, alla quale ultima si deve attribuire l ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] va posta una volta sola. (Florentine Codex, X, p. 161)
La prima fase, lavare la ferita con urina appena fatta, ha una base logica, in quanto l'urina è sterile e preferibile all'acqua disponibile in un campo di battaglia. La fuoriuscita di sangue era ...
Leggi Tutto
(o metarene) Apparato escretore embrionale dei Vertebrati che permane come rene definitivo negli Amnioti adulti. Nell’embrione si sviluppa caudalmente al mesonefro di ciascun lato e si sostituisce a esso: [...] contorto prossimale, regioni dell’ansa di Henle, sua porzione ascendente e discendente, tubulo contorto distale. L’escrezione dell’urina, nel m., si compie attraverso gli ureteri che sboccano all’esterno in una cloaca o addirittura in un serbatoio ...
Leggi Tutto
RONCATI, Francesco
Elisa Montanari
– Nacque a Spilamberto, vicino a Modena, il 9 giugno 1832, secondogenito di Gaetano e di Domenica Bergonzini, entrambi denominati possidenti nelle fonti.
Conseguita [...] scritti di dermatologia, oltre che di clinica, e un primo studio sull’urina che alcuni anni più tardi, ampliata e riveduta, divenne la monografia Sull’urina: nozioni e considerazioni cliniche (Bologna 1863), opera di successo tradotta anche in ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] genitale), accolti entrambi nell'addome e nella pelvi. Il primo è costituito da un organo pari, il rene, che secerne l'urina, e da un sistema di condotti e cavità destinati ad eliminarla all'esterno, cioè ureteri, vescica e uretra. Il secondo è dato ...
Leggi Tutto
VITALI, Dioscoride
Agostino Palmerini
Chimico farmaceutico e tossicologo, nato a Cortemaggiore (Piacenza) nel 1832, morto a Venezia il 1° marzo 1917. Prese parte alla guerra di Crimea e fu volontario [...] 1893; La chimica farmaceutica e tossicologica dei corpi minerali, Bologna 1896; Codice farmaceutico, Torino 1899; Sinossi dell'urina, del contenuto gastrico e delle feci, Piacenza 1900, ecc.
Bibl.: Pel. XXV anno di insegnamento universitario di ...
Leggi Tutto
fognature
Nicola Nosengo
Opere pubbliche per tener pulite le città
Dai grandi centri abitati alle zone più isolate, nei paesi industrializzati ogni casa è collegata a una rete di tubature che allontana [...] ‒ si pose il problema di raccogliere e portare lontano dalle abitazioni i rifiuti domestici, prima di tutto escrementi e urina. Per questo, fin dall'epoca preistorica, si ha notizia di opere di canalizzazione destinate a raccogliere le acque di ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] nefritici e più ancora ai nefrosici, quando la si può attuare senza peggioramento delle condizioni del sangue e dell'urina.
Si sa che in condizioni normali il rene controlla l'escrezione dei sali minerali mantenendone invariata la concentrazione nel ...
Leggi Tutto
ISACCO Giudeo (Isacco Israelita senior)
Arturo Castiglioni
In arabo Abū Ya‛qūb Isḥāq ibn Sulaimān al-Isrā'īlī, comunemente noto sotto il nome latino di Isaac Iudaeus, medico di famiglia ebrea d'origine [...] latina a Padova da Matteo Cerdoni di Windischgrätz nel 1487. Fra le altre opere sono notevoli quelle intorno all'urina, al polso, agli alimenti, alle febbri. Le opere complete furono pubblicate sotto il titolo Opera Omnia Isaaci, Lione 1515 ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...