PIRAMIDONE (Phenyl-dimethyl-dimethylamido-isopyrazolonum salicilicum: [C11H11ON2]N[CH3]2 • C7H6O3)
Alberico Benedicenti
Polvere bianca cristallina, fusibile a 69-70°, solubile in 16 parti di acqua e [...] ha dato luogo a sudori profusi, orticaria, vomiti, crampi, salivazione e anche collasso. Si elimina in parte con l'urina, nella quale si trova un derivato pirazolico di colore rosso detto acido rubazonico. Varî derivati del piramidone (isopiramidone ...
Leggi Tutto
còrpo umano Struttura fisica dell'uomo, suddivisa in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) [...] la quantità di zucchero nel sangue) e i reni (che filtrano il sangue per eliminare le sostanze di rifiuto espulse con l'urina). Il c.u. è dotato di un apparato riproduttore che si differenzia tra uomo e donna, con organi adatti nella donna per ...
Leggi Tutto
Medicina
In medicina, concrezione cristallina, pura o mista ad altri elementi, di sali minerali o di acidi organici, che si formano nell’organismo in condizioni patologiche. I c. si possono formare in [...] in rapporto a cause flogistiche di tipo distruttivo, con conseguente comunicazione con le vie urinarie. Da queste giunge l’urina che vi deposita i sali dando origine ai c. prostatici. La cura consiste nell’ablazione chirurgica.
Calcolosi salivare (o ...
Leggi Tutto
La facoltà di ridere, propria e particolare dell'uomo, massima espressione dei sentimenti di euforia o di ilarità. È manifestazione di un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa [...] e incoordinate a carico di tutti i muscoli della faccia, di quelli del collo, del tronco e del diaframma: come fenomeno associato si ha lacrimazione e, in particolari casi, per la perdita del controllo dello sfintere vescicale, emissione di urina. ...
Leggi Tutto
alanina
Uno dei pochi amminoacidi di cui si trova in natura, oltre alla comune forma α, anche l’isomero β, avente cioè il gruppo −NH3 in posizione β rispetto al carbossile. L’α-a. (indicata sempl. come [...] per transaminazione a partire dall’acido piruvico, abbondante nei tessuti e nei liquidi fisiologici (sangue, latte, saliva, urina). Le principali vie del catabolismo dell’a. sono la transaminazione e la deaminazione ossidativa. La β-a. non ...
Leggi Tutto
PORFIRINURIA
Fernando Marcolongo
. È un'anomalia del ricambio dei pigmenti caratterizzata dalla produzione di abnormi quantità di alcuni derivati dall'emoglobina, le porfirine, che s'accumulano nell'organismo [...] feci, e rappresenta un prodotto del normale ricambio dei pigmenti; la seconda si trova in quantità appena apprezzabili nelle urine e, a differenza della coproporfirina solubile in etere, è solubile negli alcali.
Il significato di queste porfirine è ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] femminili si distinguono in ormoni estrogeni ed ormone del corpo luteo. I primi sono l'estrone e l'estriolo, isolati dalla urina di donna gravida, e l'estradiolo, presente nel tessuto ovarico e il più attivo di tutti. Chimicamente sono degli steroidi ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende, in senso generale, la fuoriuscita di sangue in massa dai vasi sanguigni (e quindi non la fuoruscita isolata d'elementi costitutivi del sangue). L'emorragia si dice interna, [...] 'è rottura del rene e versamento di sangue nel bacinetto renale dal quale viene trascinato all'esterno con l'urina (ematuria); interna, quando s'ha rottura del rene e del peritoneo contemporaneamente, con versamento di sangue in questo; interstiziale ...
Leggi Tutto
Ostetrico-ginecologo, nato a Berlino il 4 ottobre 1878. Studiò a Berlino e a Friburgo, dove si laureò (1902), perfezionandosi poi a Berlino, Monaco e Amburgo; divenne capo del laboratorio della clinica [...] ovarici, sulle correlazioni ormoniche; a lui si deve la scoperta della presenza di speciali ormoni sessuali nell'urina di donne gravide e una reazione biologica diagnostica della gravidanza. Ha pubblicato: Die Schwangerschaftsdiagnose aus dem Harn ...
Leggi Tutto
SLOSSE, Auguste
Michele Mitolo
Chimico biologo, nato a Bruxelles il 24 febbraio 1863, morto ivi il 9 ottobre 1930. Studiò e s'addottorò a Bruxelles nel 1889. Dedicatosi agli studî di fisiologia, lavorò [...] (funzioni del fegato, metabolismo, urea, glicolisi, enzimi digerenti), di chimica patologica (tossicità dell'urina degli animali tiroidectomizzati, alcaptonuria, chiluria, metemoglobinuria, avvelenamento da arsenico e da arsenobenzoli), di tecnica ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...