Sfintere
Daniela Caporossi
Il termine sfintere (dal greco σϕιγκτήρ, derivato di σϕίγγω, "stringere") indica genericamente un muscolo breve di forma anulare (risultante dall'unione sulla linea mediana [...] inviano, tramite il midollo spinale, gli impulsi sensitivi alla corteccia cerebrale. Tale stimolo compare solitamente quando la quantità di urina supera i 200 ml, e l'ulteriore aumento del volume vescicale provoca la ripresa del ciclo, di norma entro ...
Leggi Tutto
bilirubina
Principale pigmento della bile a cui conferisce il caratteristico colore giallo-oro. Si forma nelle cellule del sistema reticolo-endoteliale (nel fegato, nella milza, nel midollo osseo, ecc.) [...] liquidi organici colorandoli in modo caratteristico e, in alcuni tipi di ittero, viene eliminata in grande quantità con l’urina. I test sierologici (bilirubinemia) effettuano il dosaggio della b. non coniugata o indiretta (cioè non ancora giunta al ...
Leggi Tutto
È il più semplice dei chetoni della serie grassa; fu studiato e analizzato da Liebig, Dumas e Kane; nel 1845 Chancel notò le sue relazioni con l'alcool isopropilico. È un liquido mobile, di odore gradevole, [...] sostanze organiche, specialmente dell'acetilene, e di talune inorganiche.
Si riscontra in piccole quantità nel sangue, nell'urina normale e in maggior proporzione in quella dei diabetici (acetonuria), e deriverebbe dall'acido acetacetico, prodotto di ...
Leggi Tutto
ritenzione
Mancata o ritardata eliminazione, da parte dell’organismo o di un suo apparato, di materiale normalmente destinato a essere espulso: r. idrica, insufficiente o mancata eliminazione di acqua, [...] ; per estensione, viene detta r. dei testicoli la loro mancata discesa nello scroto (criptorchidia). R. delle urine: svuotamento della vescica impossibilitato o gravemente ostacolato. È condizione sostanzialmente diversa dall’anuria in cui, per la ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra, professore ordinario a Bologna. Ha introdotto nuovi metodi d'indagine, che permettono di mettere in luce nel sistema nervoso l'esistenza di lesioni iniziali delle fibre nervose, limitando [...] il molibdato d'ammonio, esistono condizioni nelle quali l'urina acquista la proprietà di limitare o impedire la detta positività della reazione, oppure aumento della positività se l'urina presentava segni di positività; tale positività si conserva 24 ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Wesermünde-Lehe il 24 marzo 1903. A Gottinga studiò nell'Istituto di chimica, allora diretto da A. Windaus; nel 1933 fu nominato ordinario di chimica organica al Politecnico di Danzica [...] consentirono di accettare il premio.
Nel 1929 B., contemporaneamente a E.A. Doisy negli S.U., riuscì ad isolare dall'urina di donna gravida una sostanza cristallizzabile dotata di azione estrogena a cui fu dato il nome di follicolina, cambiato poi in ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Agostino Palmerini
Medico, nato a Campagnano (Roma) l'8 dicembre 1800, morto a Roma il 13 agosto 1885. Dopo gli studî di matematica, . scienze naturali, archeologia, si dedicò a quelli [...] .
Scrisse: Febbri perniciose (Roma 1844); Prolegomeni allo studio della medicina politico-legale (ivi 1854); Sulle condizioni diverse dell'urina in animali con milza e senza (ivi 1862); Saggio di studii craniologici sull'antica stirpe romana e sull ...
Leggi Tutto
TRIONAL
Alberico Benedicenti
. Sostituendo nella molecola del sulfonal
al posto di un gruppo metilico un altro gruppo etilico si ha il trional; sostituendo entrambi i metili con l'etile si ha il tetronal. [...] anche più tossici esercitando facilmente un'azione dannosa sul circolo e sul respiro. Come per il sulfonal, si riscontra nell'urina ematoporfirina, e come per questa sostanza, ma per dosi assai minori, si può avere confusione mentale, atassia, paresi ...
Leggi Tutto
medicina metabolomica
medicina metabolòmica locuz. sost. f. – Settore della medicina fondato sulla , ossia sullo studio delle alterazioni funzionali del metabolismo. Autorevoli stime paragonano l’incremento [...] metaboloma è la descrizione quantitativa dei metaboliti presenti in uno specifico campione biologico (come sangue o urina). I diversi fluidi biologici hanno caratteristici profili metabolici che riflettono le condizioni ambientali in cui l’organismo ...
Leggi Tutto
LEUCEMIA (XXI, p. 2)
Giovanni DI GUGLIELMO
Nell'ultimo ventennio, la puntura sternale, entrata nella pratica medica corrente, ha permesso l'esame del midollo osseo dei leucemici, consentendo una più [...] di Miller e collaboratori, che hanno portato ad isolare dall'urina di leucemici mieloidi un chetoacido liposolubile, che iniettato alle cavie provoca una reazione di tipo mieloide e, dalle urine di leucemici linfoidi un idrossiacido liposolubile, che ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...