Di ciò che stato sei dimandatore
Mario Pazzaglia
Sonetto di risposta per le rime (abba, abba; cdc, cdc) di Dante da Maiano al primo della Vita Nuova. Al Maianese il sogno di D. appare una sorta di delirio, [...] l'esortazione ad abbondanti lavaggi dei genitali, per estinguerne i cattivi ‛ vapori ', e l'intenzione di mostrare a un medico l'urina di D. per la diagnosi. Già il Carducci vide nel sonetto il virulento attacco della vecchia scuola poetica contro il ...
Leggi Tutto
. (Metil-carbinolo, etanolo, spirito di vino). Derivato degl'idrocarburi della serie grassa o alifatica, avente la formula grezza C2H6O, la formula di costituzione CH3•CH2•OH (v. alcoli). Si trova in natura [...] come etere butirrico in alcune varietà di frutta non mature come l'Heracleum giganteum, nell'urina dei diabetici e in quella di individui che hanno ingerito molto alcool. Si prepara sia per fermentazione di liquidi zuccherini sia per via sintetica ...
Leggi Tutto
fenilchetonuria
Malattia caratterizzata da deficienza mentale causata da un errore congenito del metabolismo della fenilalanina, per un difetto dell’enzima fenilalaninaidrossilasi; è detta anche oligofrenia [...] : parte della fenilalanina viene convertita ad acido fenilpurivico che si accumula nel sangue e viene escreto con l’urina assieme a suoi derivati; il livello della fenilalanina aumenta comunque considerevolmente in tutti i liquidi biologici, in ...
Leggi Tutto
creatinina
Composto chimico derivato della creatina. Può essere preparata sinteticamente per trattamento della creatina con acido cloridrico e s’impiega in medicina per prove di saggio della funzionalità [...] siero, ma può aumentare soprattutto nell’insufficienza renale. L’eliminazione urinaria di c. e il suo contenuto nell’urina (creatininuria) possono aumentare in caso di tetania, diminuire nell’insufficienza renale e in altre condizioni morbose (per es ...
Leggi Tutto
fenilchetonuria
Quadro clinico (detto anche oligofrenia fenilpiruvica), caratterizzato da deficienza mentale dovuta a un errore congenito (gene recessivo) del metabolismo della fenilalanina, caratterizzato [...] della fenilalanina viene convertita ad acido fenilpurivico che si accumula nel sangue e viene escreto con l’urina assieme a suoi derivati (acido fenillattico, fenilacetico e fenilacetilglutammina). Di conseguenza il livello della fenilalanina aumenta ...
Leggi Tutto
Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale.
Anatomia
Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] vi ristagna e si instaura una ‘minzione per rigurgito’ caratterizzata da un frequente o continuo stillicidio di urina, senza la possibilità di vere e proprie minzioni volontarie. Le complicazioni dell’ipertrofia sono cistiti, pieliti, pielonefriti ...
Leggi Tutto
orotico, acido
Composto organico (più prop. acido uracil-6-carbossilico), isolato inizialmente dal siero di latte, che costituisce un fattore di accrescimento per alcuni microrganismi; ha notevole importanza [...] e di orotidina-5-fosfato decarbossilasi è la causa dell’aciduria da acido o.; i sintomi sono: arresto ponderale, anemia, lieve ritardo mentale, ipotonia, flocculazione nell’urina di acido orotico. Risponde favorevolmente alla terapia con uridina. ...
Leggi Tutto
PETTENKOFER, Max von
Michele Mitolo
Fisiologo e igienista, nato a Lichterheim (presso Neuburg) il 3 dicembre 1818, morto a Monaco il 9 febbraio 1901. Studiò medicina e chimica a Monaco, Würzburg, Giessen, [...] una nuova reazione chimica della bile, per la ricerca degli acidi biliari; indi si occupò della saliva umana, dell'urina, dell'acido ippurico, della creatina e della creatinina. Nel 1847 fu nominato professore di chimica dietetica nell'università di ...
Leggi Tutto
RENELLA (fr. gravelle; sp. arenilla; ted. Harngries o Harnsand; ingl. gravel)
Amilcare Bertolini
È l'emissione per la via urinaria di concrezioni originate nei bacinetti, grandi quanto i granuli d'arena [...] di calcoli, dei quali riconoscono la stessa eziologia. La renella va distinta dal sedimento laterizio; questo si forma nell'urina emessa da qualche tempo, concentrata, fortemente acida e raffreddata, per la precipitazione di urati, colorati in rosso ...
Leggi Tutto
Biochimico (Chicago 1913- New York 1982), allievo di M. Bergmann, professore, dal 1952, alla Rockefeller University. Nell'ambito di ricerche fra struttura chimica delle proteine e loro attività biologica, [...] chimica delle proteine, degli enzimi, e in numerose altre applicazioni (studio degli alimenti, del plasma sanguigno, dell'urina, ecc.). Questo metodo d'indagine, dimostratosi così ricco di applicazioni, ha consentito allo stesso M. di definire ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...