È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] contro l'angolo costovertebrale possono suscitare dolore e mettere in rilievo alterazioni patologiche di forma e dì volume; le urine contengono tracce microscopiche, o evidenti a occhio nudo, di sangue; l'ematuria e il dolore aumentano con il cammino ...
Leggi Tutto
OBERMAYER, Friedrich
Agostino Palmerini
Medico, nato il 24 novembre 1861 a Vienna, ivi morto il 15 febbraio 1925. Dapprima si dedicò agli studî di farmacia, poi a quelli di medicina nella quale si laureò [...] nel 1886; libero docente nel 1896, fu professore straordinario di medicina interna. Si dedicò particolarmente a ricerche di chimica patologica. È classica la reazione di Obermayer per la ricerca dell'indacano nell'urina. ...
Leggi Tutto
rigurgito
Versamento di materiale alimentare o di liquidi organici all’esterno: r. esofageo, emissione dalla bocca di saliva e materiale alimentare deglutito ma non pervenuto nello stomaco, o subito [...] . Minzione per r., minzione, involontaria, a goccia a goccia, che si verifica in casi di ritenzione cronica dell’urina (dovuta spec. a grave ipertrofia prostatica) quando la tonicità dello sfintere interno dell’uretra viene vinta dall’eccessiva ...
Leggi Tutto
valina
Amminoacido essenziale (più prop. acido α-amminoisovalerianico), presente in molte proteine di origine sia animale sia vegetale. Si presenta in due forme stereoisomere, destrogira e levogira. [...] di v., isoleucina e leucina, è la cosiddetta malattia dell’urina a sciroppo d’acero, conseguente all’accumulo di α- chetoacidi a catena ramificata che conferisce alle urine i caratteristici colore e odore dello sciroppo d’acero. ...
Leggi Tutto
FORMICO, acido (ted. Ameisensäure)
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
È il primo termine della serie degli acidi monobasici della serie grassa, corrispondente alla formula CH2O2. Si ritrova in [...] Piccole quantità si riscontrano sotto forma di formiati negli organi degli animali superiori. La quantità di formiato giornalmente eliminata con l'urina dall'uomo oscilla fra i 13 e 100 mg. circa, il che dimostra come l'acido formico si produca in ...
Leggi Tutto
tifo
Quadro morboso determinato fondamentalmente da due tipologie di agenti infettivi: Salmonella typhi e alcuni microrganismi del genere Rickettsia.
Tifo addominale (o ileotifo o febbre tifoide)
Malattia [...] , facilmente coltivabile. La fonte dell’infezione è rappresentata dai portatori (malati o sani), i quali eliminano salmonelle con l’urina e le feci. Il contagio può avvenire con meccanismo diretto per contatto con la biancheria dei malati, oppure in ...
Leggi Tutto
Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH.
Generalità
Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...] che può portare al coma e alla morte. Se l’avvelenamento non è acutissimo, si può avere albuminuria, ematuria e l’urina può assumere colore verde per la presenza di prodotti d’ossidazione del f.; la cura consiste nella lavanda gastrica e nella ...
Leggi Tutto
filtrato
Fluido che esce, depurato, attraverso un filtro. F. glomerulare: il prodotto della filtrazione del plasma sanguigno a livello dei glomeruli renali, rappresentato essenzialmente da acqua e da [...] di alcune sostanze (ioni, glucosio, amminoacidi, vitamine); quindi subisce una concentrazione e ulteriori modificazioni, trasformandosi in urina. La misura del f. glomerulare è utilizzata per valutare l’entità di un danno renale. F. sterile ...
Leggi Tutto
pielostomia
Intervento chirurgico di derivazione all’esterno delle urine (permanente o temporanea), che si esegue mettendo in comunicazione, tramite una sonda di gomma, la pelvi renale con la cute della [...] da parte di organi vicini (cancro dell’utero o della vescica) rappresentino un ostacolo insormontabile per il deflusso dell’urina. La p. si esegue per via percutanea sotto controllo ecografico, oppure per via laparoscopica, accedendo poi allo spazio ...
Leggi Tutto
Mutilazione genitale femminile praticata da alcuni popoli africani e asiatici allo scopo di impedire alle ragazze rapporti sessuali. Consiste nella escissione parziale o totale dei genitali esterni, dopo [...] del diametro dell’ostio vulvare; viene lasciato solo un piccolo orifizio che permette la fuoriuscita del flusso dell’urina e del sangue mestruale. Al momento del matrimonio, la sutura viene riaperta chirurgicamente. Per combattere la pratica dell ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...