Aumento del normale tasso ematico di cloro (livelli superiori a 110 mEq/l). Ne sono causa l’intossicazione da cloruro di ammonio e tutti i casi di difettosa acidificazione delle urine (condizione presente [...] in molte affezioni renali e in tutte le condizioni caratterizzate da diarrea prolungata).
L’ipercloruria è l’aumentata escrezione di cloruri con l’urina. ...
Leggi Tutto
meningoencefalomielite
Infiammazione di origine infettiva, che coinvolge contemporaneamente meningi, encefalo e midollo spinale. Associa i sintomi dell’encefalomielite a quelli sensitivi e motori, da [...] compromissione del midollo, che sono variamente estesi nei vari distretti somatici, a seconda del livello di interessamento midollare. Può essere associata anche paralisi del sistema parasimpatico sacrale, con ritenzione acuta di urina. ...
Leggi Tutto
scutulo
Caratteristica formazione (detta anche disco favico) che si osserva nella tigna favosa e che è costituita da un fitto intreccio di ife di Trichophyton schönleinii. Si presenta come un piccolo [...] scudetto di colorito giallo zolfo, friabile, aderente alla cute del cuoio capelluto e centrato da un pelo; ha un odore particolare, paragonato a quello dell’urina di topo. ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (n. Cincinnati 1884 - m. 1936), noto per le sue ricerche in campo analitico. Due suoi metodi sono entrati nell'uso comune: reazione di B. per il glucosio, che permette di accertare [...] se un liquido contiene monosaccaridi e disaccaridi, a eccezione del saccarosio (in medicina tale reazione è impiegata spec. per la ricerca del glucosio nell'urina); reazione di B. per l'urea, metodo per la determinazione dell'urea. ...
Leggi Tutto
vello L’insieme della lana che ricopre il corpo di un animale lanuto; si distingue in aperto, semiaperto o chiuso, a seconda che i singoli fiocchi siano di forma conica, o più o meno prismatica. Anche, [...] piatte; la lana della schiena è piuttosto corta, ruvida e scolorita; quella del ventre, fine, corta, debole e giallognola per l’urina; la gola è una delle parti più scadenti. V. d’oro Nella mitologia greca, il v. dell’ariete alato che Zeus mandò ...
Leggi Tutto
allantoina
Sostanza chimica che rappresenta il termine ultimo del ricambio purinico dei mammiferi che eliminano acido urico (sono esclusi l’uomo, i primati superiori e il cane dalmata). Si forma dall’acido [...] ed è 250 volte più solubile di esso; ha carattere acido e dà sali insolubili con metalli pesanti. Si ritrova nell’urina e in alcuni vegetali (bietole, tabacco, ecc.). Trova impiego in dermatologia e in cosmetica, perché preparati topici contenenti a ...
Leggi Tutto
Asportazione chirurgica della vescica urinaria. È indicata, nella massima parte dei casi, per la cura dei tumori maligni dell’organo; la c. è segmentaria o radicale, a seconda dell’entità di invasione. [...] di serbatoio svolta dalla vescica attraverso la creazione di una via alternativa per la ritenzione e l’evacuazione dell’urina. Le soluzioni tecniche possibili sono varie; una di queste è rappresentata dalla creazione di una neovescica utilizzando un ...
Leggi Tutto
cromodiagnosi
Indagine clinica basata sul comportamento di una sostanza colorante introdotta nell’organismo per osservare la funzionalità di un emuntorio o misurare la massa del sangue. Nel primo caso [...] depurare il sangue da sostanze estranee, osservando dopo quanto tempo il colorante compare, rispettivamente, nella bile e nell’urina. Per misurare la massa sanguigna si introduce per via endovenosa una quantità nota di sostanza colorante e, dopo un ...
Leggi Tutto
compenso
Meccanismo per cui un organo malato e segnatamente il cuore, o un sistema omeostatico, cerca di supplire al proprio stato di alterazione anatomica o funzionale con un aumento della propria attività [...] di compenso o di recupero. Per esempio in un organismo in cui i reni abbiano perduto il potere di concentrare l’urina, si ha un aumento dell’escrezione di essa, che compensa la sua eccessiva diluizione. Quando tale attività equilibratrice manca, si ...
Leggi Tutto
Dal terzo al ventesimo anno, con frequenza maggiore dal settimo all'ottavo, si può osservare, specie nelle femmine, un'albuminuria, per lo più di modico grado, che insorge con la posizione eretta (onde [...] , ortotica, ortostatica, oppure lordotica, da λορδός "piegato all'indietro"), e ccoincide con una minore eliminazione di urina, transitoriamente anche di qualche cilindro ialino. Spesso vi è anoressia, svogliatezza, sonnolenza, cefalea, vertigini, ma ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...