• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [21]
Biologia [15]
Biochimica [6]
Medicina [5]
Chimica [5]
Genetica [3]
Biologia molecolare [3]
Fisiologia generale [3]
Biografie [2]
Farmacologia e terapia [1]
Sport [1]

uridina

Enciclopedia on line

uridina Nucleoside, costituito da una molecola di ribosio e una di uracile, avente formula C4H3N2O2C5H9O4; si ottiene dall’acido uridilico per eliminazione di una molecola di acido fosforico. Uridinmonofosfato [...] ossidrilico 5′ del ribosio, presente nell’u., viene esterificato con una molecola di acido fosforico; è detto anche acido uridin-5′-monofosforico o acido uridilico, e rappresentato dalla sigla 5′-UMP o UMP. Si può formare sia per degradazione dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPO OSSIDRILICO – MUCOPOLISACCARIDI – ACIDO ASCORBICO – ACIDI NUCLEICI – PIRIMIDINICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uridina (1)
Mostra Tutti

uracile

Enciclopedia on line

Composto chimico, appartenente al gruppo delle basi pirimidiniche, è il 2,4-diidrossiderivato della pirimidina. L’u. è la base del nucleoside uridina e dei nucleotidi UMP, UDP e UTP ed è un componente [...] esclusivo dell’acido ribonucleico. Forma cristalli incolori, solubili in acqua calda, insolubili in alcol. Uracileglicosidasi Enzima della classe delle idrolasi che riconoscono all’interno del DNA nucleotidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: REPLICAZIONE DEL DNA – ACIDO RIBONUCLEICO – BASI PIRIMIDINICHE – COMPOSTO CHIMICO – DESOSSIRIBOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uracile (2)
Mostra Tutti

Leloir, Luis Federico

Enciclopedia on line

Leloir, Luis Federico Biochimico francese naturalizzato argentino (Parigi 1906 - Buenos Aires 1987); direttore dell'Istituto per le ricerche biochimiche di Buenos Aires e del dipartimento di biochimica dell'univ. di Buenos [...] è stato dimostrato da L. valido per l'amido. Le teorie di L., secondo le quali questi nucleotidi (dell'uridina e del glucosio-difosfato, e simili) partecipano sia alla sintesi sia alle trasformazioni dei carboidrati, hanno notevole importanza per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BUENOS AIRES – CARBOIDRATI – METABOLISMO – GALATTOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leloir, Luis Federico (2)
Mostra Tutti

RNA - scaRNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RNA - scaRNA Elisabetta Ullu Piccoli RNA nucleari associati con i corpi di Cajal (Small Cajal body-specific RNA). Gli scaRNA funzionano nella modificazione posttrascrizionale degli U-snRNA (Uridine-rich [...] incontro a numerose modificazioni posttrascrizionali che includono la metilazione della posizione 2′-OH del ribosio e la conversione di uridina a pseudouridina. A eccezione di U6 snRNA che viene modificato nel nucleolo, U1, U2, U4, U5 e U12 snRNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

Editing dell'RNA

Frontiere della Vita (1998)

Editing dell'RNA Larry Simpson (Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] Leishmania tarentolae. Mol. Biochem. Parasitol., 72, 65-76. BYRNE, E.M., CONNELL, G.J., SIMPSON, L. (1996) Guide RNA-directed uridine insertion editing in vitro. EMBO J., 15, 6758-6765. CECH, T.R. (1991) RNA editing: world's smallest introns. CelI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

RNA - snoRNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RNA - snoRNA Elisabetta Ullu Piccoli RNA nucleolari (small nucleolar RNA) coinvolti nel processamento dei precursori dell’RNA ribosomale (pre-rRNA) e di alcuni piccoli RNA nucleari o small nuclear RNA [...] covalenti più comuni e abbondanti dell’RNA sono la metilazione della posizione 2′-OH del ribosio e la conversione di uridina a pseudouridina. Nell’RNA ribosomale di Mammifero più di 200 nucleotidi sono modificati: circa la metà sono 2′-O-metilazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: SMALL NUCLEAR RNA – RNA RIBOSOMALE – ARCHEOBATTERI – METILAZIONE – NUCLEOTIDI

Cellula

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cellula Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] certi tipi di molecole di RNA possono davvero ‛sopravvivere' per lunghissimo tempo nel citoplasma: dopo aver marcato le alghe con uridina radioattiva per un'ora e averle poi lasciate immerse in normale acqua di mare, si può ancora reperire, dopo tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

RNA ribosomale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RNA ribosomale Mariangela Morlando Irene Bozzoni Trascritti più abbondanti in una cellula in rapida divisione. Gli RNA ribosomali (rRna RNA ribosomali (rRNA: 18S, 28S, 5,8S e 5S) costituiscono ca. [...] della reazione di metilazione dell’rRNA mentre gli snoRNA della famiglia box H/ACA sono coinvolti nell’isomerizzazione dell’uridina. Essi sono associati con specifiche proteine e formano complessi chiamati snoRNP. In questi complessi, lo snoRNA ha la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: ECOLOGIA MICROBICA – ISOMERIZZAZIONE – RNA POLIMERASI – BASE AZOTATA – METILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RNA ribosomale (1)
Mostra Tutti

Codice genetico

Universo del Corpo (1999)

Codice genetico Franca Ascoli Marchetti La traduzione dell'informazione genetica contenuta nel DNA (v. acidi nucleici) avviene attraverso un codice genetico universale, un codice cioè valido per tutti [...] volta era marcato radioattivamente. Il primo mRNA artificiale usato fu l'acido poliuridilico (poli U), ottenuto dall'uridina 5'-difosfato con una reazione di polimerizzazione catalizzata dall'enzima polinucleotide fosforilasi. Secondo l'ipotesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – ESCHERICHIA COLI – SINTESI PROTEICA – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Codice genetico (4)
Mostra Tutti

Acidi nucleici

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acidi nucleici Erwin Chargaff di Erwin Chargaff Acidi nucleici sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] 5 D, l'azione della ribonucleasi produrrebbe un frammento trinucleotidico senza fosfato terminale formato dai residui 1-3, di due molecole di uridin-3′-fosfato (residui 4 e 6), di una molecola di citidin-3′-fosfato (residuo 5) e di un tetranucleotide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – RAGIONAMENTO INDUTTIVO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acidi nucleici (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
uridina
uridina s. f. [der. di uro-2, col suff. -idina]. – Composto organico, nucleoside, costituito dall’accoppiamento di una molecola di ribosio e una di uracile. Fra i derivati degli esteri dell’uridina con 1, 2 o 3 gruppi dell’acido fosforico,...
u, U
u, U s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali