CANTONI, Alberto
Eugenio Ragni
Nacque il 16 nov. 1841 a Pomponesco (Mantova) da Israele di Moisè Iseppe, e da Anna Errera, primo di cinque figli.
Lo seguirono Amalia (n. nel 1846, sposò Leone Orvieto [...] di umore potevano trasformare da piacevole compagno di conversazione in uomo chiuso, misantropo, strambo.
Colpito da un violento attacco di uricemia, di cui soffriva da tempo, il C. morì a Mantova l'11 apr. 1904; fu tumulato a Pomponesco nella tomba ...
Leggi Tutto
uricemia
uricemìa s. f. [comp. di urico e -emia]. – Termine di sign. poco preciso, talora usato nel senso proprio, come variante cioè di uricoemia, talvolta, spec. nell’uso pop., con quello di iperuricemia.
uricemico
uricèmico agg. e s. m. (f. -a) [der. di uricemia] (pl. m. -ci). – Di uricemia, relativo all’uricemia: tasso u.; affezione uricemica. Riferito a persona, come agg. o sost., affetto da iperuricemia: soggetto u.; gli uricemici.