DELOC, Daniele (Daniele da Cremona)
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cremona, probabilmente nella prima metà del sec. XII.
Il D. è autore di una traduzione in antico francese di due trattati di [...] ). Il termine ante quem diverrebbe, in definitiva, il 1272, anno della morte di re Enzo. Ma la questione è resa complessa da uri. passo dell'introduzione al libro I in cui il D. parla di re Enzo al tempo passato. Secondo la ricostruzione del Tjerneld ...
Leggi Tutto
PIETRIBONI, Giuseppe
Samantha Marenzi
PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] spettacolo, VIII, Roma 1954-68, pp. 133 s., e di T. Assennato nell’Archivio multimediale attori italiani, http://amati.fupress. net/Main.uri. Su Silvia Fantechi Pietriboni: C.A. Traversi, Le dimenticate: medaglioni di attrici, Torino 1931, pp. 57-61. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] ibid. 1917, pp. 14, 17-20, 25, 28, 45, 100; O. Eberle, Theatergeschichte der Inneren Schweiz. Das Theater in Luzern, Uri, Schwyz, Unterwalden und Zug im Mittelalter und zur Zeit des Barock, Königsberg 1929, pp. 30, 264; G. Micheli, Le provvidenze del ...
Leggi Tutto
uri
(o urì) s. f. – Adattamento della parola araba al-ḥūr, «(le fanciulle) dagli occhi neri», che ricorre più volte nel Corano per designare esseri di sesso femminile, amabili compagne dei beati nel paradiso islamico.
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...