ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] non già in Palestina ma nell'antico Oriente per farne rivivere, filtrati dal linguaggio artistico, miti e riti. Come A. Uri e A. Aroch per la generazione degli anni Sessanta e Settanta, Danziger costituisce allora per i giovani artisti alla ricerca ...
Leggi Tutto
È il più importante fiume il cui corso appartenga interamente alla Confederazione Svizzera; affluente di sinistra del Reno. Il suo bacino, che ha una superficie di 17.780 kmq., è limitato dal Giura, dalle [...] 46 m. d'altezza formando la cascata di Handeek. La sua valle, che si apre tra le Alpi Bernesi e le Alpi di Uri, è scavata in terreni calcarei e presso Meiringen forma una serie di gole assai pittoresche. Esso ha, ormai, il carattere di fiume: scorre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XV secolo i successi militari ottenuti dalla Confederazione dei quattro [...] naturali della regione. Tra le più frequentate è la strada del San Gottardo, poiché gli abitanti del cantone di Uri riescono a impadronirsi del passo alpino, superando lo spartiacque del versante meridionale. Di fatto, alla fine del primo trentennio ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] umani, compensando con la prolificità il loro essere concorrenti dell'uomo nella stessa fascia di consumo alimentare; gli uri, infine, rappresentavano un'enorme risorsa di carne, benché la loro cattura e la loro domesticazione richiedessero un ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] dall'inizio, un servizio che, da un punto di vista tecnico e culturale, fosse di qualità e soddisfacente.
Nel 1928 l'URI venne trasformata in EIAR (Ente italiano audizioni radiofoniche); e il C. venne confermato nella carica di direttore generale e ...
Leggi Tutto
Borgata svizzera del cantone di Unterwalden (Obwalden), a 1020 m. s. m., ai piedi del Titlis e sulla destra dell'Engelberger Aa: comprende cinque villaggi, che contano circa 2000 ab., di fede cattolica [...] verso SO., poi verso NO. e infine verso N. e NE. L'estrema parte superiore della valle è compresa nel cantone di Uri e la parte inferiore in quello di Unterwalden.
L'abbazia di Engelberg. - Nel 1120 il barone Corrado di Seldenbüren fondò l'abbazia ...
Leggi Tutto
Scrittore israeliano (n. Gerusalemme 1954). Rappresentante tra i più significativi della letteratura israeliana e noto per l'apertura delle sue posizioni liberali, la sua produzione è segnata in modo significativo [...] G. sembra ripercorrere con toni rarefatti e intimisti la vicenda autobiografica che nel 2006 ha visto la morte di suo figlio Uri, ucciso da un missile anticarro durante un'operazione delle Forze di difesa israeliane nel sud del Libano. I temi della ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] sprezzo del pericolo, le cacce dei sovrani che affrontavano personalmente e all'arma bianca il bersaglio grosso (cinghiali, orsi, uri, ecc.) erano lo specchio delle loro virtù militari, un'altra faccia della guerra; in seguito lo furono di differenti ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] ad Olmo presso Chiavenna il consenso della maggioranza dei Cantoni cattolici. Il 29 luglio il F. partì per Altdorf nel Cantone di Uri.
L'occasione di esporre la sua missione in una Dieta generale si presentò al F. il 15 settembre a Bremgarten. Ma la ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] , sono stati inaugurati il traforo del Fréjus e quello del San Gottardo, che collega Airolo (Canton Ticino) con Göschenen (Uri). Inoltre l’autostrada che supera il valico del Brennero costituisce il collegamento tra le reti autostradali di Italia e ...
Leggi Tutto
uri
(o urì) s. f. – Adattamento della parola araba al-ḥūr, «(le fanciulle) dagli occhi neri», che ricorre più volte nel Corano per designare esseri di sesso femminile, amabili compagne dei beati nel paradiso islamico.
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...