SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] la Confederazione nel suo complesso. Nei riguardi dei quattro Cantoni cattolici appartenenti alla diocesi di Costanza, Lucerna, Uri, Schwyz e Unterwalden doveva svolgere funzioni episcopali, poteva esaminare le cause di appello in seconda istanza e ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] l'imperatore, che in loro vedeva i sostegni irrinunciabili della sua politica imperiale. L'acquisto di terre e persone di Uri nel maggio del 1231 ‒ che assicurava all'Impero l'accesso al passo del S. Gottardo ‒ rappresentò indubbiamente un successo ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] italiana, come già la Radio Vaticana, sorse ufficialmente sotto il fascismo, il 27 agosto del 1924, con il nome di URI, Unione Radiofonica Italiana, passando poi all’acronimo EIAR (Ente Italiano Audizioni Radiofoniche) nel 1938 e al ben più noto Rai ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] , Equidi tra cui l'asino selvatico e il cavallo di Przewalski, Cervidi rappresentati da gazzelle, antilopi e varie specie di cervi, uri e cinghiali nonché frammenti di guscio d'uovo di struzzo. I manufatti di pietra, corno e osso superano le 10.000 ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] delle località, il trattamento di g- (gaḍḍu, aḍḍu, jaḍḍu "gallo"); fl- dà š (šuri "fiore"), ma anche ć e h??? (ćuri, h???uri); -pj- dà ćć (aćća "apium"); -lj volge a øøj (fiøøju); ma anche qui abbiamo diversi sviluppi a seconda delle località (p. es ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] con lo Sforza fra il 1477 e il 1483. Il duca e il capitolo della chiesa milanese cedettero al cantone di Uri la valle Leventina. La vittoria delle milizie svizzere a Giornico fu decisiva. Crebbero le ambizioni dei Cantoni, alla vista delle belle ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] degli Asburgo, si ebbero sintomi della tendenza delle terre svizzere a staccarsi dal corpo dell'Impero, con la confederazione cantonale di Uri, Schwyz e Unterwalden (i agosto 1291), e con la sua rivolta al principio del 1308. Poco dopo (i maggio 1308 ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] imperiale, in PP, XXXV, 1980, p. 42 ss.; R. Noll, Das Inventar des Dolichenusheiligtums von Mauer an der Uri (Noricum) (Der römische Limes in Österreich, 30), Vienna 1980; P. Scherrer, Der Kult der namentlich bezeugten Gottheiten im römerzeitlichen ...
Leggi Tutto
uri
(o urì) s. f. – Adattamento della parola araba al-ḥūr, «(le fanciulle) dagli occhi neri», che ricorre più volte nel Corano per designare esseri di sesso femminile, amabili compagne dei beati nel paradiso islamico.
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...