Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] m. e largo 62; due bacini galleggianti (uno dei quali della portata di 8500 tonn.); quattro piccoli scali di alaggio. Uri gruppo finanziario estero ha chiesto recentemente l'autorizzazione a impiantare un grande deposito di carbone nel porto esterno ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] e guip. bel-tz "nero"; garr "fiamma": gorr-i "rosso": guip. i-garr: basco fr. a-gorr "secco"; guip. iri: bisc. uri "città"; bisc. itzi: guip. ecc. utzi "lasciare".
Alcune parole si presentano in alcuni dialetti con vocale doppia e in altri con vocale ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] , 14); i Giudei si convertiranno (Rom., XI, 25 segg); avverranno una grande apostasia (II Tess., II, 3 ss.), uri raffreddamento generale di carità (Luca, XVIII e paralleli), apparirà l'Anticristo (v.): tutto ciò accompagnato da catastrofi e immani ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] medievale conservati. Tali oggetti sono tutti costituiti da c. di varietà diverse di bovini (fra cui bufali, bisonti, uri) che mantengono dimensioni, forma e colore naturali. Il c., generalmente privato dell'osso, veniva semplicemente raschiato e ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] vino, con vergini bellissime, dai grandi occhi neri (quindi dette in arabo al-ḥūr, e dagli europei Huri o Uri), poste a disposizione dei beati e sempre rinnovanti la loro verginità. Nessuna traccia nel Corano della trasformazione gloriosa del corpo ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] dall'arrivo della radio, che il ministro delle Comunicazioni, C. Ciano, vuole diretta da un'unica società monopolistica, l'URI, che inizia a trasmettere regolarmente nel 1925 e nel 1927 viene sostituita dall'EIAR. La radio favorisce fortemente l ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] de Saint-Brelade) e siti con spiccata specializzazione: Mauran e Livernon in Francia (dove venivano uccisi in prevalenza uri) o Erd in Ungheria (in prevalenza orso delle caverne). In genere prevalgono però insediamenti con occupazioni ricorrenti, con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] . Quest'opera fu più volte aggiornata ‒ sino agli inizi del Novecento ‒ dal medico Harvey Wickes Felter e dal chimico John Uri Lloyd, i quali curarono la descrizione botanica delle piante, la storia del loro uso, la composizione chimica nonché la ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] p. 214; odèon: Ph. Le Bas-W. R. Waddington, Iscr. grecques et latines, ecc., iii, 2341; CIG, 4614.
Cyrrhus (Nebi Uri): Drummond, Travels Through Different Cities... of Asia, as far as the Baks of the Euyphrates, Londra 1754, p. 200 ss.; Honigmann, in ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] dipinto sul prospetto della cosiddetta villa di Giulia Felice (C.I.L., iv, 1136): in praedis Iuliae Sp[uri] f[iliae] Felicis locantur... tabernae, pergulae, cenacula,.. annos continuos quinque), ed egualmente nell'analogo avviso sulla Casa di ...
Leggi Tutto
uri
(o urì) s. f. – Adattamento della parola araba al-ḥūr, «(le fanciulle) dagli occhi neri», che ricorre più volte nel Corano per designare esseri di sesso femminile, amabili compagne dei beati nel paradiso islamico.
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...