FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] ibid. 1917, pp. 14, 17-20, 25, 28, 45, 100; O. Eberle, Theatergeschichte der Inneren Schweiz. Das Theater in Luzern, Uri, Schwyz, Unterwalden und Zug im Mittelalter und zur Zeit des Barock, Königsberg 1929, pp. 30, 264; G. Micheli, Le provvidenze del ...
Leggi Tutto
Carcerario, film
Renato Venturelli
Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] , 1983, La rivolta), l'Israele della questione palestinese in Me 'achorei hasoragim (1984; Oltre le sbarre) di Uri Barbash, l'Iran dell'integralismo religioso in Bāykot (1985, Il boicottaggio) di Mohsen Makhmalbaf, oltre alle dittature sudamericane ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ultimo decennio del Novecento, mentre sul piano compositivo sembra proseguire tendenze [...] lo stesso vale per vari esponenti della musica radicale newyorchese fra i quali il vulcanico John Zorn (1953-) e l’eclettico Uri Caine (1956-), oppure per il tedesco Heiner Goebbels (1952-), autore di una produzione musicale di assoluto rilievo e di ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] e delle lepri; 6) levrieri per l'inseguimento e la cattura delle lepri; 7) molosso (Hetzhund) per la caccia agli orsi, agli uri selvaggi e simili; 8) cani castori (Biberhund) per la caccia nelle tane; 9) cane nibbio (Habichthund) usato per la caccia ...
Leggi Tutto
LAVORO.
Paolo Piacentini
Domenico Dalfino
– Politiche del lavoro. L’impatto della recessione sui mercati del lavoro. Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. Il lavoro e la globalizzazione. [...] growth, Communication from the Commission, COM(2010), Brussels 2010 : http://eur-lex.europa.eu/ legal-content/EN/TXT/?uri=celex:52010DC2020 (2 luglio 2015).
Procedimento per l’impugnazione del licenziamento (cd. rito Fornero) di Domenico Dalfino ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] di questo dramma dalla Cronaca Elvetica di Egidio Tschudi, in cui è narrata la rivolta dei tre cantoni svizzeri di Schwyz, Uri e Unterwalden contro l'imperatore d'Austria Alberto I. Tell, personaggio immaginario, non ama che la sua famiglia, la sua ...
Leggi Tutto
PROTOCOLLO DI KYOTO
Agime Gerbeti
PROTOCOLLO DI KYŌTO. – Contesto, soggetti e competenze. COP (Conference Of the Parties). As sess ment reports (AR). Principali attori. Stati Uniti e Canada. Unione [...] per le politiche dell’energia e del clima all’orizzonte 2030, Bruxelles 2013, http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2013:0169:FIN:IT:PDF; IPCCC, Fifth assessment report (AR), Geneva 2014, https://www.ipcc.ch/report/ar5/; Energy ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] del 1231 E. ottenne un significativo successo politico-territoriale: acquistò all'Impero dal conte d'Asburgo terre e abitanti di Uri, assicurandosi così l'accesso al passo del S. Gottardo aperto presumibilmente a partire dal 1200 circa. Per il resto ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] U-Ulisse (2003), realizzato nel parco archeologico di Carsulae in Umbria, con il quintetto di Gaslini, il trio del pianista jazz Uri Caine, l’attore Marco Paolini e l’artista Arnaldo Pomodoro. Nel 2002 si cimentò con la musica sacra con il Sacred ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] /kj-/ e /ʃ-/ (/ʧ-/): a Castel di Sangro (L’Aquila) [ˈkjanə] «piano», [ˈʃatə] «fiato», catanese [ˈkjɔvi] «piove», [n ˈʃuri] «un fiore».
I dialetti meridionali estremi (➔ siciliani, calabresi e salentini, dialetti), invece, si differenziano, nel loro ...
Leggi Tutto
uri
(o urì) s. f. – Adattamento della parola araba al-ḥūr, «(le fanciulle) dagli occhi neri», che ricorre più volte nel Corano per designare esseri di sesso femminile, amabili compagne dei beati nel paradiso islamico.
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...