PIETRIBONI, Giuseppe
Samantha Marenzi
PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] spettacolo, VIII, Roma 1954-68, pp. 133 s., e di T. Assennato nell’Archivio multimediale attori italiani, http://amati.fupress. net/Main.uri. Su Silvia Fantechi Pietriboni: C.A. Traversi, Le dimenticate: medaglioni di attrici, Torino 1931, pp. 57-61. ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] (1505-1522). Questi, amico intimo dell'imperatore Massimiliano I e umanista, iniziò il suo governo colla pubblicazione di uri codice penale che fece epoca, la Bambergensis constitutio criminalis (1507), modello al quale s'ispirò il codice penale di ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Luca Ronconi
Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Sul finire del luglio 1959, il celebre scrittore Vladimir [...] , al terzo, contro i denti. Lo. Li. Ta.": recita l'incipit del romanzo) o a dissolversi in letteratura ("Penso agli uri e agli angeli, al segreto dei pigmenti duraturi, ai sonetti profetici, al rifugio dell'arte. Ed è questa l'unica immortalità che ...
Leggi Tutto
ΤΑΚΗΤ-Ε SANGIN
A. Santoro
Agglomerato urbano della Battriana antica, situato in prossimità della confluenza del Vakhš con il Panǰ (odierno Taǰikistan), ove nel 1978-79 nei depositi votivi di un tempio [...] ai costumi, allude al mondo centroasiatico; per non parlare poi della visione spaziale, prevalentemente piatta ma con uri forte dinamismo ottenuto attraverso un uso prevalente del profilo per gli animali e di una combinazione e sovrapposizione di ...
Leggi Tutto
Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani
Fabrizio Marrella
L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] delle Nazioni Unite 2625 (XXV) del 24.10.1970, (A/RES/2625 (XXV).
4 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2012:303:0001:0082:IT:PDF.
5 Cfr. Picone, P.-Ligustro, A., Diritto dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, Padova, 2003 ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] tutte le forze esplicate sul corpo dal resto dell'Universo, senza però che i corpi molto lontani portino uri contributo sensibile.
Attenendoci alle attuali notazioni vettoriali, di regola scriveremo la (N) nella semplice forma
Perché quest'equazione ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] archivio straordinario che illustra soprattutto le grandi faune selvagge caratteristiche dell'epoca: mammut, rinoceronti lanosi, cavalli, uri, bisonti, cervi megaceri e felini. Questi ultimi, con 75 soggetti raffigurati, costituiscono a oggi il più ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la composizione sociale della S. ha subìto una profonda trasformazione, in seguito all'attenuarsi dell'isolamento e alla diffusione di condizioni di vita e di modelli di consumo più [...] molte località dell'isola, soprattutto a Villagreca (protonuraghe o torre-capanna di Sa Korona, anteriore al 1500 a. C.), Uri (nuraghe Peppe Gallu, del sec. 6°-4° a. C., ma di tipo arcaico a celletta sopraelevata), Arzachena (pseudonuraghe Albucciu ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] materiali e di forme, che un signore orientale ostenta nel suo arredamento, la ‛decorazione' sovrabbondante di un letto con delle urì d'avorio su montanti d'argento: ecco un'altra espressione di questo eccesso, di questa sproporzione tra mezzi e fini ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] ’s triumph in war and in love, testo e musiche suoi. A New York entrò in affari con il violinista compositore Uri Keeler Hill, fondatore della Handelian Society, poi ribattezzata nel 1820 American Conservatorio. A New York adottò una giovane cantante ...
Leggi Tutto
uri
(o urì) s. f. – Adattamento della parola araba al-ḥūr, «(le fanciulle) dagli occhi neri», che ricorre più volte nel Corano per designare esseri di sesso femminile, amabili compagne dei beati nel paradiso islamico.
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...