Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] , e conquisterà diversi primati mondiali.
1928
• Il 17 novembre, il decreto legge nr. 2207 trasforma l’Unione radiofonica italiana (URI) – fondata il 27 agosto 1924 – in EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche) e mette le trasmissioni sotto ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] ). Con r.d. 14.12.1924, n. 2191, la concessione per l’esercizio in esclusiva del servizio di radiodiffusione fu assentita all’URI-Unione Radiofonica Italiana, una società a capitale privato destinata a passare gradualmente in mano pubblica. All ...
Leggi Tutto
BUCCI (Buzzi), Giulio
Ennio Golfieri
Nacque in Faenza, nella parrocchia di S. Emiliano, il 13 febbr. 1711 dal capitano Domenico e da Orsola Giordani. Appresi i primi rudimenti dal pittore greco Nicola [...] morì il 25 maggio 1776. Fu sepolto nella chiesa ale lora detta del Suffragio (oggi parrocchialdi S. Stefano) in uri avello terragno offerto dal suo protettore, che gli fece incidere la lastra tombale, oggi non più rintracciabile.
Non sembra che ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] ). Le singole risorse disponibili sulla rete sono individuate univocamente da una serie di caratteri, denominata URI (universal resource identifier). L’URI può essere del tipo URL (uniform resource locator) oppure del tipo URN (uniform resource name ...
Leggi Tutto
radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] e il 1929, si aggiunsero altre stazioni trasmittenti a Milano, Napoli e Torino. Nel 1928 l’azienda radiofonica cambiò nome da URI a EIAR (Ente italiano audizioni radiofoniche).
La radio in tempo di guerra
Nel corso degli anni Trenta e Quaranta la ...
Leggi Tutto
paradiso
Maria Pia Ciccarese
Il luogo della beatitudine eterna
Con il termine paradiso (dal greco paràdeisos, «giardino», che a sua volta deriva dal persiano pairidaeiza, cioè «luogo recintato») si [...] come «i giardini dell’Eden», in cui i beati godono di frutti abbondanti e bevande non inebrianti in compagnia delle urì, le vergini «dagli occhi neri».
Bellezza, armonia e gioia, insieme a luce e profumi sovrumani, sono elementi costitutivi del ...
Leggi Tutto
GIERSCH, Herbert
Carla Esposito
Economista tedesco, nato a Reichenbach l'11 maggio 1921. Professore di Economia nell'università di Saarbrücken (1955-69) e in quella di Kiel (1969-89), dove attualmente [...] (1970); Economic policy for the European Community, con A. Caincross, A. Lamfallussy, G. Petrilli e P. Uri (1974; trad. it., 1974); Allgemeine Wirtschaftspolitik, vol. ii: Konjunktur und Wachstumspolitik in der offenen Wirtschaft (1977); Aspects ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] Grigioni; rafforzare l'alleanza con i Cantoni cattolici firmatari della Lega d'oro del 12 maggio 1587 (Lucerna, Uri, Schwyz, Unterwalden, Zug e Friburgo); crearsi aderenze nel Cantone di Zurigo, considerato il più influente della Confederazione, e ...
Leggi Tutto
FRANCESE Il territorio, secondo recenti dati francesi, è di kmq. 2.487.000; la popolazione (censimento del 1946) conta in complesso 4.004.000 ab., dei quali 8.349 Europei. Tali cifre vanno così ripartite: [...] 'Italia di un territorio di 114.000 kmq. nella zona del Tibesti, comprendente le oasi di Aazu, Yebbi Suma, Guezenti e Uri. Tali accordi, tuttavia, non entrarono mai in vigore e vennero denunciati nel 1938.
Nel corso della seconda Guerra mondiale, l ...
Leggi Tutto
TSCHUDI (o Tschudy)
Walter MATURI
Antica famiglia svizzera del cantone di Glarona, menzionata la prima volta a Linthal nel 1289, e diffusa più tardi a Schwanden, a Ennenda, a Glarona, a Näfels.
Il primo [...] ), incaricato d'affari delle Due Sicilie a Berna, a Vienna, a Costantinopoli, creato conte da Ferdinando II nel 1846.
Vi sono anche degli Ts. nei cantoni d'Argovia, di Basilea, di S. Gallo e di Uri, ma non hanno origini sicure dagli Ts. di Glarona. ...
Leggi Tutto
uri
(o urì) s. f. – Adattamento della parola araba al-ḥūr, «(le fanciulle) dagli occhi neri», che ricorre più volte nel Corano per designare esseri di sesso femminile, amabili compagne dei beati nel paradiso islamico.
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...