• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Arti visive [19]
Biografie [13]
Architettura e urbanistica [12]
Religioni [8]
Storia [7]
Geografia [3]
Europa [3]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Archeologia [3]

SAINT-MICHEL-DE-CUXA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-MICHEL-DE-CUXA M. Durliat Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] , in fondo alle gole del fiume Têt. Nell'854 alla comunità originaria si aggiunsero sette monaci, provenienti dalla diocesi di Urgell, dei quali la personalità più autorevole era l'arciprete Protasio. Nell'878, a causa di una catastrofica piena che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

RAIMONDO BORRELL conte di Barcellona

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDO BORRELL conte di Barcellona Ramon D'ALOS-MONER Succedette nel 992 a suo padre Borrell II nelle contee di Barcellona, Ausona e Gerona. Intraprese un viaggio a Roma, per mettere fine ad un conflitto [...] lotte civili dei musulmani spagnoli: una spedizione di 3000 guerrieri catalani con a capo i conti di Barcellona e d'Urgell, accompagnati da altri magnati e vescovi, mosse verso Cordova in aiuto del principe Muhammad ibn Hishām detto il Mahdī contro ... Leggi Tutto
TAGS: BORRELL II – MUSULMANI – SARACENI – CORDOVA – URGELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDO BORRELL conte di Barcellona (1)
Mostra Tutti

LERIDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LERIDA M. Durliat LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida) Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] di Barcellona. Il 24 ottobre 1149 Raimondo Berengario IV di Barcellona si impadronì di L. con l'aiuto del conte d'Urgell, che ne divenne signore per un terzo. Venne ristabilita la sede vescovile e nella città si insediarono coloni provenienti dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV DI BARCELLONA – PIETRO IL CERIMONIOSO – CALIFFATO DI CÓRDOVA – PIETRO II DI ARAGONA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LERIDA (3)
Mostra Tutti

Ager

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ager F. Fité Cittadina dei Prepirenei catalani, nella regione di Noguera, a km. 60 da Lérida (Lleida). Conserva importanti testimonianze della romanizzazione, tra le quali è da ricordare un sarcofago [...] lo sviluppo urbanistico della cittadina e il consolidamento di un vicecontado che durò fino alla fine del contado di Urgell, al quale venne ascritto (Sanahuja, 1961; Fité, 1985). Arnau Mir de Tost fu inoltre il committente della collegiata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

Andorra

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Andorra è un microstato dell’Europa sudoccidentale, situato nei Pirenei orientali, tra la Francia e la Spagna. È la sesta nazione più piccola [...] capi di stato (co-principi) sono ufficialmente due: il presidente della Repubblica Francese e il vescovo della diocesi di Urgell (una regione della Catalogna). Tale configurazione è un retaggio del sistema feudale e della dipendenza che, ancora oggi ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – ENERGIA IDROELETTRICA – CONSIGLIO D’EUROPA – PIRENEI ORIENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andorra (1)
Mostra Tutti

Andorra

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Andorra è un microstato dell’Europa sud-occidentale, situato nei Pirenei orientali, tra la Francia e la Spagna. È la sesta nazione più piccola [...] capi di stato (co-principi) sono ufficialmente due: il presidente della Repubblica francese e il vescovo della diocesi di Urgell (una regione della Catalogna). Tale configurazione è un retaggio del sistema feudale e della dipendenza che, ancora oggi ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – ENERGIA IDROELETTRICA – PARTITO DEMOCRATICO – CONSIGLIO D’EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andorra (2)
Mostra Tutti

TAULL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TAÜLL M. Guardia Pons Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] quale dipesero poi le nuove chiese da loro costruite fino al 1140, momento in cui passarono a dipendere dalla diocesi di Urgell.Le chiese di Santa Maria e di Sant Climent presentano la medesima tipologia: impianto basilicale diviso in tre navate con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CERVERI de Girona

Enciclopedia Italiana (1931)

Trovatore catalano della seconda metà del sec. XIII. Di lui abbiamo scarse notizie; dalle sue poesie si può dedurre che fu giullare nella sua gioventù, che godette la protezione di Giacomo il Conquistatore [...] des Troubadours Serveri von Gerona, Halle 1890; G. Llabrés, Estudi històrich literari sobre 'l Cançoner dels comtes d'Urgell, Barcellona 1907; J. Massó Torrents, Dos plants inèdits d'En Cerverí de Girona, in Estudis Universitaris Catalans, III ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO IL CONQUISTATORE – CERVERÍ DE GIRONA – BARCELLONA – CANZONIERI – TROVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVERI de Girona (1)
Mostra Tutti

CUPOLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CUPOLA E. Galdieri Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] , 1980, p. 54), o ancora con termini specifici di impiego locale: la c. è detta cugul nella cattedrale di Seu d'Urgell (1175; Mortet, Deschamps, 1929, p. 130); le coperture piramidali della navata sono definite dubae nel Saint-Ours di Loches (dip ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI FONTEVRAULT – BATTISTERO DI FIRENZE – FILIPPO BRUNELLESCHI – CITTÀ DEL VATICANO – ARNOLFO DI CAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUPOLA (2)
Mostra Tutti

CERVELLÓN, Guglielmo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVELLÓN, Guglielmo de Evandro Putzulu Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] , nel 1330-31, della squadra navale di Barcellona in guerra con Genova, il comando, nel 1333, delle truppe inviate nell'Urgell per respingere l'invasione del conte di Foix. Successivamente fu ambasciatore presso il papa Benedetto XII, reggente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali