• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Medicina [54]
Patologia [19]
Anatomia [11]
Biografie [11]
Fisiologia umana [6]
Chirurgia [6]
Zoologia [5]
Psicologia generale [4]
Temi generali [4]
Biologia [4]

suppositorio

Enciclopedia on line

suppositorio Tipo di preparazione farmaceutica solida, destinata a essere introdotta in cavità naturali (ano, vagina, uretra). È confezionata in forma e dimensioni opportune, con materiali fusibili alla [...] saturi, gelatina con glicerina, polimeri sintetici liposolubili o idrosolubili ecc.), addizionati con sostanze medicamentose. Prende nomi specifici diversi a seconda delle cavità in cui va introdotto: supposta, ovulo vaginale, candeletta uretrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: URETRA – VAGINA – OVULO – ANO

GONORREA o blenorrea o blenorragia

Enciclopedia Italiana (1933)

GONORREA o blenorrea o blenorragia (gr. γονόρροια, da γόνος "seme" e ῤέω "scorro") Jader Cappelli Malattia infettiva, contagiosa, con prevalente localizzazione primitiva sulle mucose (più frequentemente [...] , in assenza di questa, si possono avere infezioni dei dotti parauretrali di Skene, sboccanti ai lati del meato uretrale o in vicinanza dell'imene. Queste infezioni parauretrali, come pure molte uretriti subacute, inavvertite, dato il minimo o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONORREA o blenorrea o blenorragia (3)
Mostra Tutti

FERRI o Ferro, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1932)

Chirurgo, nato sugli albori del sec. XV, non si sa bene se a Faenza o (secondo G. Marini, Degli Archiatri pontifici, Roma 1784) a Napoli. Fu chirurgo dei papi Paolo III, Paolo IV, Giulio III. Insegnò pubblicamente [...] dove viveva ancora nel 1577. Morì, secondo alcuni, nel 1595. Scrisse sulla cura della sifilide e sul restringimento uretrale. Pubblicò anche un trattato sulle ferite da armi da fuoco (De sclopetorum sive archibusorum vulneribus libri tres, Roma 1552 ... Leggi Tutto
TAGS: SIFILIDE – FAENZA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI o Ferro, Alfonso (2)
Mostra Tutti

cromoscopia

Enciclopedia on line

Prova clinica ideata per studiare le capacità escretorie di alcuni organi, e basata sulla determinazione del tempo necessario perché una sostanza colorata precedentemente iniettata compaia nel prodotto [...] di una o più aree della mucosa. Cromocistoscopia Prova della funzionalità renale separata e di quella pielo-uretrale, basata sull’osservazione, mediante cistoscopia, delle modalità di escrezione in vescica di una sostanza colorante iniettata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CISTOSCOPIA – STOMACO – URINA – RENI

suppositorio

Dizionario di Medicina (2010)

suppositorio Preparazione farmaceutica solida, confezionata in forma e dimensioni opportune, con materiali fusibili alla temperatura del corpo umano (burro di cacao, miscele di gliceridi di acidi grassi [...] spesso, addizionati con sostanze medicamentose. Il s. è destinato a essere introdotto in cavità naturali (ano, vagina, uretra). Prende nomi specifici diversi a seconda delle cavità in cui va introdotto: supposta, ovulo vaginale, candeletta uretrale. ... Leggi Tutto

CISTITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'infiammazione della vescica urinaria. Le minzioni sono frequenti, dolorose specialmente al principio e alla fine; le urine contengono pus, meno spesso sangue (cistite emorragica). Si ha la febbre specialmente [...] da vulvite, sondaggio, iniezioni endovescicali non asettiche), possono raggiungere la vescica per via discendente o reno-uretrale (da pielonefrite), per via parietale (da pericistite, salpingite), o per via sanguigna (colibacillo, tifobacillo ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA URINARIA – INFIAMMAZIONE – STREPTOCOCCO – STAFILOCOCCO – COLIBACILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTITE (3)
Mostra Tutti

AMUSSAT, Jean Zuléma

Enciclopedia Italiana (1929)

Chirurgo, nato nel 1796 a Saint Maixent (Francia), dove suo padre era medico. A diciassette anni entrò nell'esercito francese in qualità di aiuto chirurgo; terminata la guerra, si recò a Parigi per continuare [...] degli ospedali e si dedicò alle ricerche scientifiche. Celebri sono le sue scoperte sulla cura del restringimento uretrale, le sue indicazioni sul cateterismo (1823), sulle malattie delle vie biliari (1824), oltremodo ingegnosa la sua proposta ... Leggi Tutto
TAGS: EMORROIDI – EMORRAGIE – INFEZIONE – CHIRURGHI – UROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMUSSAT, Jean Zuléma (1)
Mostra Tutti

Trasmissione sessuale

Universo del Corpo (2000)

Trasmissione sessuale Franco Sorice Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] più lungo (1-3 settimane). Il quadro clinico è simile a quello della gonorrea. Nell'uomo si manifesta bruciore uretrale accompagnato da secrezione biancastra, inodore, di aspetto mucoso più che purulento e più scarsa che nella gonorrea; spesso si ... Leggi Tutto

vulva

Enciclopedia on line

vulva L’insieme degli organi genitali esterni femminili. Nella specie umana, appare come una superficie lievemente rilevata, ovoidale, ad asse sagittale, situata nell’ambito del perineo anteriore. I suoi [...] vagina) su cui sono situati, sulla linea mediana, procedendo in senso postero-anteriore: l’orifizio vaginale, il meato uretrale e la clitoride. L’apparato ghiandolare situato nella parete del vestibolo comprende le ghiandole vestibolari maggiori di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: MONTE DI VENERE – HERPES SIMPLEX – INFIAMMAZIONE – MICROSCOPIA – CLITORIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vulva (1)
Mostra Tutti

carena

Enciclopedia on line

Tecnica Parte immersa dello scafo di una nave detta anche opera viva; dalla sua forma dipendono la resistenza al moto della nave e in gran parte la sua stabilità e le sue qualità nautiche. È detta ordinaria, [...] forma di c. di nave. C. del naso Regione triangolare e sporgente della parte laterale delle fosse nasali. C. uretrale della vagina Sporgenza con cui termina la colonna anteriore della vagina. Botanica Complesso dei due petali inferiori, parzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: OPERA VIVA – CIRRIPEDI – FABACEE – PETALI – VAGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carena (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
uretrale
uretrale agg. [der. di uretra]. – Dell’uretra, relativo all’uretra: canale u., l’uretra; cresta u., meato u.; lume u.; infiammazione u., restringimento u., ecc.; bulbo u., cospicuo rigonfiamento dell’uretra maschile situato all’unione del...
bulbo-uretrale
bulbo-uretrale agg. – In anatomia, ghiandole bulbo-uretrali, quelle annesse all’uretra bulbare maschile, le quali, al momento dell’eiaculazione, secernono un liquido vischioso, albuminoide.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali