• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Medicina [96]
Anatomia [33]
Patologia [34]
Zoologia [22]
Biografie [23]
Biologia [19]
Fisiologia umana [16]
Chirurgia [9]
Patologia animale [8]
Fisiologia generale [8]

dotto

Dizionario di Medicina (2010)

dotto Struttura anatomica a forma di canale chiuso, che serve a convogliare fluidi da un organo a un altro, oppure a collegare parti diverse dello stesso organo. D. cistico: il canale che collega la [...] Corti). D. eiaculatore: canale che nell’apparato genitale maschile serve a convogliare il liquido seminale verso l’uretra esterna. D. tireoglosso: formazione incostante del collo, residuo dell’abbozzo mediano della ghiandola tiroide. D. toracico: il ... Leggi Tutto

trigono

Dizionario di Medicina (2012)

trigono Superficie anatomica o regione topografica triangolare: t. acustico, elemento descrittivo del pavimento del quarto ventricolo; t. cerebrale, lo stesso che fornice cerebrale; t. cardiaco, ispessimento [...] (t. sinistro); t. dell’ipoglosso, l’ala bianca interna del pavimento del quarto ventricolo; t. vescicale, quello che più comun. si dice t., è la porzione bassa della vescica, che comprende i due sbocchi ureterali e lo sfintere interno dell’uretra. ... Leggi Tutto

otricolo

Enciclopedia on line

In anatomia, struttura a forma di piccolo sacco a fondo cieco. L’o. dell’orecchio interno è una vescica membranosa che, insieme con il sacculo e i canali semicircolari, costituisce il labirinto membranoso [...] è una formazione anatomica incostante costituita da un piccolo canale a fondo cieco situato nella prostata, che sbocca nell’uretra, all’apice del follicolo seminale. È un organo rudimentale che rappresenta l’omologo della vagina. Le ghiandole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NERVO VESTIBOLARE – PROSTATA – SACCULO – URETRA – VAGINA

vescicola

Enciclopedia on line

vescicola Vescichetta, piccola vescica. anatomia e medicina Piccola cavità o sacchetto contenenti liquidi organici. V. seminali In anatomia comparata, organi di forma sacculare, presenti in molti Vertebrati; [...] della prostata e possono considerarsi come diverticoli della parte terminale del canale deferente, prima del suo sbocco nell’uretra posteriore; sono costituite da un tubo a fondo cieco, ripiegato su sé stesso, delimitato da cellule che secernono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: NEUROTRASMETTITORE – TESSUTO CONNETTIVO – MEZZO DI CONTRASTO – ANATOMIA UMANA – INFIAMMAZIONE

IDRONEFROSI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRONEFROSI (dal ὕδωρ "acqua" e νεϕρός "rene": ted. Sackniere) Amilcare Bertolini È la dilatazione asettica del bacinetto renale, e talora anche del rene, per impedito deflusso dell'urina. All'inizio [...] allora in breve tempo insorge uremia mortale. Vi sono idronefrosi per malformazioni congenite delle vie urinarie (restringimento dell'uretra o dell'uretere, del meato urinario o dell'orificio ureterale nella vescica, ecc.); le acquisite dipendono da ... Leggi Tutto
TAGS: OLIGURIA – POLIURIA – URETERE – ATROFIA – URETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRONEFROSI (2)
Mostra Tutti

phallus

Enciclopedia on line

Organo copulatore o pene dei Vertebrati, tipico dei Mammiferi. Come formazione erettile, confrontabile a quella che caratterizza i Mammiferi, compare nei Rettili e precisamente nei Cheloni e nei Coccodrilli: [...] seminale nel pavimento della cloaca si origina un canale tubolare circondato da tessuto erettile, detto corpo cavernoso dell’uretra che serve esclusivamente al passaggio del liquido spermatico, e inoltre compaiono, ai lati del canale, due ammassi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: LIQUIDO SEMINALE – ACCOPPIAMENTO – EMBRIOLOGIA – ANSERIFORMI – COCCODRILLI

trigono

Enciclopedia on line

trigono anatomia Nome di superfici o regioni topografiche triangolari. T. acustico Elemento descrittivo del pavimento del quarto ventricolo. T. cardiaco Ispessimento dell’anello aortico in corrispondenza [...] posteriore (formata dalla plica interureterica) e presenta ai 3 angoli 3 orifizi: l’anteriore è l’origine dell’uretra, i due posteriori sono gli sbocchi degli ureteri; la sua infiammazione (trigonite) è generalmente complicazione della forma cronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: QUARTO VENTRICOLO – PROSTATECTOMIA – INFIAMMAZIONE – PERINEO – URETERI

urodinamica

Dizionario di Medicina (2010)

urodinamica Studio funzionale dell’apparato urinario. Poiché vescica e sfinteri si comportano come un unico apparato, l’u. studia le caratteristiche funzionali dell’apparato vescico-sfinterico nella [...] uretrale statico) o durante la minzione (profilo uretrale dinamico), la pressione vigente nelle varie parti dell’uretra; l’elettromiografia registra i potenziali elettrici dello sfintere distale uretrale durante il riempimento vescicale e durante la ... Leggi Tutto

rigurgito

Dizionario di Medicina (2010)

rigurgito Versamento di materiale alimentare o di liquidi organici all’esterno: r. esofageo, emissione dalla bocca di saliva e materiale alimentare deglutito ma non pervenuto nello stomaco, o subito [...] a goccia, che si verifica in casi di ritenzione cronica dell’urina (dovuta spec. a grave ipertrofia prostatica) quando la tonicità dello sfintere interno dell’uretra viene vinta dall’eccessiva distensione delle pareti della vescica gonfia di urina. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rigurgito (1)
Mostra Tutti

cistectomia

Enciclopedia on line

Asportazione chirurgica della vescica urinaria. È indicata, nella massima parte dei casi, per la cura dei tumori maligni dell’organo; la c. è segmentaria o radicale, a seconda dell’entità di invasione. [...] ; una di queste è rappresentata dalla creazione di una neovescica utilizzando un breve segmento intestinale isolato dal restante intestino e rimodellato a costituire un serbatoio di forma più o meno sferica a cui abboccare gli ureteri e l’uretra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: VESCICA URINARIA – INTESTINO – URETERI – URETRA – URINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
urètra
uretra urètra (o ùretra) s. f. [dal lat. tardo urēthra, gr. οὐ-ρήϑρα, der. di οὐρέω «orinare»]. – In anatomia, canale che collega la vescica urinaria con l’esterno e che costituisce l’ultima parte delle vie urinarie; nell’uomo ha una lunghezza...
uretrite
uretrite s. f. [der. di uretra, col suff. medico -ite]. – Infiammazione dell’uretra che si rivela obiettivamente con secrezione mucosa o purulenta e subiettivamente con bruciore nella minzione: la forma più importante e più nota è la u. blenorragica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali