• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Medicina [96]
Anatomia [33]
Patologia [34]
Zoologia [22]
Biografie [23]
Biologia [19]
Fisiologia umana [16]
Chirurgia [9]
Patologia animale [8]
Fisiologia generale [8]

rettovescicale

Dizionario di Medicina (2010)

rettovescicale Relativo al retto e alla vescica. Fistola rettovescicale Varietà di fistola vescico-intestinale, che mette in comunicazione la  cavità della vescica con quella del retto. Può conseguire [...] (neoplasie, proctiti, ecc.) oppure a interventi operatori. La sintomatologia consiste nell’emissione di gas intestinali dall’uretra (pneumaturia) o addirittura di frammenti fecali (fecaluria); al reperto cistoscopico si rileva l’orifizio del tramite ... Leggi Tutto

stent

Dizionario di Medicina (2010)

stent Strumento in grado di rendere nuovamente pervi vari tipi di dotti corporei, correggendone la riduzione di calibro. Lo s. è usato sia per condotti vascolari, arterie e vene, sia per strutture tubulari [...] quali il dotto biliare, l’esofago, il colon, la trachea, i bronchi principali, l’uretere e l’uretra. Lo s. vascolare, introdotto in clinica negli anni Novanta del secolo scorso, è una protesi endovascolare metallica, con maglie di diverso disegno: si ... Leggi Tutto
TAGS: AGGREGAZIONE PIASTRINICA – FARMACI ANTIAGGREGANTI – CELLULE ENDOTELIALI – MEZZO DI CONTRASTO – ARTERIE CORONARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stent (1)
Mostra Tutti

balanopostite

Dizionario di Medicina (2010)

balanopostite Infiammazione del sacco prepuziale, dovuta a batteri, miceti, Clamidia, anche in associazione fra loro; i tegumenti del glande e del prepuzio appaiono arrossati e secernenti liquido sieroso [...] . È frequente nei diabetici, spesso anzi è la patologia di esordio di diabete conclamato. La b. cronica può provocare restringimento dell’orifizio esterno dell’uretra e fimosi. Raramente la b. è complicanza di circoncisione eseguita senza asepsi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balanopostite (1)
Mostra Tutti

POLIPO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIPO (gr. πολύπους "con molti piedi") Mario Donati Patologia. - È il nome che si attribuisce a ogni tumore, che sia aderente per un peduncolo a una mucosa e sporga in una cavità del corpo o in un canale [...] (condotto uditivo esterno, naso e fosse nasali, faringe, stomaco, intestino, retto, cistifellea, utero, vescica, uretra, ecc.); più di raro si tratta di un tumore aderente alla cute o a una sinoviale. S'è anche dato il nome di polipo a certe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIPO (2)
Mostra Tutti

CIVIALE, Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Salilhes (Cantal) nel 1796, morì il 18 giugno 1867 a Parigi dove viveva dal 1817. Cominciò molto tardi i suoi studî di medicina, ed era ancora studente quando nel 1822 presentò all'Istituto i primi [...] saggi sulla litotrizia, allo scopo di frantumare i calcoli nella vescica attraverso l'uretra non tagliata. La sua prima litotrizia fu fatta sul vivente il 13 gennaio 1824, con uno strumento a tipo di perforatore. Fondò nell'ospedale Necker il reparto ... Leggi Tutto
TAGS: UROLOGIA – URETRA – CANTAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVIALE, Jean (1)
Mostra Tutti

CORRADI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Chirurgo, nato il 28 ottobre 1830 a Bevagna (Perugia), studiò a Pisa e Firenze, avendo a maestri il Regnoli, il Ranzi e il Burci; fu dal 1870 al 1897 professore di clinica chirurgica a Firenze, dove morì [...] il 10 maggio 1907. Ebbe grande notorietà per uno studio clinico sui restringimenti dell'uretra, la cistotomia e le fistole urinarie (1869), per un compendio di terapeutica chirurgica (1876), per un trattato sulle malattie degli organi urinarî ( ... Leggi Tutto
TAGS: BEVAGNA – PERUGIA – FISTOLE – URETRA – UTERO

vescichette seminali

Dizionario di Medicina (2010)

vescichette seminali Formazioni ovoidali, lunghe 5 o 6 cm, che si trovano al di sopra della prostata e che raccolgono lo sperma prodotto dalle gonadi. Le v. s. comunicano con le vie spermatiche tramite [...] un canale, il cui punto di sbocco nel deferente segna l’inizio del dotto eiaculatore, che si apre a sua volta nell’uretra. ... Leggi Tutto

perineo

Enciclopedia on line

Regione anatomica costituita dai tessuti molli che chiudono il bacino nel suo distretto inferiore. Di forma a losanga, si estende in senso sagittale dal margine inferiore della sinfisi pubica all’apice [...] al p. anteriore (trasverso superficiale, ischiocavernoso, bulbocavernoso, trasverso profondo, muscolo di Wilson e sfintere esterno dell’uretra), altri al p. posteriore (sfintere dell’ano, elevatore dell’ano e ischiococcigeo). Le aponeurosi, in numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – GHIANDOLE SEBACEE – ORIFIZIO ANALE – ETÀ PUBERALE – APONEUROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perineo (1)
Mostra Tutti

lacuna

Enciclopedia on line

Anatomia Spazio, orifizio o cavità, di varia conformazione e privo di pareti proprie istologicamente differenziate. L. della cornea Piccoli spazi esistenti nello spessore della cornea, circoscritti da [...] nel loro insieme il sistema lacunare della cornea. L. di Morgagni Piccole estroflessioni presenti sulla mucosa dell’uretra. L. muscolare (o l. muscolorum o l. laterale) Orifizio irregolarmente triangolare, delimitato in alto dal legamento inguinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MINERALOGIA – ANATOMIA – PSICHIATRIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – CONDUZIONE ELETTRICA – AMNESIA RETROGRADA – CRISTALLOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lacuna (1)
Mostra Tutti

suppositorio

Dizionario di Medicina (2010)

suppositorio Preparazione farmaceutica solida, confezionata in forma e dimensioni opportune, con materiali fusibili alla temperatura del corpo umano (burro di cacao, miscele di gliceridi di acidi grassi [...] spesso, addizionati con sostanze medicamentose. Il s. è destinato a essere introdotto in cavità naturali (ano, vagina, uretra). Prende nomi specifici diversi a seconda delle cavità in cui va introdotto: supposta, ovulo vaginale, candeletta uretrale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
urètra
uretra urètra (o ùretra) s. f. [dal lat. tardo urēthra, gr. οὐ-ρήϑρα, der. di οὐρέω «orinare»]. – In anatomia, canale che collega la vescica urinaria con l’esterno e che costituisce l’ultima parte delle vie urinarie; nell’uomo ha una lunghezza...
uretrite
uretrite s. f. [der. di uretra, col suff. medico -ite]. – Infiammazione dell’uretra che si rivela obiettivamente con secrezione mucosa o purulenta e subiettivamente con bruciore nella minzione: la forma più importante e più nota è la u. blenorragica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali