• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Medicina [41]
Patologia [11]
Anatomia [10]
Zoologia [10]
Biologia [8]
Strumenti diagnostici e terapeutici [6]
Biografie [6]
Chirurgia [5]
Fisiologia umana [5]
Sistematica e zoonimi [4]

Mammiferi

Enciclopedia on line

Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] un organo copulatore erettile. A eccezione delle poche specie ovipare, in cui gli ovidotti restano separati e sboccano con gli ureteri in una cloaca (Monotremi), in tutti gli altri M., che sono vivipari, essi si differenziano nelle tube, ove avviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE – MEMBRANA NITTITANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammiferi (3)
Mostra Tutti

BILHARZIOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

. È una malattia parassitaria esotica di cui si distinguono due forme, la bilharziosi vescicale e la b. intestinale. La prima è detta anche: schistomiasi urinaria, ematuria endemica, morbo di Bilharz. [...] , dolori che si provano nella minzione. Come complicazioni si può avere ritenzione d'urina per compressione dello sbocco degli ureteri, formazione di calcoli, di ascessi renali e uretrali e anche di fistole urinarie. Gli ammalati diventano anemici e ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA PARASSITARIA – VESCICA URINARIA – ESTREMO ORIENTE – TARTARO EMETICO – DISSEMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILHARZIOSI (2)
Mostra Tutti

CRIOSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiamano crioscopici alcuni fenomeni relativi al congelamento delle soluzioni. Il punto di congelamento di una soluzione è più basso di quello del solvente puro; finché la soluzione è diluita, l'abbassamento [...] . In urologia si utilizza con vantaggio il confronto dell'indice crioscopico delle urine attinte separatamente mediante il cateterismo degli ureteri dal rene sano e dal rene malato. Anche per altri scopi è utilizzata in clinica la crioscopia (p. es ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE OSMOTICA – ANIDRIDE CARBONICA – PESO MOLECOLARE – GRAMMOMOLECOLA – TERMODINAMICA

COLZI, Francesco Alfonso Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLZI, Francesco Alfonso Faustino Giuseppe Armocida Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] della lingua, alla cura radicale dell'ernia crurale, allo studio delle anomalie di sbocco degli ureteri e all'innesto degli ureteri in vescica, agli aspetti istologici dell'actinomicosi (fungo raggiato); eseguì inoltre diversi interventi sul rene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIRO AL PICCIONE – ERNIA CRURALE – LUIGI LUCIANI – TIROIDECTOMIA – MICRORGANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLZI, Francesco Alfonso Faustino (1)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] pari, il rene, che secerne l'urina, e da un sistema di condotti e cavità destinati ad eliminarla all'esterno, cioè ureteri, vescica e uretra. Il secondo è dato anzitutto da un organo pari, il corpo genitale, rappresentato nell'uomo dal testicolo ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

HPV

Dizionario di Medicina (2010)

HPV Raffaele Bruno Il ruolo dell’HPV nel cancro alla cervice L’infezione da papillomavirus umano (HPV) e lo sviluppo di una neoplasia della cervice uterina sono fortemente associati. L’infezione da [...] cancro cervicale avanzato si estende fino a interessare ogni struttura contigua, tra cui il peritoneo, la vescica, gli ureteri, il retto e la vagina. Le metastasi a distanza colpiscono principalmente fegato, polmoni, midollo osseo e altre strutture ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – SISTEMA IMMUNITARIO – RAPPORTO SESSUALE – CERVICE UTERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HPV (2)
Mostra Tutti

Rettili

Enciclopedia on line

Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia. Anatomia Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] urogenitale. Consta dei reni, in genere di notevoli dimensioni e situati molto indietro nella cavità addominale, e degli ureteri, che sboccano separatamente nella cloaca. Nei Sauri e nei Cheloni esiste una vescica urinaria. Nella cloaca sboccano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO UROGENITALE – CANALI SEMICIRCOLARI – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rettili (2)
Mostra Tutti

SERPENTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes) Giuseppe SCORTECCI Leonardo MANFREDI Agostino PALMERINI I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] o meno allungati, sono situati molto indietro nel corpo e il destro è normalmente più lungo del sinistro. Gli ureteri s' iniziano dalla parte posteriore dei reni e sboccano nella cloaca. Manca costantemente la vescica urinaria. Gli organi genitali ... Leggi Tutto

Sistema nervoso autonomo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema nervoso autonomo UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano Sistema nervoso autonomo sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] fibre alla porzione distale del colon e al retto, come pure alla vescica urinaria e alla porzione inferiore degli ureteri. L'apparato genitale esterno è innervato da fibre della stessa provenienza. Nel sistema parasimpatico le fibre pregangliari, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DI ELETTRONI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA

GALVANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Luigi Calogero Farinella Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie. Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] B. Cohen, Norwalk, CO, 1953; C. Mesini, L. G., Bologna 1958; F. Grondona, Il trattato di L. G. sui reni e gli ureteri degli uccelli, in Boll. dell'Ist. medico-chirurgico G. Ronzoni, I (1964), f. 3; M. Gliozzi, La data di pubblicazione del "De animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MORANDI MANZOLINI – REPUBBLICA CISALPINA – GHIANDOLA PITUITARIA – ELETTRICITÀ ANIMALE – LAZZARO SPALLANZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALVANI, Luigi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
uretèrico
ureterico uretèrico agg. [der. di uretere] (pl. m. -ci). – Altra forma, meno com., di ureterale.
ureterite
ureterite s. f. [der. di uretere, col suff. medico -ite]. – Affezione infiammatoria dell’uretere, associata in genere ad analoghe manifestazioni a carico del bacinetto renale e della vescica urinaria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali