• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Medicina [42]
Patologia [20]
Biografie [9]
Biologia [6]
Fisiologia umana [5]
Zoologia [3]
Anatomia [3]
Chimica [4]
Patologia animale [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]

PARATIROIDE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PARATIROIDE (XXVI, p. 311) Ettore CUBONI La soppressione della produzione di ormone paratiroideo per asportazione delle ghiandole paratiroidi causa una progressiva diminuzione del calcio contenuto nel [...] si accompagna a lesioni renali e formazione di calcoli renali di fosfato di calcio, con pericolo di anuria ed uremia. L'ormone paratiroideo o paratormone (Collip, 1925) è una sostanza proteica che gli enzimi dei succhi digerenti distruggono; pertanto ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – RECKLINGHAUSEN – IPERCALCEMIA – METABOLISMO – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARATIROIDE (4)
Mostra Tutti

ABULIA

Enciclopedia Italiana (1929)

La debolezza della volontà, che può giungere fino alla mancanza completa, nasce con meccanismi del tutto diversi a seconda delle diverse malattie in cui si presenta. L'abulia dei nevrastenici dipende dal [...] è conseguenza dell'apatia. In certe malattie organiche che intossicano o anemizzano il cervello, nei tumori cerebrali, nell'uremia cronica, nel mixedema, nello stupore amenziale, il meccanismo della volontà soffre dell'attutimento generale di tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: CATALESSIA – MIXEDEMA – UREMIA – APATIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABULIA (2)
Mostra Tutti

crampo

Dizionario di Medicina (2010)

crampo Brusca e dolorosa contrazione di un muscolo o di un gruppo muscolare, con fasi di accentuazione e di attenuazione, che si risolve dopo un periodo più o meno protratto, sia spontaneamente sia con [...] ). Nelle malattie metaboliche e tossiche i c. sono molto frequenti (tetania e ipocalcemie, disidratazione, carenza di magnesio, uremia). Una forma familiare di c. con mialgie è dovuta alle delezione dello stesso gene della distrofina che causa la ... Leggi Tutto

NEFROPATIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEFROPATIA Gabriele MONASTERIO . Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] normale, mentre se grave fa capo progressivamente, anche dopo molti anni dal suo esordio, all'exitus per uremia o per insufficienza cardiaca. Le glomerulonefrosi sono caratterizzate da alterazioni degenerative varie dei capillari glomerulari, che li ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DA SCHIACCIAMENTO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – SINDROME NEFROSICA – DIABETE INSIPIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEFROPATIA (2)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] la riduzione dell'attività cerebrale: questa complicazione è l'uremia, cioè la ritenzione nel sangue di sostanze tossiche, ben pochi i pazienti con mieloma che vanno incontro a uremia, senza mostrare la presenza nelle urine di catene leggere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

coma

Dizionario di Medicina (2010)

coma Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione, digestione, [...] causa determinante, si distinguono vari tipi di c.: c. cerebrale, c. diabetico, c. ipoglicemico (o c. insulinico), c. uremico, c. epatico, c. tossico, per lo più clinicamente differenziabili in base a sintomi peculiari e spesso a dati anamnestici ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI MORBOSI – TESSUTO NERVOSO – RESPIRAZIONE – TERMOGENESI – METABOLISMO

COLLAGENO, patologia del

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] , più rare quelle del miocardio, talvolta con insufficienza cardiaca ad esito letale, e dei reni (con rapida evoluzione in uremia). Il decorso è di solito lentamente progressivo; nel corso di mesi o decennî si giunge quasi costantemente all'esito ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – ARTRITE REUMATOIDE – PANARTERITE NODOSA – MALATTIA INFETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLAGENO, patologia del (2)
Mostra Tutti

EMIPLEGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo termine s'usa indicare la paralisi d'una metà del corpo, preceduta o non da un ictus. L'emiplegia si dice totale quando colpisce le membra d'un lato e la metà della faccia corrispondente, parziale [...] s'impone il salasso e l'uso dei medicamenti ipotensivi. La prognosi è migliore nelle forme luetiche e uremiche, più grave nelle apoplettiche ed emboliche per le possibili recidive. Bibl.: H. Oppenheim, Lehrbuch der Nervenkrankheiten, Berlino 1923 ... Leggi Tutto
TAGS: STERNOCLEIDOMASTOIDEO – EMORRAGIE CEREBRALI – NERVO OCULOMOTORE – PTOSI PALPEBRALE – ARTERIOSCLEROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMIPLEGIA (1)
Mostra Tutti

BRADICARDIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È detta bradicardia una notevole diminuzione delle contrazioni cardiache, che possono ridursi a 30-20 e anche meno al minuto. Le cause che la producono si distinguono in intracardiache ed estracardiache. [...] o sindrome di Adams-Stokes (v.). La bradicardia temporanea è per lo più di origine tossica (malattie acute, uremia, digitale, ittero, cloroformio, ecc.), ma può essere anche dovuta a traumi psichici, riflessi dolorosi di organi interni, meningite ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIE CORONARIE – ARTERIOSCLEROSI – IPOTENSIONE – NERVO VAGO – MIOCARDITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRADICARDIA (1)
Mostra Tutti

tetania

Enciclopedia on line

tetania Quadro morboso caratterizzato da ipereccitabilità neuromuscolare. A seconda della modalità di comparsa dei fenomeni si distinguono: la t. latente, in cui manca una sintomatologia spontanea ed esiste [...] e metatarsali, calcificazione dei tessuti molli ecc.); forme connesse a insufficienza renale (glomerulonefrite cronica, uremia eclamptica acuta, nefrosi); forme dovute a intossicazioni da sostanze ipocalcemizzanti (ossalati, fluoruri). Il secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPOPARATIROIDISMO – OSTEOMALACIA – METABOLISMO – RACHITISMO – MAGNESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetania (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
uremìa
uremia uremìa s. f. [comp. di uro-2 e -emia]. – Sindrome tossica da ritenzione nell’organismo di sostanze endogene normalmente eliminate con l’urina, attraverso i reni, caratterizzata da un forte aumento dell’azotemia e della creatininemia;...
urèmico
uremico urèmico agg. e s. m. (f. -a) [der. di uremia] (pl. m. -ci). – Dell’uremia, relativo all’uremia: quadro u.; coma uremico. Anche, come agg. o sost., di persona che soffre di uremia: un u.; una uremica. Sindrome uremico-emolitica, forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali