• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
68 risultati
Tutti i risultati [320]
Biologia [68]
Chimica [106]
Medicina [81]
Biochimica [38]
Biografie [33]
Patologia [27]
Chimica organica [21]
Industria [20]
Chimica industriale [17]
Fisiologia umana [14]

catabolismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

catabolismo Il metabolismo agisce complessivamente mediante quattro funzioni principali. La prima di queste è il catabolismo, mediante il quale si ricava energia chimica dalla demolizione delle sostanze [...] comprende processi quali: l’idrolisi delle macromolecole; la glicolisi; la β-ossidazione degli acidi grassi; il ciclo dell’urea. Un esempio di catabolismo è la respirazione cellulare, cioè il complesso di reazioni che si svolgono nell’interno delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catabolismo (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. La chimica biologica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La chimica biologica Johannes Büttner La chimica biologica Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] la loro attività" (Berzelius 1839, p. 3). Egli giudicava con scetticismo la possibilità di sintetizzare composti organici; la sintesi dell'urea, resa nota dal suo allievo Wöhler nel 1828, era da lui considerata un caso limite. Ancora nel 1848 Leopold ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

biosensore molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

biosensore molecolare Ester De Stefano Dispositivo contenente un elemento sensibile di natura biologica in grado di interagire con una sostanza specifica, fornendo un segnale elettrochimico, ottico, [...] enzimatici sono utilizzati nei settori biochimico-clinico e ambientale: dosaggi di glucosio, ammine, amminoacidi, colesterolo, urea, creatinina, e monitoraggio di inquinanti. Sono stati inoltre sviluppati biosensori basati su anticorpi per rilevare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: PIEZOELETTRICO – AMMINOACIDI – COLESTEROLO – TRASDUTTORE – METABOLITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biosensore molecolare (2)
Mostra Tutti

SALMONELLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALMONELLA Mirella Fantasia (v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651) I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] , essi producono acido e gas dal glucosio, raramente fermentano il saccarosio e raramente producono indolo; non idrolizzano mai l'urea; di solito formano H2S; sono capaci di usare il citrato come unica fonte di carbonio e producono un enzima capace ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIBIOTICORESISTENZA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – COLLASSO CIRCOLATORIO – ENTEROBACTERIACEAE – CLORAMFENICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALMONELLA (3)
Mostra Tutti

Secrezione e assorbimento

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secrezione e assorbimento GGerhard Giebisch di Gerhard Giebisch SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] alla funzione di eliminare e controllare l'acqua, il sodio, il cloro, l'idrogeno, i fosfati, l'acido urico e l'urea, come pure a quella di recuperare dal filtrato diversi composti organici, come il glucosio e gli amminoacidi. Inoltre, altre strutture ... Leggi Tutto

random coil

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

random coil Stato disordinato della struttura di una proteina, in cui le conformazioni possibili sono moltissime. Il random coil è l’effetto dell’azione di agenti denaturanti sull’organizzazione strutturale [...] contemporaneamente il numero di cluster di acqua che le circondano, destabilizzano l’organizzazione tridimensionale delle proteine, come l’urea o il cloridrato di guanidinio, porta quasi a uno stato di random coil. Al contrario, se la denaturazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

fermentazione

Enciclopedia on line

L’insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi per la produzione dell’energia necessaria alle loro attività metaboliche utilizzano l’energia chimica prodotta dalla demolizione del glucosio [...] anche azoto, fosforo e componenti secondari. Come fonti di azoto si usano di solito: ammoniaca, sali di ammonio, urea e in qualche caso composti azotati organici (idrolizzati proteici, amminoacidi ecc.). Il fosforo necessario alle funzioni vitali che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO PIRUVICO – DECARBOSSILATO – ALCOL ETILICO – POLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fermentazione (9)
Mostra Tutti

azoto

Enciclopedia on line

Generalità Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] , creatina, creatinina ecc.). Il valore normale dell’a. non proteico oscilla tra g 0,20 e 0,50‰ qualora si faccia riferimento all’urea e tra g 0,10 e 0,23‰ qualora si consideri il solo azoto. Mentre la diminuzione dell’azotemia al di sotto dei valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – APPARATO DIGERENTE – CARBURO DI CALCIO – MATERIE PLASTICHE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azoto (7)
Mostra Tutti

ENZIMI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] molecola del substrato è sufficiente per impedire all'e. di esplicare la sua azione. Per es. l'ureasi idrolizza l'urea (H2NCONH2) in anidride carbonica (CO2) e ammoniaca (NH3), ma non agisce su nessuna delle uree sostituite finora note. Altre volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – LATTATO DEIDROGENASI – STATO DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZIMI (12)
Mostra Tutti

PROTEINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROTEINE (XXVIII, p. 371) Rodolfo MARGARIA Le proteine sono i costituenti organici più caratteristici del protoplasma vivente. Per quanto i glucidi e i lipidi siano anch'essi costituenti essenziali del [...] in questa App. Gli ultimi prodotti del metabolismo delle proteine sono oltre all'anidride carbonica e all'acqua, l'urea, l'acido urico, la creatinina ed altri. Bibl.: Hawk, Oser, Summerson, Practical physiological chemistry, 12ª ed., Filadelfia 1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – ULTRACENTRIFUGAZIONE – SOLUZIONE COLLOIDALE – GRUPPO CARBOSSILICO – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTEINE (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
urèa
urea urèa (o ùrea) s. f. [dal fr. urée, der. del gr. οὖρον «urina»]. – Composto organico di formula H2NCONH2 (diamide dell’acido carbonico), che si forma negli organismi cosiddetti ureotelici come prodotto della detossicazione epatica dall’ammoniaca...
urèico
ureico urèico agg. [der. di urea] (pl. m. -ci). – Dell’urea: resine u., quelle a base di urea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali