Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] viventi fosse controllata da forze vitali che non potevano rientrare nello schema della termodinamica, ma già nel 1828 l'urea, un prodotto dell'attività vitale, era stata sintetizzata in laboratorio da Wöhler e nel 1842 Liebig pubblicò un Trattato ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] La diffusione passiva è il tipo di trasporto utilizzato per le piccole molecole prive di carica come acqua, urea, glicerolo, che si spostano attraverso la m. con velocità inversamente proporzionale alle loro dimensioni.
Quando le molecole diffusibili ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] , e globulin precipitation test o reazione di flocculazione), nonché quella di R. N. Chopra, I. C. Gupta e A. David o urea-stibamin test.
Nessuna di queste reazioni è specifica della leishmaniosi viscerale. Lo stesso si deve dire della reazione di J ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] batteriche.
La purificazione delle r-proteine è stata solitamente effettuata grazie alla cromato grafia a scambio cationico in urea 6M, seguita da gel-filtrazione (Wittmann, 1974). Poiché le r-proteine sono state isolate indipendentemente in vari ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] dializzante è acqua opportunamente trattata, le sostanze più nocive che si formano nel sangue e che devono essere eliminate sono l'urea, la creatinina e l'acido urico, con pesi molecolari compresi fra 60 e 170 circa. Le dimensioni delle particelle di ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] nel trattamento della tirosinosi, della galattosemia, in varie intolleranze agli zuccheri, in alcune alterazioni del ciclo dell'urea e, entro certo limiti, nel diabete del bambino.
Nuove tecniche alimentari. − Le cosiddette ''diete semisintetiche'' e ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] metabolismo ionico con perdita netta di sodio, nonostante l'efficienza del compenso da aldosterone, accumulo nel sangue di urea, acido urico, derivati fenolici e anioni urocromici (aumento dell'azotemia) che portano alla sindrome uremica, e, infine ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] del plasma (destrano, polivinilpirrolidone) che trattengono acqua nei vasi sanguigni per l'attività colloidosmotica; l'urea, il mannitolo e altri cristalloidi idonei a indurre per osmosi diuresi, detensione dell'ipertensione endocranica, effetto ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] hanno una particolare affinità per le cellule epiteliali, e un enzima che neutralizza l'acidità del microambiente dissociando l'urea in ammoniaca e anidride carbonica (v. Blaser, 1993). La presenza del batterio nella mucosa provoca una gastrite acuta ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] del plasma fetale, mentre con il progredire della stessa si riduce la concentrazione degli elettroliti e aumenta quella dell'urea e della creatinina. Alla fine del primo trimestre, i nefroni hanno una certa capacità di escrezione grazie alla ...
Leggi Tutto
urea
urèa (o ùrea) s. f. [dal fr. urée, der. del gr. οὖρον «urina»]. – Composto organico di formula H2NCONH2 (diamide dell’acido carbonico), che si forma negli organismi cosiddetti ureotelici come prodotto della detossicazione epatica dall’ammoniaca...