• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Chimica [106]
Medicina [81]
Biologia [68]
Biochimica [38]
Biografie [33]
Patologia [27]
Chimica organica [21]
Industria [20]
Chimica industriale [17]
Fisiologia umana [14]

LEISHMANIOSI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LEISHMANIOSI (XX, p. 819) Enrico Emilio Franco Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] , e globulin precipitation test o reazione di flocculazione), nonché quella di R. N. Chopra, I. C. Gupta e A. David o urea-stibamin test. Nessuna di queste reazioni è specifica della leishmaniosi viscerale. Lo stesso si deve dire della reazione di J ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – GRANULOCITI NEUTROFILI – ACCADEMIA DEI LINCEI – FORMULA LEUCOCITARIA – CELLULE ENDOTELIALI

LAMELLIBRANCHI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMELLIBRANCHI Carlo Piersanti . I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] è liquida; nelle altre appare sotto forma di concrezioni solide che mostrano talora stratificazioni concentriche: contiene normalmente urea. Anche il mantello, in quanto produce la conchiglia, si considera organo di escrezione. Può funzionare da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMELLIBRANCHI (1)
Mostra Tutti

DIETETICOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] utile nell'organismo. È un criterio fallace misurare le proteine della dieta in rapporto alla quantità dell'albuminuria; se l'urea nel sangue (azotemia) è normale o quasi normale, le proteine possono essere date in quantità normali. Non è affatto ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – PRESSIONE OSMOTICA – CLORURO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – DELIRIUM TREMENS

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864) Carlo Della Valle Marco Villani Salvatore Bono Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] ammoniaca, resine e benzine sintetiche, caucciù sintetico (34.600 t nel 1976), fertilizzanti azotati (332.000 t nel 1976), urea, superfosfati, acido solforico. Nel 1976, l'industria tessile ha fabbricato 72.400 t di filati di cotone e 15.500 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO NAZIONALE AFRICANO – CENTRALI IDROELETTRICHE – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, REPUBBLICA (12)
Mostra Tutti

UROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UROLOGIA (dal gr. οὖρον "urina" e λόγος "studio") Ermanno MINGAZZINI La urologia è quella parte della medicina, ma più specialmente della chirurgia, che è dedicata allo studio delle malattie degli organi [...] Urinis, quantum ad artem medicam pertinens, F. Redi, D. Marchetti, e gli stranieri H. Boerhaave, Ch. L. Cadet che scoprì l'urea. Dagli elementi normali lo studio s'estese a quelli dei componenti patologici: a D. Cotugno spetta la grande scoperta dell ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO EUSTACHI – BERENGARIO DA CARPI – VESCICOLE SEMINALI – SCUOLA SALERNITANA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UROLOGIA (3)
Mostra Tutti

COMPRESSORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel periodo 1948-76 si è registrato un cospicuo sviluppo in tutte le categorie di c., ma specialmente nei c. centrifughi e assiali (turbocompressori) e nei c. alternativi a stantuffo per elevate prestazioni [...] di frazionamento, in impianti chimici e petrolchimici di sintesi e in impianti frigoriferi, nonché negl'impianti di processo dell'urea. Questi turbocompressori vengono usualmente corredati di 4 ÷ 5 stadi, se adoperati a comprimere aria o azoto sino a ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – TURBOCOMPRESSORE – TURBOCOMPRESSORI – TURBOCOMPRESSORI – ELETTROEROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPRESSORE (3)
Mostra Tutti

LETARGO

Enciclopedia Italiana (1933)

LETARGO (dal gr. ληϑαργος; fr. lethargie; sp. letargo; ted. Winterschlaf; ingl. lethargy) Onorino BALDUZZI Osvaldo Polimanti Forma di vita latente, in cui vengono a trovarsi vertebrati poichilotermi [...] è minima. Perciò, il ricambio, sia delle sostanze organiche come anche delle sostanze inorganiche, è ridotto (minima è l'eliminazione dell'urea, come anche del cloruro di sodio). Si ha produzione di feci e di urine durante tutto il periodo di letargo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETARGO (2)
Mostra Tutti

I ribosomi e la traduzione del codice genetico

Frontiere della Vita (1998)

I ribosomi e la traduzione del codice genetico Harry F. Noller (Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA) I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] batteriche. La purificazione delle r-proteine è stata solitamente effettuata grazie alla cromato grafia a scambio cationico in urea 6M, seguita da gel-filtrazione (Wittmann, 1974). Poiché le r-proteine sono state isolate indipendentemente in vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Ciclo

Universo del Corpo (1999)

Ciclo Bruna Tedeschi Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] di questa demolizione, eliminati con gli escrementi, l'ammoniaca può essere subito riadoperata dalle piante, mentre gli altri, urea e urati, vengono trasformati in nitriti e nitrati da altri batteri, quali Nitrosomonas e Nitrobacter, o addirittura in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

Organo

Universo del Corpo (2000)

Organo Rosadele Cicchetti Serenella Salinari In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] dializzante è acqua opportunamente trattata, le sostanze più nocive che si formano nel sangue e che devono essere eliminate sono l'urea, la creatinina e l'acido urico, con pesi molecolari compresi fra 60 e 170 circa. Le dimensioni delle particelle di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – ISTOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – SCAMBIATORE DI CALORE – INGEGNERIA BIOMEDICA – ANIDRIDE CARBONICA – ORGANO ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 32
Vocabolario
urèa
urea urèa (o ùrea) s. f. [dal fr. urée, der. del gr. οὖρον «urina»]. – Composto organico di formula H2NCONH2 (diamide dell’acido carbonico), che si forma negli organismi cosiddetti ureotelici come prodotto della detossicazione epatica dall’ammoniaca...
urèico
ureico urèico agg. [der. di urea] (pl. m. -ci). – Dell’urea: resine u., quelle a base di urea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali