• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Chimica [106]
Medicina [81]
Biologia [68]
Biochimica [38]
Biografie [33]
Patologia [27]
Chimica organica [21]
Industria [20]
Chimica industriale [17]
Fisiologia umana [14]

escrezione

Dizionario di Medicina (2010)

escrezione Insieme dei vari processi e atti con i quali sono eliminati e versati all’esterno i prodotti di secrezione delle ghiandole esocrine (sebacee, sudoripare, ceruminose, gastriche, intestinali, [...] renale, l’intestinale, il polmonare, il cutaneo: pur essendo ciascuno dotato di proprietà secretrici specifiche, essi sono tuttavia in rapporto tra loro per alcuni prodotti di e. che eliminano in comune, come acqua, anidride carbonica, urea, ecc. ... Leggi Tutto

NENCKIJ, Marcellij Vil′cel′movič

Enciclopedia Italiana (1934)

NENCKIJ, Marcellij Vil′cel′movič Michele Mitolo Chimico fisiologo, nato a Boczki (governo di Kalisz) il 15 gennaio 1847, morto a Pietroburgo il 14 ottobre 1901. Studiò a Cracovia e a Jena e nel 1867 [...] dell'Istituto imperiale sperimentale di medicina. Si occupò dell'ossidazione dei composti aromatici nell'organismo animale, dell'urea, dell'acido urico, degli zuccheri, della produzione d'indolo dalle proteine, della costituzione chimica dei composti ... Leggi Tutto

catabolismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

catabolismo Il metabolismo agisce complessivamente mediante quattro funzioni principali. La prima di queste è il catabolismo, mediante il quale si ricava energia chimica dalla demolizione delle sostanze [...] comprende processi quali: l’idrolisi delle macromolecole; la glicolisi; la β-ossidazione degli acidi grassi; il ciclo dell’urea. Un esempio di catabolismo è la respirazione cellulare, cioè il complesso di reazioni che si svolgono nell’interno delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catabolismo (2)
Mostra Tutti

RICAMBIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMBIO. Gaetano QUAGLIARELLO Pietro RONDONI Ugo PRATOLONGO Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] e con l'anidride carbonica eliminata attraverso i polmoni. Col sudore, oltre ad acqua, si eliminano anche sostanze solide (urea, cloruro sodico, ecc.); ma, a meno di una sudurazione profusa, l'eliminazione è così piccola che può essere trascurata ... Leggi Tutto

SCHMIEDEBERG, Oswald

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMIEDEBERG, Oswald Alberico Benedicenti Farmacologo, nato l'11 ottobre 1838 in Curlandia, morto a Baden Baden il 14 luglio 1921. Frequentò a Dorpat l'università. Giovanissimo divenne assistente di [...] 'è raccolto gran parte dello scibile farmacologico moderno. Scienziato sommo, fece fondamentali scoperte: stabilì la formazione dell'urea dall'ammoniaca nel fegato, isolò la muscarina dai funghi velenosi e i principî attivi dalla digitale, rivelò le ... Leggi Tutto

encefalopatia

Enciclopedia on line

Qualsiasi malattia caratterizzata da una lesione anatomica, per lo più diffusa, del parenchima encefalico, con caratteristiche evolutive più o meno spiccate, e di natura degenerativa, displasica, tossica, [...] della digestione soprattutto proteica: ammoniaca, che si forma per azione della flora batterica sugli amminoacidi e sull’urea endogena; ammine biogene, prodotte dall’azione degli enzimi intestinali sugli amminoacidi aromatici; acidi grassi a catena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – LIQUOR CEFALORACHIDIANO – ELETTROENCEFALOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encefalopatia (3)
Mostra Tutti

BARBERA, Agatino Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERA, Agatino Giovanni Mario Crespi Nato a Nizza di Sicilia il 13 sett. 1867, si laureò in medicina e chirurgia all'università di Bologna nel 1892. Recatosi per un certo tempo nell'istituto di fisiologia [...] [1896], pp. 255-292, 312-339; Ancora sull'eliminazione della bile dopo le varie alimentazioni e dopo l'ingestione di urea, di acido urico... Nuovo contributo alla conoscenza del significato fisiologico della bile, ibid.,s. 7, LXIX, 9 [1898], pp. 117 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – ACIDO URICO – FISIOLOGIA – INTESTINO – ALCALOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBERA, Agatino Giovanni (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. La chimica biologica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La chimica biologica Johannes Büttner La chimica biologica Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] la loro attività" (Berzelius 1839, p. 3). Egli giudicava con scetticismo la possibilità di sintetizzare composti organici; la sintesi dell'urea, resa nota dal suo allievo Wöhler nel 1828, era da lui considerata un caso limite. Ancora nel 1848 Leopold ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

chimica

Enciclopedia on line

Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. Storia La [...] organiche mise in discussione il punto di vista di Bergman, soprattutto dopo che F. Wohler nel 1828 sintetizzò l’urea da composti inorganici. C. Gmelin (1848) introdusse l’idea che la differenza essenziale tra sostanze inorganiche e organiche sta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimica (9)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita Noel G. Coley La chimica della vita La chimica animale e vegetale Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] ossidativa dei tessuti. Sostenne infatti che quando la proteina e l'amido erano ossidati, insieme producevano l'acido coleico, l'urea, l'ammoniaca e l'anidride carbonica (tab. 1). Per spiegare il modo in cui gli erbivori potevano formare il grasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 32
Vocabolario
urèa
urea urèa (o ùrea) s. f. [dal fr. urée, der. del gr. οὖρον «urina»]. – Composto organico di formula H2NCONH2 (diamide dell’acido carbonico), che si forma negli organismi cosiddetti ureotelici come prodotto della detossicazione epatica dall’ammoniaca...
urèico
ureico urèico agg. [der. di urea] (pl. m. -ci). – Dell’urea: resine u., quelle a base di urea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali