MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] podesteria di Cesena, il M. decise unilateralmente di convogliare un esercito di cesenati, riminesi e marchigiani e dirigersi contro Urbino, città in possesso di Guido da Montefeltro.
L'esito fallimentare della spedizione, limitatasi all'assedio di ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] Chiesa. Nel 1551 ottenne da Giulio III la nomina a commissario di Ravenna; nel luglio 1552 fu auditore presso il duca di Urbino Guidobaldo II della Rovere (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, f. 453, c. 749). Paolo IV, nel 1556, lo ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] , quindi nel Ferrarese, sul fronte principale della guerra, contro l'esercito della lega al comando del duca di Urbino. Ma i servizi militari dei signori di Valmareno dovevano rivelarsi preziosi per la Repubblica di Venezia specialmente nella lunga ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] Perugia; quindi si stabilì a Roma. Nel 1572 ebbe da Guidubaldo II Della Rovere l'incarico di reprimere una sollevazione popolare in Urbino; nel 1573 Gregorio XIII lo inviò a Fano perché allestisse la difesa della città in previsione della guerra con ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] si trova in Sardegna. P. colombina Calcare del Cretaceo di colore biancastro o cinereo; si trova nella prov. di Pesaro e Urbino e in Toscana, a Sassetta e Campiglia Marittima.
P. di Comiso Calcare bianco, ben lavorabile, che si estrae nel territorio ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] anche dal rinvenimento di un ripostiglio dai pressi di Urbino nel Museo Pigorini. Per le necropoli i dati più a.
Dal Mediterraneo all’Adriatico nell’età dei kouroi. Atti del Convegno Internazionale (Osimo - Urbino, 30 giugno - 2 luglio 2001), in c.s. ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] l’attività forense per l’insegnamento di pedagogia e morale nelle regie scuole normali (prima a Casale Monferrato, poi a Urbino e, infine, a Ferrara). Nel periodo ferrarese Panunzio entrò in contatto con Italo Balbo e iniziò la collaborazione con il ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] capitano generale delle truppe pontificie, impegnate nel 1517 contro Francesco Maria della Rovere, che tentava la riconquista del Ducato di Urbino, di cui il pontefice aveva investito l'anno prima lo stesso Lorenzo. Il M. restò al servizio del Medici ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] : quell’impresa di Antonio Petrucci, che proiettò la sua famiglia nella grande politica italiana. Da Poppi si recò a Urbino, dove assoldò Berardino della Carda per la campagna militare conclusa a San Romano. Fu inoltre commissario di guerra e accolse ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni
Paola Monacchia
Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] . Script., 2ª ed., XXI, 4, pp. 7-11; G. Franceschini, Docum. e regesti per servire alla storia dello Stato d'Urbino e dei conti di Montefeltro, I, Urbino 1982, p. 284; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1995, pp. 157-161, 269, 273 s ...
Leggi Tutto
urbinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...