BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] fu invece costretto ad un lungo assedio, risolto soltanto dall'intervento del grosso dell'esercito al comando del duca d'Urbino, Francesco, Maria Della Rovere. Tentò invano di opporsi di lì a poco ai lanzichenecchi che il Frundsberg aveva portato nel ...
Leggi Tutto
GOZI, Girolamo
Roberta Masini
Nacque a San Marino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della Repubblica di San Marino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] padre del G. fu iscritto, con i figli e successori, fra i nobili cittadini di primo grado di Urbino.
Il G. studiò presso gli scolopi di Urbino, dove strinse amicizia con G.V.A. Ganganelli, il futuro Clemente XIV. Testimonianza di quest'amicizia è una ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] di esperienza che fosse pienamente informato delle opinioni fiorentine. Il G. fu scelto per questo ruolo e partì in gran fretta per Urbino l'8 marzo 1482.
Ancora una volta la scelta del G. è interessante: per tutta la vita egli era stato un fedele ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] se ne allontanò nel dicembre del 1500 per tagliare la strada di Foligno e di Perugia alle schiere di fuorusciti radunati ad Urbino da Carlo Baglioni e da Girolamo della Penna. Sconfitta a Cortona, insieme con il cugino Adriano, anche la fazione degli ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] , lo volle portare con sé (1457: B. Baldi, Vita di Federigo I, Roma 1824, I, p. 182). Nel 1458 il duca di Urbino creava il B. conte palatino "con facoltà amplissima di legittimare bastardi, di crear Notari"; nel diploma di nomina il duca confermava ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] con l'abate G. C. Cordara, in cui il C. si faceva sostenitore De' vantaggi dell'orologio oltramontano sopra l'italiano (Urbino 1792) e, sotto il solito pseudonimo arcadico, i tre libri della fluida e fine traduzione in versi anacreontici degli Amori ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] Malatesta di Rimini e capeggiate dal Gattamelata (Erasmo da Narni), invasero in un primo momento i territori del conte di Urbino per ripiegare poi su Forlì. Il M. invece, avvalendosi dell'aiuto dei tanti fuoriusciti pesaresi e del valore delle truppe ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] contro i signori di Rimini e di Pesaro. Le rivalità si protrassero fino al 1343, allorché in un accordo stipulato a Urbino con i fratelli Galeotto e Malatesta Antico, al M. e al nipote Ferrantino Novello spettò soltanto il possesso di Mondaino, che ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] Morandi. Sostenuti tutti gli esami presso il Pontificium institutum, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Urbino, dove il 30 ottobre 1945 si laureò con Arturo Massolo con la tesi L’utopia rivoluzionaria nel Settecento. Il ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Francesco
Roberto Abbondanza
Figlio di Bigazzino dei conti di Coccorano, viene ricordato per la prima volta nel 1450 in un albero genealogico della famiglia. Questa non sembra essere la data [...] Santo Stefano d'Arcelli) - furono al centro di una contesa che nel febbraio dell'anno 1498 scoppiò fra Guidobaldo I duca d'Urbino da una parte e il Comune di Perugia e i Baglioni dall'altra. Della rocca di Coccorano, posta in posizione strategica tra ...
Leggi Tutto
urbinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...