• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
475 risultati
Tutti i risultati [2971]
Arti visive [475]
Biografie [1678]
Storia [564]
Religioni [328]
Letteratura [292]
Diritto [152]
Geografia [91]
Diritto civile [89]
Italia [85]
Europa [86]

Albani, Alessandro

Enciclopedia on line

Albani, Alessandro Ecclesiastico (Urbino 1692 - Roma 1779), nipote di Clemente XI e fratello di Annibale, fu insigne mecenate, bibliofilo e collezionista di reperti antichi. Vita e attività Passato dalla carriera delle [...] armi a quella ecclesiastica, nel 1720 fu inviato come nunzio straordinario a Vienna per trattare, tra l'altro, la restituzione di Comacchio occupata dagli Austriaci nel 1708. Cardinale nel 1721, svolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO III D'INGHILTERRA – REGNO DI SARDEGNA – MUSEO CAPITOLINO – CASA D'AUSTRIA – VIA SALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albani, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Evangelista di Pian di Meleto

Enciclopedia on line

Pittore (Pian di Meleto 1458 - Urbino 1549), operoso in Urbino, dove lavorò sin dal 1483 come aiuto di Giovanni Santi. Non si conoscono sue opere certe. Gli sono state attribuite molte opere anonime che, [...] , rivelano qualche diversità di stile. Tra queste: alcune Muse (già nel Palazzo Ducale di Urbino, ora nella galleria Corsini di Firenze) e sei figure di apostoli (Galleria Nazionale di Urbino), che rivelano influssi fiamminghi e di Melozzo da Forlì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELOZZO DA FORLÌ – GIOVANNI SANTI – URBINO – MUSE

Paciòtto, Orazio

Enciclopedia on line

Architetto militare e idraulico (n. Urbino 1525 - m. Sora), fratello di Francesco. Assistette ai lavori delle fortezze di Savigliano e Montmélian. Diresse la costruzione dei forti di Rumilly, Cuneo, Montalbano [...] e Villafranca. Fu in seguito al servizio della Francia e di papa Gregorio XIII, per il quale attese a opere di fortificazione e idrauliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTMÉLIAN – SAVIGLIANO – FRANCIA – URBINO – CUNEO

Laurana, Luciano

Enciclopedia on line

Laurana, Luciano Architetto (Laurana o Zara 1420-25 - Pesaro 1479). Iniziatore a Urbino di  un nuovo stile classico caratterizzato dalla chiarezza e dalla gravitas, la sua opera più significativa è il Palazzo Ducale di [...] a un castello sulla riva del Po; nello stesso anno fornì alcuni disegni per il Palazzo Ducale di Pesaro. Passato poi a Urbino (1465-66), dove probabilmente eseguì i primi disegni per il Palazzo Ducale, nel 1468 L. ebbe da Federico da Montefeltro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIERO DELLA FRANCESCA – FERRANTE D'ARAGONA – MANTOVA – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laurana, Luciano (1)
Mostra Tutti

GENGA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENGA, Simone Irene Cotta Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] la notizia che il G. "benché uomo forestiero e privato menasse in moglie la duchessa di Valacchia" (Degli uomini illustri di Urbino, pp. 237 s.), notizia che già Promis riteneva poco credibile. Tornò forse in Italia alla fine del 1596 - l'ultima sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO di Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Gentile Marco Chiarini Nacque a Urbino da maestro Gentile attorno al 1465. La sua data di nascita si desume, più o meno precisamente, da uno strumento contrattuale steso in Urbino il 9 [...] di Lille, ibid., VII, 3-4 (1894), pp. 48 s.; A. Alippi, Ancora di una tavola di B. di maestro Gentile da Urbino, ibid.,11-12, pp. 182 s.; D. Diotallevi, Memorie storiche della prodigiosa immagine di Maria Santissima che si venera nella contrada degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nini, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Modellatore, scultore e incisore su vetro (Urbino 1717 - Chaumont-sur-Loire 1786). Allievo del padre Domenico Antonio a Urbino, fu a Bologna, poi in Spagna e in Francia, dove fu chiamato (1772) a dirigere [...] le fabbriche di stoviglie e di vetrerie di Chaumont. N. è noto per i suoi piccoli medaglioni di terracotta con i ritratti di personaggi celebri caratterizzati da una vivida e pregnante fedeltà fisionomica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – FRANCIA – URBINO – SPAGNA

Pontèlli, Baccio

Enciclopedia on line

Pontèlli, Baccio Architetto e ingegnere (Firenze 1450 circa - Urbino 1492). Figlio di un legnaiolo, si formò come intarsiatore nella bottega del Francione, con cui mosse alla volta di Pisa (1471, intarsî nel duomo). Dal [...] 1479 fu attivo presso la corte di Urbino sotto la guida di F. di Giorgio Martini e L. Laurana (Palazzo Ducale). Nel 1481 giunse a Roma, dove si distinse particolarmente nella costruzione della fortezza di Ostia e nella collaborazione alla locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENIGALLIA – FIRENZE – LAURANA – URBINO – OFFIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontèlli, Baccio (2)
Mostra Tutti

Piobbico

Enciclopedia on line

Piobbico Comune della prov. di Pesaro e Urbino (48,1 km2 con 2108 ab. nel 2008). Il centro è situato a 339 m s.l.m., alla sinistra dell’alto corso del fiume Candigliano. Località di villeggiatura estiva. Il castello [...] dei Brancaleoni (13° sec.) fu trasformato nel 16° sec. in bella dimora rinascimentale: notevoli gli stucchi di F. Brandani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: BRANDANI – URBINO – PESARO – S.L.M

CIAMBERLANO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMBERLANO, Luca Laura Tarditi Nacque a Urbino probabilmente intorno al 1570-80: sono da ritenere erronee, perché non compatibili con la sua prima opera conosciuta, (1599), le date di nascita riportatp [...] Manuel... des amateurs de l'art, Zurich 1800, I, pp. 289-290; Pesaro, Bibl. Oliveriana, A. Antaldi, Notizie di alcuni ... pittori ... di Urbino, ms. [1805], c. 24; P. F. e H. L. Basan, Dict. des graveurs, Paris 1809, I, p. 141; G. K. Nagler, Künstler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
urbinate
urbinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
Identità alias
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali