Architetto (Roma 1680 circa - ivi 1753), attivo a Roma. Opere principali: la ricostruzione della fontana in piazza del Pantheon (1711), la cappella di S. Francesco di Paola in S. Andrea delle Fratte (1736), [...] il monumento sepolcrale di Maria Clementina Sobieski in S. Pietro (1739, in collaborazione con P. Bracci). Rinnovò l'interno della chiesa di S. Domenico a Urbino (1732). ...
Leggi Tutto
Il nome della località è diventato noto dopo il ritrovamento del gruppo bronzeo di quattro figure dorate, venuto alla luce fortuitamente nel giugno 1946 in una fossa di deposito antica in località Santa [...] Lucia di Calamello della frazione C. del comune marchigiano di Pergola in provincia di Pesaro e Urbino (da distinguere dall'omonimo comune nella valle del Metauro).
Il gruppo fu restaurato in varie tappe successive e in parte già esposto nel Museo ...
Leggi Tutto
Finanziere (Tolosa 1665 - Parigi 1740). Celebre collezionista, soprattutto di disegni antichi; per le sue raccolte fece costruire (1704-14) un palazzo che divenne un cenacolo d'arte e di cultura. Acquistò [...] collezione di disegni di Cristina di Svezia, a Bologna la collezione Boschi, a Roma le raccolte di numerosi artisti, a Urbino disegni di Raffaello. La raccolta andò dispersa alla sua morte. Un nucleo di dipinti passò in proprietà (1770) di Caterina ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] aRoma (catal.), Roma 1959, p. 147; G. Marchini, La Pinacoteca comunale di Ancona, Ancona 1960, pp. 117-23; F. Mazzini, Guida di Urbino, Vicenza 1962, p. 254; M. Chiarini, Due mostre e un libro..., in Paragone, XVI (1965), 187, p. 65; A. M. Clark, The ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] 40, pp. 370 s.; L. Michelini Tocci, Pittori del Quattrocento ad Urbino e a Pesaro, Pesaro 1965, pp. 44-46; M. Moretti, 3-7; L. Arcangeli, G. da P., in Opere d'arte restaurate ad Urbino, Urbino 1979-80, pp. 24-30; G. Donnini, La pittura nel XV secolo, ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista italiano Davide Salvadei (n. Rimini 1973). Pioniere del writing in Italia, ha successivamente evoluto il suo linguaggio in senso figurativo, attraverso una ricerca che lo qualifica, [...] contemporanea, raggiungendo riconoscimenti e consensi internazionali. Nonostante la formazione accademica presso la Scuola d’Arte di Urbino, il primo insegnamento nel campo dell’espressione creativa ed artistica gli viene dalla strada. E. inizia ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Felice
Cristina Galassi
– Nacque a Perugia nel 1567 (Pascoli, 1732). Figlio di Bastiano, fu fratello maggiore di Vincenzo, pittore.
Fu posto, ancora molto giovane, sotto la guida di Federico [...] Santa Croce a Senigallia, della quale ripropone fedelmente anche la rappresentazione, sullo sfondo, del Palazzo ducale di Urbino, senza tuttavia uguagliarne la freschezza ideativa e la iridescente e sfumata tavolozza cromatica. Il dipinto si colloca ...
Leggi Tutto
Miniatore (n. Castelfiorentino 1452 - m. prima del 1525). Allievo di Francesco d'Antonio del Chierico, influenzato dal Ghirlandaio e da A. Pollaiolo, ebbe una fiorentissima bottega, che diffuse il suo [...] Sue opere principali sono le parti che gli si possono assegnare nella Bibbia eseguita (1476-1478) per il duca di Urbino (ora nella Biblioteca Vaticana), il sontuoso Messale (1483) conservato nella cattedrale di Lione, e un Messale eseguito per Mattia ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] del coro della chiesa di S. Lorenzo all'interno del monastero. Nel dicembre dello stesso anno, alla morte di Francesco da Urbino, il G. assunse la direzione del cantiere.
Il cantiere fu avviato, con l'aiuto di Fabrizio Castello e Francesco de Viana ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] ); Ch. Le Blanc. Manuel de l'amateur d'estampos, I,Paris 1854, p. 622 (per Carlo); C. Grossi, Degli uomini illustri di Urbino, Urbino 1856, p. 264; S. Tomani Amiani, Alcuni dipinti di S. C., Santarcangelo 1893; D. Angeli, Le chiese di Roma, Roma 1912 ...
Leggi Tutto
urbinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...