COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] . Ricevuta il 14 febbr. 1529 la conferma della carica di viceré, dopo uno dei ricorrenti sussulti di pretese sul ducato di Urbino, il 2 agosto il C, partecipò alla messa solenne celebrata a Roma per la pubblicazione della lega del pontefice con l ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Piero
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Giuliano nel 1519 durante il viaggio che la madre fece in Italia per accompagnare la duchessa di Urbino, Madeleine de La Tour d'Auvergne. Il padre [...] lo fece venire in Francia nel 1531 e nel dicembre del 1538 gli ottenne lettere di naturalizzazione. Provvisto da Enrico II nel 1557 di un ufficio di général des finances nella generalità di Rouen, vi fu ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] salì al soglio pontificio col nome di Clemente VII, assunse la sua tutela. Per assicurare meglio i diritti della piccola "duchessa di Urbino" - fu questo il suo titolo ufficiale - nel 1525 fu riportata a Firenze. I disordini di cui fu teatro la città ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] , Giovanni Battista, in Diz. biogr. degli Italiani, XIX, Roma 1976, pp. 385 s.; M.L. Mariotti Masi, Elisabetta Gonzaga duchessa d'Urbino nello splendore e negli intrighi del Rinascimento, Milano 1983, pp. 148 s. (non si fa il suo nome, ma si parla ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] G. da G., in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, XLIX (1952), pp. 172-174; Id., Figure del Rinascimento urbinate, Urbino 1959, pp. 28-30, 52, 63-66, 80, 87, 102, 107, 112; Id., Gubbio dal Comune alla signoria dei Montefeltro, in Storia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] impossibilitati a rientrare nel loro Stato, di cui si era impadronito Cesare Borgia, a Venezia fino al 1504. Sempre al seguito della corte urbinate, l'8 maggio 1505 la G. era a Gubbio, da dove scrisse al padre perché le facesse dono di un cavallo; il ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] Barb. Lat. 5694, cc. 128r, 138rv; Barb. Lat. 5802, in part. cc. 55r-56r; Arch. di Stato di Firenze, Carte Cervini, Urbino, 1. G. 268, c. 22r; Arch. di Stato di Roma, Notarile, notaio Bernardino Conti, testamento 11 agosto 1569 e codicillo 29 ottobre ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] il battesimo avvenne subito dopo la nascita, "le cerimonie e preci solenni solite farsi in tal funtione battesimale" - scrive un biografo di C., D. M. Sandrini - ebbero luogo solo nel 1645, alla presenza ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silversto
Roberto Zapperi
Nato a Mantova verso la metà del sec. XV, entrò al servizio del marchese Ludovico Gonzaga e in data imprecisata ne divenne il castellano, cioè il capo del castello [...] all'altro figlio Goffredo, il quale a sua volta avrebbe dovuto cedere al primo la moglie, Sancia d'Aragona.
Fu ancora a Urbino nel 1500 e vi restò fino al 1501. Nell'ottobre del 1500 tenne quotidianamente informata la corte di Mantova della impresa ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] . 34 n.n.; Torino, Bibl. reale, Varia, 347 (8), cc. 182r-246v.
Fonti e Bibl.: Lettere autografe del F. al duca d'Urbino sono in Arch. di Stato di Firenze, Urbino I.G.128, cc. 445-446, 456-462; I.G.182, cc. 1603-1607; I.G.262, c. 799; I.G.215 (intera ...
Leggi Tutto
urbinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...