BERTUZZI (Bertucci), Nicola (Tommaso Nicola), detto Nicola d'Ancona o l'Anconetano
Anna Maria Matteucci
Nacque ad Ancona verso il 1710. Giovanissimo, si recò a Bologna, dove divenne allievo di V. Bigari, [...] .: Fondamentale per raccolta di documenti, analisi critica delle opere e attribuzioni: G. Zucchini, Il pittore N. B. detto l'Anconitano…, Urbino 1955; si veda inoltre: Bologna, Accad. Clementina, Atti, ms., I, 1735: c. 96; 1751: c. 157; 1752: cc. 159 ...
Leggi Tutto
BARBANTINI, Nino (Eugenio)
Gino Damerini
Nacque a Ferrara il 5 luglio 1885- Si laureò in giurisprudenza nell'università di questa città, ma abbandonò tosto gli studi giuridici, ai quali non tornò più [...] (ragionato) della Esposizione della pittura ferrarese del Rinascimento, Venezia 1933; Donato Bramante, in Celebrazioni Marchigiane, II, Urbino 1935; Mostra di Tiziano (cat.), Venezia 1935; Le porcellane di Venezia e delle Nove,Venezia 1936; La ...
Leggi Tutto
CORTESE (de' Cortesi, Cortesio), Cristoforo
Anna Padoa Rizzo
Non si conosce l'anno di nascita di questo miniatore veneziano, figlio di Marco, attivo nella prima metà del sec. XV.
Marco è forse identificabile [...] Un polittico di C. C. ad Altidona, in Arte illustrata, VI (1973), 53, pp. 149-151; Id., in Restauri nelleMarche (catal.), Urbino 1973, pp. 103-108; C. Huter, Panel Painting by Illuminators: Remarks on acrisis of Venetian Style, in Arte veneta, XXVIII ...
Leggi Tutto
ALIBERTI, Giovanni
Rosalba Amerio
Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] ibid. 1843, p. 492; XXI, ibid. 1874, p. 526; G. Taricchi, Dei dipinti di G. C. A. astigiano nella città di Cherasco,Urbino 1878; G. Claretta, I Reali di Savoia munifici fautori delle arti...,in Misc. di storia italiana,R. Deputaz. Subalpina di Storia ...
Leggi Tutto
DAL BUONO (Dal Bono, Del Buono, Bono, Boni), Floriano
Maria Cristina Casali
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1599 da Salvatore Masini Dal Buono e da Cassandra. Gli inizi della sua educazione come pittore, [...] ; C. Degli Esposti, S. Procolo..., Bologna 1983, p. 58; M. Bietti, in L'estasi di s. Cecilia di Raffaello da Urbino nella Pinacoteca nazionale di Bologna (catal.), Bologna 1983, p. 363 n. 131 (l'incisione raff. il Ritratto ovvero Profilo della città ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (῎Ασκουλον, ῎Ασκλον, ῎Ασκλον τὸ Πικηνόν, ῎Ασκλος, Asculum Picenum, Asculum, Asclum Picenum, Asclus)
N. Alfieri
Città, oggi capoluogo delle Marche, [...] di Augusto, Ancona, Dep. St. patria, 1941; E. Galli-G. Viccei, Il restauro del ponte rom. di Porta Cappuccina in A. P., Urbino 1942; H. Kähler, Die röm. Torbögen der frühen Kaiserzeit, in Jahrbuch, LVII, 1942, pp. 53, 57 e 89-90; C. L. Agostini ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA (῾Ηράκλεια)
D. Adamesteanu
L'esatta ubicazione di E. di Magna Grecia (o d'Italia) è stata resa possibile negli anni 1958-60 grazie ad una serie di sondaggi [...] ; L. Quilici, Siris-Heraclea (Forma Italiae, Regio III, Vol. I), Roma 1967, pp. 159-186; B. Neutsch, Siris ed Heraclea, Urbino 1968; id., Neue Arch. Entdeckungen in Siris u. Herakleia, in Arch. Ant., 4, 1968, pp. 753; D. Adamesteanu, Siris-Heraclea ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] lungo il perimetro esterno, e galleria di disimpegno sul cortile). Schema che si ritrova a Roma nel p. della Cancelleria, a Urbino nel P. Ducale ecc., e si mantiene poi sostanzialmente invariato nel periodo barocco.
Il 16° sec. elabora a Roma, con D ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] delle opere dell'H. e rimase con lui fino alla morte.
Nel 1776 l'H. si recò in Umbria e nelle Marche, visitando Urbino e Perugia. In quell'occasione fu anche a Ravenna e Cesena, la città natale di papa Pio VI; tornato a Roma realizzò un quadro ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] ritirata dall'artista e sostituita con l'Autoritratto del 1900); il 14 novembre l'Istituto di belle arti delle Marche in Urbino comunicò al G. di averlo nominato socio onorario e lo pregò di inviare il suo Autoritratto: l'opera non fu mai ...
Leggi Tutto
urbinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...