GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] pubblica. Nel 1516 i massari dell'Arca di S. Antonio avevano concesso al filosofo francescano Antonio Trombetta, vescovo di Urbino poi arcivescovo di Atene, di farsi erigere un monumento funebre nella basilica del Santo.
Il prelato morì nel 1518 ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] ) completamente ridipinte dal Maratti. Sempre dal Maratti sono L'assunzione della Vergine (1707, dipinta per il duomo di Urbino), e il Giudizio di Paride (1708), di notevole importanza documentaria, poiché tratto da un dipinto, non più reperito ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] del Museo Jacquemart-André di Parigi, firmata "Hieronymus Vicentinus fecit", realizzata per Sant'Angelo in Vado, presso Urbino; il Cristo portacroce dell'Accademia Carrara di Bergamo e un altro S. Sebastiano - già nella collezione del conte ...
Leggi Tutto
Denise La Monica
Un patrimonio pericolante
Nel luglio 2008 intellettuali, sindacati e associazioni di tutela e ambientaliste denunciavano duramente il taglio trasversale imposto al bilancio del ministero [...] Sanfelice (palazzi della Sanità, dello Spagnolo e Sanfelice); nel Veneto, a Torcello, il mosaico bizantino della basilica; a Urbino il convento di S. Bernardino;
a Bologna le due torri. Ma due casi sono particolarmente emblematici per comprendere l ...
Leggi Tutto
TERRENUOVE FIORENTINE
E. Guidoni
Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...] piazza si trova per es. nella piazza del duomo di Orvieto e nella piazza e palazzo Comunale di Cagli (prov. Pesaro e Urbino), città nuova rifondata nel 1289 da Niccolò IV con il nome di Sant'Angelo Papale.L'attribuzione vasariana ad Arnolfo di Cambio ...
Leggi Tutto
LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] del Regno d'Italia, intraprese la sua carriera nella pubblica amministrazione. Fu dapprima regio conservatore nel palazzo ducale di Urbino; dall'agosto del 1886 al febbraio del 1890 fu alla certosa di Pavia; seguirono gli incarichi di conservatore ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, Santo
M. Mihályi
Apostolo il cui nome compare nei Vangeli sinottici (Mt. 10, 3; Mc. 3, 18; Lc. 6, 14; inoltre At. 1, 13) associato a quello di Filippo, suo amico, che lo presentò a Cristo; [...] , 1360). Tra le scene maggiormente rappresentate sono quelle della guarigione di un indemoniato o della figlia del re Polimnio (Urbino, Gall. Naz. delle Marche, pala di scuola marchigiana, sec. 14°), la predicazione davanti a Polimnio o davanti ai ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Assisi (Aloisius, D'Aloigi, Aloysii), detto l'Ingegno
Mario Pepe
Pittore umbro, noto per documenti compresi tra il 1484 e il 1516; nel primo di essi - un pagamento del 29 ott. 1484 per pitture [...] . F. Rumohr, Italienische Forschungen, Berlin 1827, II, pp. 324-330; III, pp. 29-31; L. Pungileoni, Elogio storico di Timoteo Viti, Urbino 1835, p. 34; A. Mezzanotte, Della vita e delle opere di P. Vannucci, Perugia 1836, pp. 230-232; J. D. Passavant ...
Leggi Tutto
CIONE, Giovan Pietro
Mario Bencivenni
Figlio di Taddeo e originario di Lugano, il C. fu attivo, come scultore e architetto, nei primi tre decenni del XVI sec. in alcumimportanti centri dell'Umbria. [...] nei secc. XV, XVI e XVII, Bellinzona 1886, p. 18; G. Merzario, I maestri comacini..., Milano 1893, II, pp. 302, 305; G. Urbini, Opere d'arte a Spello. La tribunadi S. Maria Maggiore, in Arte e storia, XIII(1894), p. 75; G. Angelini Rota, Guida di ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Giovanni
Pasqualina Spadini
Nacque, si presume a Roma, intorno al 1790. Dal Registro degli antichi premiati dal 1745 al 1848 nei concorsi della scuola di nudo dell'Accademia di S. Luca di [...] quali, raffigurante Raffaello, fu riprodotta in litografia nel 1833 e dedicata dall'autore medesimo "ai cittadini di Urbino". Profondo conoscitore delle tecniche e dei materiali del proprio mestiere, l'artista pubblicava nell'anno 1828 un opuscolo ...
Leggi Tutto
urbinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...