• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Letteratura [1]

I cognomi multipli italiani: le lunghe catene onomastiche

Lingua italiana (2024)

I cognomi multipli italiani: le lunghe catene onomastiche Accanto ai predicati nobiliari e ai cognomi aggiunti per ragioni familiari, il patrimonio onomastico italiano è caratterizzato da secondi cognomi assegnati per motivi funzionali, cioè per distinguere i [...] uscenti in -etto e in -one: dove, come e perché60 Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo Immagine: I duchi di Urbino Federico da Montefeltro e Battista Sforza Crediti immagine: Piero della Francesca, Public domain, da Wikimedia Commons ... Leggi Tutto

Medi@evo. L’età di mezzo nei media italiani

Lingua italiana (2024)

Medi@evo. L’età di mezzo nei media italiani Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) che vede consorziate le università di Roma Sapienza, Bologna e Urbino sul medievalismo italiano contemporaneo; in particolare, l’unità dell’ateneo bolognese si occupa proprio del medievalismo presente ... Leggi Tutto

Sulla traduzione letteraria in Italia dopo la nascita dei Translation Studies

Lingua italiana (2024)

Sulla traduzione letteraria in Italia dopo la nascita dei <i>Translation Studies</i> Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] ” dei vincitori del premio di traduzione letteraria nato nel 2002 e collegato alle “Giornate della traduzione” (prima a Urbino, poi a Roma e Rimini), luogo di incontro di traduttori, teorici e studiosi della traduzione, editori, revisori, che ... Leggi Tutto

Lomiento_Liana

Lingua italiana (2023)

Liana Lomiento è professoressa di Lingua e letteratura greca all’università di Urbino “Carlo Bo”. Si occupa di lirica greca, di teatro greco, tragico e comico, e di metrica e ritmica greca, con uno specifico [...] interesse per la storia della trasmissione dei testi in versi, per la semantica delle forme metrico-ritmiche e per gli aspetti performativi del testo poetico. È autrice, con Bruno Gentili, del manuale ... Leggi Tutto

Pietro Bembo a luci rosse

Lingua italiana (2023)

Nei primi due anni del soggiorno a Urbino (1506-1508), complice il clima raffinatamente giocoso della corte di Guidubaldo da Montefeltro ed Elisabetta Gonzaga, luogo di convergenza di artisti, intellettuali [...] e giovani aristocratici in attesa di siste ... Leggi Tutto

«Una misteriosa metromanzia»: tecnicismi e creatività nel lessico longhiano

Lingua italiana (2023)

«Una misteriosa metromanzia»: tecnicismi e creatività nel lessico longhiano Critico d’arte, fine conoscitore, scrittore prolifico, Roberto Longhi è in grado di creare nelle proprie pagine vere e proprie «equivalenze verbali» di ciò che si vede guardando i dipinti. Ciò che il lettore [...] , a partire dal greco ὄρος ‘monte’, e indica la rappresentazione dei rilievi montuosi nel dittico dei duchi di Urbino.Sono tanti gli esempi della creatività longhiana che si potrebbero citare, sia provenienti dall’ambito della critica d’arte ... Leggi Tutto

Leopardi, sempre infinito

Lingua italiana (2019)

Fino all'8 di ottobre è aperta ai visitatori, nelle sale del Castellare del Palazzo Ducale di Urbino, la mostra di fotografie sui luoghi leopardiani di Gianni Berengo Gardin Leopardi - la biblioteca, la [...] casa, l'infinito, organizzata in collaborazion ... Leggi Tutto

Parole in gioco

Lingua italiana (2008)

Parole in giocoDal 10 al 12 ottobre Urbino, capitale dell’Utopia, si prepara a ospitare la terza edizione di Parole in gioco tre giorni per divertirsi, imparare, riflettere e giocare con la parola, scritta, [...] parlata, disegnata. Tra le attività: Gioca ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
urbinate
urbinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
Identità alias
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Urbino
Urbino Comune delle Marche (226 km2 con 13.929 ab. nel 2020, detti Urbinati), capoluogo, insieme a Pesaro, della prov. di Pesaro e Urbino (➔ Pesaro). La cittadina è situata a 485 m s.l.m. sopra un colle alla sinistra della media valle del fiume...
URBINO
URBINO (XXXIV, p. 776; App. I, p. 1097) Nessun danno di rilievo durante la guerra. La popolazione residente del comune ammontava, al 31 dicembre 1947, a 23.539 ab. con limitato aumento (5,8%) rispetto al 1936.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali