GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] Severino nelle Marche, esecutore del conferimento di un canonicato nella cattedrale di Foligno al "decretorum doctor" Francesco da Urbino.
Dopo avere ottenuto il priorato secolare di Todi con la collegiata di S. Pietro de Uncinis (beneficio il cui ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI DELLA PENNA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nato a Perugia da Giacomo intomo al i 470, fu tra i protagonisti delle feroci contese che insanguinarono Perugia e l'Umbria tra il sec. XV e il XVI. Sin [...] Baglioni si rifugiarono dapprima a Bettona, sotto la protezione di Matteo Crispolti; catturato questo da Giampaolo, raggiunsero Urbino, dove riuscirono a radunare alcune decine di fuorusciti perugini, con i quali nel gennaio 1501 si diressero verso ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giulio
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1601, figlio del nobile Antonio e di Prudenzia Lancellotti. Fu avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica. Cominciò gli studi di grammatica e [...] .
Il 27 apr. 1642 fu infine consacrato vescovo dal cardinale Antonio Barberini. Subito dopo Urbano VIII lo nominò legato di Urbino. Il G. conservò l'incarico per un triennio, totalmente assorbito dai problemi militari della guerra di Castro. Era ...
Leggi Tutto
TANARI, Alessandro
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Bologna il 14 ottobre 1680, secondogenito di quattro figli del marchese Franciotto e della contessa Vittoria Malvezzi. Suo zio paterno era il cardinale [...] Tanari fu chiamato a vivere, restando sempre a Roma, con lo zio cardinale, al rientro di quest’ultimo dalla legazione di Urbino, quindi dopo il 1715 (De Angelis, 2008). Fu definito da Benedetto XIV «persona d’onore [...] ottimo amico e per cui non ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI (Cappelletti), Benedetto
Alberto Postigliola
Nato a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2 nov. 1764, venne educato dai monaci benedettini dell'abbazia di Montecassino e abbracciò [...] Dal 1819 al 1823 ricoprì la carica di delegato nella provincia di Macerata e dal 1823 al 1829 di quella di Pesaro e Urbino. Nel primo anno in cui fu delegato a Pesaro il C. presiedette la commissione speciale che giudicò un gruppo di ventisei persone ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Camillo
Carla Casetti Brach
L'attività tipografica del F. ebbe inizio nel 1564 a Venezia unitamente al fratello Francesco. Della loro vita si hanno poche notizie, desumibili sostanzialmente [...] a Francesco Maria Della Rovere, principe di Urbino, svolse una funzione fondamentale nella conoscenza delle s., 223; O. Furbetta, L'arte della stampa nelle città di Pesaro e Urbino dal sec. XV al sec. XVIII, in Atti e memorie della Deputazione di ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] anche lezioni di disegno alla locale scuola della società operaia. Continuò le scuole medie al collegio Raffaello di Urbino e completò quindi ad Arezzo il liceo scientifico (prodotto della riforma Gentile). Qui seguì lezioni di storia dell ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] i finanziamenti del Ricci consentirono al C. di soggiornare a Parma per studiare il Correggio, a Pesaro e Urbino per studiare il Barocci, a Venezia per proficui approfondimenti dei capolavori soprattutto cinquecenteschi di quella scuola. Ancora nel ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] al comando di cento fanti e duecento cavalieri, furono battuti e il M. fu preso prigioniero: il combattimento riconsegnò così Urbino al legittimo duca. Liberato, il M. ritornò al servizio di Borgia, impegnato nella primavera del 1503, dopo la caduta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] inviate incontro al duca di Milano nel '30 e al duca di Urbino nel '32, il C. tornava in Senato nel '30 - individuale e costruzione biografica. Beccadelli, Della Casa, Vettori alle origini di un mito, Urbino 1979, pp. 36, 47-50, 56-59, 65, 154, 174; G ...
Leggi Tutto
urbinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...