D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] , Milano 1913, ne costituì la prolusione) e nel febbraio 1914 ebbe la nomina a professore straordinario nella libera università di Urbino (a Urbino, e poi a Macerata, insegnò sino al novembre 1922).
Tra i lavori di quest'epoca sono da segnalare la ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] . Eufemia a Ravenna). Per il cardinale Stoppani il B. aveva anche curato la sistemazione dei rilievi del palazzo ducale di Urbino, ai quali aggiunse, su disegno suo, 17 nuovi rilievi con disegni di macchine da costruzione e di idraulica (cfr. Novelle ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] e si stabilì a Firenze. Nel 1938 ottenne un incarico d'insegnamento di lingua e letteratura tedesca presso l'Università di Urbino e nello stesso anno, a Roma, sostenne il concorso per la libera docenza in letteratura tedesca. Nel 1939 Gabetti lo ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Marco Sabbioneti
– Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli.
Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] 1927, a soli 25 anni, e nel 1928 ottenne il suo primo incarico di insegnamento di diritto civile presso l’Università di Urbino. Nel 1930 vinse il concorso a cattedra, collocandosi al terzo posto dopo Angelo Verga e Mario Allara, e fu chiamato dall ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] sua intercessione con la corte francese, nel 1518 Filiberta combinò il matrimonio del nipote di suo marito, Lorenzo duca di Urbino, con una nobildonna francese di alto lignaggio, Madeleine de la Tour d’Auvergne. Partì, quindi, nel mese di luglio, da ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] pp. 3-7; G. Pasquini, in Opere d'arte restaurate a Urbino 1979-1980 (catal., Urbino), Firenze 1980, pp. 18-20; S. Ricci, in La pittura 10; S. Chiodo, in Fioritura tardogotica nelle Marche (catal., Urbino), a cura di P. Dal Poggetto, Milano 1998, pp. ...
Leggi Tutto
MORI, Alberto
Marco Maggioli
MORI, Alberto. − Nacque a Como il 5 luglio 1909, figlio di un importante geografo, Assunto (1872-1956), e di Alida Arrighetti.
La sua infanzia si svolse in Maremma, la terra [...] ’anni, con 15 pubblicazioni, conseguì la libera docenza. Il titolo gli permise di ottenere un incarico all’Università di Urbino che rappresentò l’occasione di studiare il territorio delle Marche, le industrie, l’insediamento, le case rurali (La casa ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Nicolò, detto il Trometta
Bernardetta Nicastro
Figlio di Michele, nacque a Pesaro nel 1535 circa.
Il M. viene ricordato dalle fonti con differenti appellativi: Becci (p. 30) lo chiama «Nicolò [...] , Roma 1974, pp. 56 s.; B. Montevecchi, N. M. da Pesaro detto il Trometta, in Un omaggio ai Della Rovere: 1631-1981, Urbino 1981, pp. 65-69; M. Turrio Baldassarri, N. M. da Pesaro detto «Trometta», tesi di laurea, Università degli studi di Roma «La ...
Leggi Tutto
DANTI, Girolamo
Giovanna Sapori
Figlio di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] del fratello sita in palazzo Armellini (Mariotti, 1788); aveva in corso una causa a Gubbio (lettera di Egnazio al duca di Urbino, in Sapori, 1981, p. 11 n. 18). Nello stesso anno ricevette un pagamento e nell'anno successivo, fra gennaio e aprile ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giov. Battista, il Bergamasco, pittore ed architetto ben noto per la sua attività nei palazzi e nelle chiese di Genova, e di una Margherita, passò [...] collaborazione con il Granello ben solido, fino alla morte di questo (30 nov. 1593: Ferrarino).
Con il Granello, Francesco da Urbino, e, dopo la morte di quest’ultimo, Lazzaro Tavarone e Orazio Cambiaso, figlio di Luca, a loro volta giunti da Genova ...
Leggi Tutto
urbinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...