MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] con dedica a Daniele Barbaro (Modo di trovare con l’astrolabio...). Tra il 1568 e il 1570 fu a Urbino, forse richiamato in quella corte dalle contemporanee ricerche di Federico Commandino e Guidobaldo del Monte sui compassi di proporzione. Simone ...
Leggi Tutto
URIO, Francesco Antonio.
Ivano Bettin
– Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione.
Nel maggio del 1666 fu [...] assunse l’officio di maestro di cappella nel duomo di Urbino, succedendo a Massimiano Fattori, che il 27 dicembre precedente 1916, p. 44; B. Ligi, La cappella musicale del duomo d’Urbino, Roma 1925, pp. 121-123, 339; L. Pomponi, Memorie musicali ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] corti medicee di Firenze e di Roma. Si temeva in particolare che Petrucci fosse vicino a un accordo con il duca di Urbino per estendere la guerra anche a Siena. Leone X inviò allora al cardinale un breve con il quale gli ordinava perentoriamente di ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] Legazione, G.B. P., tra Arcadi e illuministi ferraresi (1761-1770), in Economia e cultura a Ferrara dal Seicento a tardo Settecento, Urbino 1979, pp. 187-272; F.V. Lombardi, Il mondo romano antico nella figura del pesarese G.B. P., in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] un gentiluomo di circa 40 anni e con i fratelli Antonio e Gabriello occupava un posto di rilievo tanto nella corte di Urbino quanto nell'esercito feltresco, di cui era uno dei capisquadra più valenti. Il matrimonio tra la G. e Filippo venne celebrato ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Arnaldo
Marco Fioravanti
– Nacque a Roma il 30 luglio 1892 da Giosafat e da Giuseppina Colabucci ed ebbe un fratello minore, Luigi (v. la voce in questo Dizionario), che sarebbe divenuto [...] al Partito nazionale fascista. Incaricato di filosofia del diritto e diritto costituzionale nella facoltà di giurisprudenza di Urbino dal novembre del 1927 all’ottobre del 1928, Volpicelli ricevette l’incarico di dottrina generale dello Stato ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] G. Pani, Attilio Selva e E. D., in Il Mattino, 4 giugno 1958; F. Carnevali, Cento anni di vita dell'Istituto d'arte di Urbino, Urbino 1961, pp. 92, 102, 106, 110, 113; G. Marotti, E. D. grande pittore, in La Provincia di Lucca, XI (1971), 3, pp. 125 ...
Leggi Tutto
TANARI, Sebastiano Antonio
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Roma il 10 aprile 1650, secondogenito del marchese Cesare e di Laura di Carpegna; i suoi fratelli furono Franciotto e Diana. Meno sicura e [...] della chiesa maggiore, dove fece inserire un’iscrizione commemorativa (Moroni, 1855).
Il 23 aprile 1703 fu nominato legato di Urbino da Clemente XI; la legazione fu prorogata per il triennio successivo il 23 maggio 1705, nuovamente il 27 aprile 1709 ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] secolo. Dal 2 ag. 1816 passò al duomo di Macerata con la stessa carica di maestro di cappella, per tornare di nuovo al duomo urbinate dal 27 dic. 1826 al 22 marzo 1827. Dopo un breve periodo trascorso a Imola nel 1827, ancora in qualità di maestro di ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Giovanni Battista
Gianfranco Radice
Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] amicizia del Pendola, che però lo dissuaderà dal legarsi con i voti alla Congregazione.
Inviato a insegnare filosofia nel collegio di Urbino, fu subito notato per la sua dottrina e aggregato il 28 nov. 1860 fra i dottori del collegio filosofico della ...
Leggi Tutto
urbinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...