MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] il M. fu chiamato in causa.
A questo proposito esiste una significativa testimonianza di Giovanni Maria Della Porta, ambasciatore urbinate, il quale riferì al duca Francesco Maria Della Rovere che «Sua Santità mandò il governatore di Roma in la casa ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] vicecustode della colonia arcadica di Fano. Fu poi aggregato all'Accademia dei Sublimi di Bologna e a quella degli Assorditi di Urbino; nel 1755 fu anche ascritto all'Accademia degli Erranti di Fermo.
Per quel che riguarda la carriera politica, il C ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] fu destinato a reggere la delegazione di Ancona, incarico che ricoprì fino a quando, nel 1821, passò alla delegazione di Urbino e Pesaro.
In Ancona, dove ebbe come segretario Carlo Armellini, giovane ma già rinomato avvocato romano, il G. mostrò ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] praestantiora, II, Rimini 1794, pp. 259-578 (in partic. pp. 490 s.); B. Baldi, Vita e fatti di Federigo di Montefeltro duca di Urbino, II, Roma 1824, pp. 66 s.; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d’Aragona e l’invasione di Giovanni d’Angiò (IV ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] inviato a Roma a portare il censo annuo a Paolo IV. Si trattenne nella città tre anni facendo nel 1558 una rapida puntata ad Urbino, dove ricevette a nome del re il giuramento di fedeltà del duca. Nello stesso anno ebbe il compito di negoziare con il ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Ercole
Luisa Bertoni Argentini
Figlio naturale di Ottaviano di Guido, nacque nel 1475. Avviato alla carriera ecclesiastica, il B. ottenne il 1° ott. 1511 il vescovato d'Orvieto, dopo la rinunzia [...] commissario pontificio, alla difesa di Perugia.
Il B. scrisse numerose vite di santi in versi, conservate manoscritte nella Biblioteca di Urbino.
Morì ad Orvieto il 15 ag. 1520.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii,XXIX, Venezia 1890, p. 125; Diario di ...
Leggi Tutto
ADELMARE (A Dalmariis, Dalmare, Adelmari, A De Mariis, De Mariis, Athelmar in fonti inglesi), Cesare
Delio Cantimori
Medico, nativo di Trevigno, da famiglia di Cividale quivi emigrata. Addottoratosi [...] l'A., giudicato negativamente per la sua leggerezza e invadenza, è sospettato di essere al servizio del papa o del duca di Urbino e di aver inoculato qualche sostanza venefica alla regina durante la sua ultima malattia.
Aveva anche avuto il titolo di ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] a Bologna, Ferrara e Ravenna, alle quali si aggiunsero nel 1631, allorché quello stato fu arinesso alla S. Sede, quella di Urbino e nel 1633 quella di Avignone. In compenso Urbano VIII colmò il giovane nipote di benefici e titoli: già prima del ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] in Mantova, Mantova 1875, p. 4; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma. Milano 1881, I, pp. 114 s.; Id. Artisti urbinati in Roma..., Urbino 1881, p. 19; Id., Artisti modenesi..., parmensi... inRoma, Modena 1882, pp. 31 s., 61; G.B. Intra, A proposito ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] la visita si concluse nell’ottobre del 1574 con l’emanazione di norme regolamentari; in più, a Cervia e a Urbino egli fece celebrare sinodi diocesani. A Milano incontrò maggiori difficoltà: le ispezioni ai monasteri femminili e al Capitolo del duomo ...
Leggi Tutto
urbinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...