• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2099 risultati
Tutti i risultati [2099]
Biografie [1469]
Storia [449]
Arti visive [337]
Religioni [277]
Letteratura [235]
Diritto [88]
Diritto civile [66]
Musica [57]
Medicina [31]
Storia delle religioni [30]

GALLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI (Gallo), Antonio Elena Del Gallo Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] di A. Greco, II, Firenze 1959, pp. 147 s., 153 s., 319; III, ibid. 1961, pp. 97-99; B. Baldi, Encomio della patria, Urbino 1706, p. 115-117; G.M. Crescimbeni, Della istoria della volgar poesia, IV, Venezia 1730, pp. 48 s.; F.S. Quadrio, Della storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – MICHELANGELO BUONARROTI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA

GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino Gino Benzoni Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] 377 passim; "Famiglia" del principe…, a cura di C. Mozzarelli, Roma 1988, ad ind.; E. Gamba - V. Montebelli, Le scienze a Urbino…, Urbino 1988, ad ind.; C. Fiocco - G. Gherardi, Ceramiche umbre, Faenza 1988-89, ad ind.; Il libro di poesia…, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – FRANCESCO GIORGIO MARTINI – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino (3)
Mostra Tutti

FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino Gino Benzoni Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] ; Il ritratto ital.... Mostra di Palazzo Vecchio nel 1911..., Bergamo s. d. [ma 1927], pp. 21 s., tav. VIII; G. Menichetti, Firenze e Urbino..., in Atti e mem. della R. Dep. di storia ... per le Marche, s. 4, IV (1927), 2, pp. 273-298 passim; V (1928 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – MARIA CRISTINA DI LORENA – GIULIO CESARE CAPACCIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino (1)
Mostra Tutti

VIVIANI, Antonio, detto il Sordo di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino Massimo Moretti – Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835). Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] M. Di Giampaolo, Perugia 1992, pp. 109-122; A. Zuccari, I pittori di Sisto V, Roma 1992; F. Negroni, Il Duomo di Urbino, Urbino 1993, pp. 100-102; La Pinacoteca civica di Fano, a cura di A.M. Ambrosini Massari - R. Battistini - R. Morselli, Fano 1993 ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – RAFFAELLINO DA REGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVIANI, Antonio, detto il Sordo di Urbino (1)
Mostra Tutti

BAROCCI, Federico, detto il Fiori

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori Marylin A. Lavini Afredo Petrucci Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] bagno di acido, uniforme in tutte le sue parti. Questa lastra, che riproduce il dipinto eseguito per la chiesa di S. Francesco in Urbino, è la più vasta e compiuta del B., ma dal punto di vista linguistico non dice niente di nuovo, scevra com'è' non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIULIANO DELLA ROVERE – BATTAGLIA DI LEPANTO – ANNIBALE CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROCCI, Federico, detto il Fiori (2)
Mostra Tutti

MONTEFELTRO, Giovanna di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Giovanna di Benedetta Borello MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] nascita: Deodata, che visse e morì nel monastero di S. Chiara a Urbino, e Costanza, che morì in occasione di una visita a Roma a Fossombrone, l’11 aprile 1508, rese Francesco Maria duca di Urbino e, nello stesso tempo, signore di Senigallia, con il ... Leggi Tutto

CORBOLI BUSSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBOLI BUSSI, Giovanni Giacomo Martina Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] vocazione al sacerdozio fu stimolata anche da circostanze pratiche (improvvisa designazione ad un beneficio riservato a patrizi di Urbino, che lo obbligò tra l'altro ad assumere il cognome Bussi). Ordinato sacerdote nel 1840, percorse una rapidissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIALDIERI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIALDIERI, Girolamo Laura Tardini Figlio di Bartolomeo e di Chiara Maggiotti, nacque ad Urbino il 28 ott. 1593. Bartolomeo risulta citato dalle fonti come "pittore e egregio indoratore", attivo ad Urbino [...] (nella chiesa di S. Giovanni Battista ricorda un S. Diego del C.); M. Dolci, Notizie delle pitture ... nelle chiese e nei pal. d'Urbino [1775], a cura di L. Serra, in Rass. march., XI(1933). ad Ind.;L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, a cura di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODDANTONIO da Montefeltro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDANTONIO da Montefeltro Anna Falcioni ODDANTONIO da Montefeltro. – Nacque a Urbino il 18 gennaio 1427, secondogenito di Guidantonio, conte di Urbino, e di Caterina Colonna, nipote del papa Martino [...] per le Marche, s. 7, I (1946), pp. 83-108; Id., I Montefeltro, Varese 1970, pp. 410-430; W. Tommasoli, La vita di Federico da M. (1422-1482), Urbino 1978, pp. 14, 16, 22 s., 28, 32 s., 51, 56-58, 68, 114, 184, 297; G. Scatena, O. da M. 1° duca di ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – DOMENICO NOVELLO MALATESTA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIANFRANCESCO GONZAGA

FATTORI, Massimiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Massimiano (Massimiliano, Massimo) Luca Mancini Nacque ad Urbino nel 1630. Sacerdote e compositore, esercitò esclusivamente nella propria zona d'origine. Nel 1650 fu nominato maestro di cappella [...] musicale del duomo di Pesaro, in La Cronaca musicale, IV (1914), pp. 66 s.; B. Ligi, La cappella musicale del duomo di Urbino, in Note d'archivio per la storia musicale, II (1925), pp. 111 s., 119 ss.; R. Paolucci, La cappella musicale del duomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 210
Vocabolario
urbinate
urbinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
Identità alias
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali