• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2099 risultati
Tutti i risultati [2099]
Biografie [1469]
Storia [449]
Arti visive [337]
Religioni [277]
Letteratura [235]
Diritto [88]
Diritto civile [66]
Musica [57]
Medicina [31]
Storia delle religioni [30]

ZANE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANE, Matteo Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 10 maggio 1545 dal cavaliere e futuro procuratore Girolamo e da Elisabetta Vitturi di Matteo. La prima notizia che si ha di lui riguarda un episodio [...] XCII, Venezia 1858, pp. 206, 221, 499; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, II, Milano-Urbino, Bari 1913, pp. 199-216; G. Benzoni, Una controversia tra Roma e Venezia all’inizio del ’600: la conferma del patriarca ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FILIPPO II DI SPAGNA – INDULGENZA PLENARIA – ALESSANDRO FARNESE – LORENZO GIUSTINIAN

SANDULLI, Aldo Mazzini

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANDULLI, Aldo Mazzini. Guido Melis – Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] . Nel 1939 ebbe l’incarico di diritto amministrativo a Urbino e nell’ottobre 1942 conseguì la libera docenza. Fu Italia per sostenervi il concorso a cattedra bandito dall’Università di Urbino (1942), nel quale risultò primo ‘ternato’ assieme a Renato ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA CORTE PER LA REGIONE SICILIANA – RAI, RADIOTELEVISIONE ITALIANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANDULLI, Aldo Mazzini (3)
Mostra Tutti

GAMBACORTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBACORTA, Pietro Silvano Giordano , Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] al G. il convento di S. Giobbe a Venezia. Lo stesso anno, il 15 ottobre, egli comprò il convento di S. Girolamo a Urbino. Nel 1427 ricevette da Francesco Rattolo la chiesa di S. Marco a Montebirozzo, in diocesi di Pesaro. In data non precisata il G ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NICOLA DA FORCA PALENA – ORDINE FRANCESCANO – CITTÀ DEL VATICANO – ORDINE MENDICANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBACORTA, Pietro (1)
Mostra Tutti

ORSINI, Alfonsina

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Alfonsina Vanna Arrighi ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] a ser Giovanni da Poppi. Le feste celebrate in Firenze nel II giorno della nozze di Lorenzo de’ Medici duca d’Urbino con Maddalena Della Tour d’Auvergne, Per nozze Puccini-Manfredi, Firenze 1882. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FRANCESCO VETTORI – FILIPPO STROZZI – TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Alfonsina (1)
Mostra Tutti

COLOMBANO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBANO (Colombani), Orazio Oscar Mischiati Nacque a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza è attestata dalla qualifica di "veronese" che accompagna regolarmente il suo nome nei frontespizi [...] , ad Indicem; G. Tebaldini, L'arch. musicale della cappella Antoniana, Padova 1895, pp. 16 s.; B. Ligi, La cappella musicale del duomo d'Urbino, in Note d'arch. per la storia music., II (1925), pp. 62 s., 84 s.; F. Bussi, Piacenza, Archivio del duomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA di Bartolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Bartolo Ornella Francisci Osti Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] è l'iscrizione: "Andreas Bartoli de Magistri Fredi de Senis pinxit - Hoc opus fecit fieri dormina Honesta uxor quondam ser Palamides de Urbino pro animabus diti viri sui Mathei filii eorum". Il Brandi ha posto ai primi anni del '400 la Madonna con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA di Bartolo (2)
Mostra Tutti

NENCINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENCINI, Andrea Ernesto Pulignano – Nacque a Siena il 27 novembre 1788. Si formò a Bologna con padre Stanislao Mattei; tra i suoi compagni di studi ci fu Gioacchino Rossini, che l’8 agosto 1806, in [...] dei cori nella stagione di primavera del 1817. Il 23 aprile 1817 fu eletto maestro di cappella nella chiesa metropolitana di Urbino, carica che tenne fino al dicembre 1825; nell’agosto di quell’anno aveva chiesto congedo per potersi recare con la ... Leggi Tutto

DELLA VOLPE, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLPE, Taddeo Francesca Majoli Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] 'oro, alla presenza del papa e di molti principi, e lo nominò capitano di cavalieri pesanti. Donatogli un feudo nel territorio di Urbino ed esentata la sua famiglia da ogni genere di pesi e taglie comuni, gli concesse poi, il 9 maggio 1502, il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLDIERI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDIERI, Gherardo Gennaro Barbarisi Nacque a Verona nel 1497. Sulla sua vita si hanno pochissime notizie, raccolte dal Brognoligo, a cui si deve l'unico studio completo su di lui: apparteneva a illustre [...] dei due fedelissimi amantiGiulia e Romeo scrittoin ottava rimada Clizia nobile veronesead Ardeosuo, dedicato dall'editore alla duchessa di Urbino Vittoria Farnese Della Rovere; è dalla dedica appunto che si può risalire all'autore: "E tanto più ho ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Filippo Anna Benvenuti Papi Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] pace con i Montefeltro, ratificata il 18 luglio, testimoniò l'importanza raggiunta dal C.: per essa, infatti, il conte di Urbino si impegnava, tra l'altro, a restituire all'uomo politico fiorentino i beni che gli erano stati confiscati e a risarcirlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 210
Vocabolario
urbinate
urbinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
Identità alias
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali