FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] 1473-1484, in Umanesimo a Roma nel Quattrocento, Roma-New York 1984, p. 133; C. Bianca, L'accademia del Bessarione tra Roma e Urbino, in Federico di Montefeltro. La cultura, Roma 1986, p. 68; M. G. Blasio, Lo "Studium Urbis" e la produzione romana a ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] nelle Marche col Vitelli e con l'Orsini per ristabilire le signorie in precedenza abbattute dal Borgia, fra cui quelle dei Montefeltro ad Urbino e dei Varano a Camerino. L'E. si recò quindi a Senigallia, dove pose il campo. Ma il fronte della lega si ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] famiglia, la vita e le opere di F. M., in La Romagna, XVI (1927), pp. 313-333; G. Gronau, Documenti artistici urbinati, Firenze 1936, p. 123; C. Grigioni, Nuovo contributo documentario intorno alla vita e alle opere di F. M., in Studi romagnoli, III ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] basilica.
Nel 1718-20 copiò la Navicella di Giovanni Lanfranco e il cartone fu successivamente inviato nella chiesa di S. Domenico a Urbino ed è oggi nella Pinacoteca di Brera.
Nel 1720-21 eseguì le tele con Mosè prega sostenuto da Aronne e Hur e Il ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] , duca di Milano. Il figlio di Guglielmo, Abramo, prozio di Portaleone, fu medico di Guidobaldo I della Rovere, duca di Urbino, e di Federico II Gonzaga, marchese e dal 1530 duca di Mantova.
Abramo fu molto probabilmente quel ‘Mastro Abram’, citato ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] che tra i dodici auditori della rota romana dovesse esserci un ferrarese. Dopo un'ambasceria presso la corte del duca di Urbino, l'11 genn. 1603 il G. divenne governatore di Camerino, nel 1608 referendario delle due Segnature e, dopo avere acquistato ...
Leggi Tutto
ORIGO, Curzio
Stefano Tabacchi
ORIGO, Curzio. – Nacque a Roma il 9 marzo 1661 da Gaspare e da Maria Laura, figlia del marchese Massimiliano Palombara di Pietraforte e di Cassandra Mattei.
La famiglia [...] 1550-1809), Roma 1994, pp. 158, 808; Id., Genealogien zur Papstgeschichte, II, Stuttgart 1999, p. 692; Papa Albani e le arti a Urbino e a Roma 1700-1721, a cura di G. Cucco, Venezia 2002, pp. 78, 307 s., 326-329; C. Weber, Die Papstlichen Referendare ...
Leggi Tutto
MEDA, Felicia
(Felix o Felixina de Meda, de Mediolano). –
Letizia Pellegrini
Nata intorno al 1378, nessuna fonte permette di stabilire il luogo di nascita e la famiglia di origine.
L’erudito Gallucci [...] Malatesta.
Wadding (p. 96) riferisce che, secondo un registro dell’Ordine, il 7 nov. 1439 su richiesta del conte di Urbino Guidantonio da Montefeltro la M. fu sollevata dalla carica di badessa del monastero di Pesaro e nominata badessa del monastero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Luigi Canetti
Non si hanno notizie di questo frate francescano, poi vescovo di Senigallia, anteriormente al 1324. È di quell'anno la lettera di papa Giovanni XXII (incipit: "velut [...] Mondaino (morto nel 1323) impegnato contro i fautori e i seguaci del conte Federico da Montefeltro, massacrato nella fortezza di Urbino il 22 apr. 1322 dal popolo inferocito a seguito del tentativo d'imporre un'imposta per il soccorso dei Recanatesi ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Camillo, detto Camillo Mantovano
EE. Safarik
Figlio di Giov. Maria, pittore originario di Mirandola altrimenti ignoto, nacque probabilmente a Mantova, in data imprecisata. Il Coddè, che si [...] , IV (1911), pp. 107 s., 122 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 5, Milano 1932, p. 668; G. Gronau, Doc. artistici urbinati, Firenze 1936, p. 142; G. Marchini, La villa Imperiale di Pesaro, Milano s.d., pp. 13, 17, 23 s., 27; I. H. Cheney ...
Leggi Tutto
urbinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...