CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] . Oltre ai compiti inerenti all'insegnamento e alla predicazione (il Masetti attesta che a Pisa nel 1610 e a Urbino nel 1613 pronunciò i sermoni quaresimali, nella cui arte è detto versatissimo), assolse gli incarichi, non facilmente collocabili ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cecilia (in religione, Chiara)
Isabella Lazzarini
Seconda figlia femmina di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova nel 1425. Con i fratelli Ludovico, Carlo, [...] da Montefeltro. I patti matrimoniali non sembrarono nei primi anni suscitare problema alcuno, come testimonia il carteggio tra Mantova e Urbino avviato a partire dal 1439. Ma, quando i due giovani giunsero in età utile al matrimonio, la G. rifiutò lo ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Antonio
Alberto Tanturri
– Nacque a Roma il 1° agosto 1599 da Marcello e da Porzia del Drago.
Rimasto orfano del padre nel 1606 e della madre nel 1614, fu posto sotto la tutela del fratello [...] di Casteldurante, Sant’Angelo in Vado e Sassocorvaro, che furono costituiti in diocesi autonoma nel 1636. Il suo governo della Chiesa urbinate si protrasse fino al 1639, quando si dimise dal suo incarico per ragioni di salute e tornò a Roma. Qui ebbe ...
Leggi Tutto
ACCORAMBONI, Ottavio
**
Nacque a Roma da Claudio, nei primi mesi del 1549,e non nel 1539, come vogliono quasi tutti i suoi biografi (dall'epigrafe che l'A. stesso fece apporre sulla sua tomba nella [...] ecclesiastiche. Pur continuando a restare in Portogallo fino al 1622, il 17 maggio 1621 fu nominato da Gregorio XV arcivescovo di Urbino, ma anche a questa carica rinunziò due anni dopo, per motivi di salute. Morì a Roma il 23 maggio 1625.
Sue ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] quale vivace organizzatore e promotore culturale. Nel 1967 assunse la direzione dell’Istituto di filologia moderna all’Università di Urbino dando vita a una serie di iniziative editoriali e di ricerca che ne fecero un solido punto di riferimento per ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Marco Salvarani
PELLEGRINI, Vincenzo. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Pesaro nel 1562 circa.
Nel seminario della città compì il suo apprendistato. Probabilmente già [...] musicali in Italia, VII (1993), pp. 9-20; P. Giorgini, La cappella musicale del Duomo di Pesaro, tesi di laurea, Università di Urbino, a.a. 1996-97, p. XXX, passim; F. Piperno, Musiche e musicisti intorno ai Della Rovere, in Pesaro nell’età dei Della ...
Leggi Tutto
MASTINI, Giovanni Battista
Paolo Peretti
– Nacque intorno al 1700 nelle Marche o in Romagna; ma il luogo di nascita non è stato ancora accertato.
Stando a Radiciotti, sarebbe nato a Penna San Giovanni, [...] due cittadine marchigiane (geograficamente distanti tra loro, l’una in provincia di Macerata, l’altra di Pesaro e Urbino), nelle antiche fonti documentarie erano comunemente indicate come «Penna».
Comunque, la famiglia Mastini era presente in tutte ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] S. Baldoncini, Marche, Brescia 1988, pp. 227-235; G. G. e la cultura marchigiana del primo '900, a cura di M. Ferri, Urbino 1991; M. Raffaelli, G. G. ovvero le virtù fanesi, in Corriere Adriatico, 19 febbr. 1992; A. Berardi, G. G. e il romanzo Maria ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Pietro. –
Sergio Vinciguerra
Nacque a Bergamo il 3 febbraio 1917, da Francesco, avvocato, e da Palmira Tallone.
Laureatosi a Pavia nel 1938, fu ammesso nel ruolo dei professori universitari [...] e terzo fu Luigi Scarano. Come professore di ruolo e titolare della cattedra di diritto penale insegnò nelle università di Urbino (1948), di Parma (1948-50), di Pavia (1950-63) e dal 1° novembre 1963 nell’Università statale di Milano.
Penalista ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] tra Siena e i Vitelli.
Il 26 giugno 1502, insieme con l'ambasciatore di Siena Pepo della Corvaia, raggiunse a Urbino Cesare Borgia, che trattava con N. Machiavelli e F. Soderini ai quali voleva imporre un'alleanza sfavorevole a Firenze, sfruttando ...
Leggi Tutto
urbinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...