BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] 1521, alla morte di Leone X, essi raccolsero in Ferrara un forte contingente di truppe e si volsero alla conquista d'Urbino, Camerino e Pesaro, che fu realizzata senza difficoltà. Nel gennaio seguente il B. e Malatesta, vinta una debole resistenza di ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] alla corte dei Farnesi: contributo alla storia del melodramma, Parma 1909, pp. 65, 88; B. Ligi, La cappella musicale del duomo d’Urbino, in Note d’archivio per la storia musicale, II (1925), p. 116; N. Pelicelli, Storia della musica in Parma dal 1400 ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gianfrancesco
Beatrice Hernad
Figlio di Luca, orefice, medaglista e maestro di zecca parmense, ne sono sconosciute le date di nascita e di morte. La notizia secondo la quale l'artista sarebbe [...] rappresentante Pier Mario Rossi conte di Berceto) e il 1478 (data apposta sulla medaglia di Federico di Montefeltro duca di Urbino).
L'E. avrebbe fatto il suo apprendistato nella bottega degli artisti Alessandro da Parma e di suo figlio Pietro ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
Luisa Marcucci
Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] pesanti difficoltà economiche. Pertanto molto volentieri accettò l'invito di Francesco Maria II Della Rovere a recarsi a Urbino, nel 1582, con la presentazione di Simone Fortuna, fiduciario del duca: fu preferito al Giambologna, forse perché questo ...
Leggi Tutto
BERTOZZINI, Terenzio
Ida Ugolini Pagani
Nacque a Pesaro il 23 ott. 1816; sposò Giulia Magi dalla quale ebbe quattro figli: Telesforo, Giovanni, Letizia ed Eliseo, che lavorarono tutti nella sua bottega, [...] dic. 1848-ivi, 7 marzo 1933), per interessamento del conte Mattei, frequentò dal 1860 al 1865 l'Accademia di belle arti a Urbino. Raggiunse poi il padre del quale seguì tutta l'attività. Al castello dell'Imperiale fece opere di pitture a smalto molto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] , Cod. Urb. lat., a cura di C. Stornajolo, III, Romae 1921, ad Ind.; R. de la Sizeranne, C. Borgia et le duc d'Urbino, Paris 1924, ad Ind.; E. Tedeschi, La "Rappresentazione d'Orfeo", in Atti e mem. dell'Acc. Virgiliana…, XVII-XVIII (1924-25), pp. 66 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] , XVI (1890), p. 195; V. Cian, Fra Serafino…, in Arch. stor. lombardo, XVIII (1891), p. 411; A. Luzio - R. Renier, Mantova e Urbino…, Torino-Roma 1893, pp. 5, 22, 48, 63, 90, 145 s., 184-186; P.D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1893, ad ind.; L.-G ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] l'ordine pubblico. L'affare occupò il G. fino all'autunno del 1625. L'altra questione fu la crescente ostilità degli Urbinati, offesi dal fatto che poco dopo il suo arrivo il G., accusando motivi di salute, lasciasse la città trasferendosi a Pesaro ...
Leggi Tutto
MESMER, Giovanni Battista
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] di compiere una visita nelle Legazioni della Marca e di Urbino per reprimere le incette di grano, si distinse per i , gabelle e diritti camerali (chirografo del 19 ott. 1740). Da Urbino, dove si era ritirato per lo sdegno, il cardinale Albani chiese ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] Domenico Zanardi nel canto presso la basilica di S. Petronio.
Il debutto teatrale avvenne all’età di diciotto anni a Urbino (carnevale 1734) nell’Alessandro nell’Indie di Leonardo Vinci. Santarelli dovette attendere gli anni 1739-41 per ottenere la ...
Leggi Tutto
urbinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...